Seleziona Pagina

L’Università di Parma e la #sostenibilità

L’Università di Parma e la #sostenibilità

di  Martina Alfieri

È sempre più concreto l’impegno dell’Università di Parma nell’ambito della sostenibilità, e adesso coinvolge anche gli studenti. Promosse dal Gruppo della Sostenibilità di Ateneo, sono state realizzate alcune videolezioni per avvicinare gli studenti alle tematiche legate al concetto di sostenibilità. Tre gli aspetti affrontati: sostenibilità ambientale; sostenibilità economica; sostenibilità sociale. Le lezioni sono tenute dai professori Maria Cristina Ossiprandi, Antonella Bachiorri, Michele Donati, Marco Deriu, che sostengono che la sfida a una maggiore consapevolezza e responsabilità vada innanzitutto portata avanti dall’Università. Fondamentale superare la visione antropocentrica del mondo come miniera di risorse di ogni tipo a cui l’uomo può attingere senza porsi alcun limite. È necessario riportare l’equilibrio nel rapporto l’uomo e l’ambiente e tra l’uomo e agli esseri viventi. Dobbiamo immaginare la terra come una nave spaziale, dice il corso, in cui le risorse a disposizione sono predeterminate e vanno utilizzate con parsimonia.

Gli hashtag #sostenibilità #saidicosastiamoparlando fanno da titolo a questo percorso. Vengono in effetti introdotte alcune parole cardine nel campo della sostenibilità, ma ancora poco conosciute anche dalle nuove generazioni. Dalla sharing economy, l’”economia della condivisione”, ai GAS, gruppi di acquisto solidale, al cohousing, forme di coabitazione solidali che permettono di ridurre gli sprechi, risparmiare e mettere in comune servizi e capacità. Come specifica il corso, accanto alle manovre che necessariamente devono essere attuate dalle istituzioni nazionali e sovranazionali, ciascun individuo dovrebbe agire in direzione di una maggiore sostenibilità. Se è probabile aver già sentito parlare di sostenibilità ambientale ed economica, risulta invece più originale il discorso riguardo la sostenibilità sociale, che è ritenuta il fondamento delle altre due dimensioni. Incominciare dall’educazione a vivere nel rispetto degli altri, dall’eliminare le profonde diseguaglianze economiche, le discriminazioni su base etnica e di genere. Soltanto una maggior equità a livello sociale potrà aprire le porte a una più estesa riflessione sulla sostenibilità.

Il corso è disponibile sulla piattaforma Elly. Terminate le lezioni, viene richiesto di esprimere un parere personale su quanto ascoltato e viene rilasciato un attestato di partecipazione utile ad arricchire il proprio curriculum. A questo progetto seguiranno altre proposte, sempre portate avanti dal Gruppo della Sostenibilità di Ateneo e mirate al coinvolgimento degli studenti.

 

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »