
Atelier delle Acque: il museo-laboratorio della scienza e dell’energia

di Cecilia Davoli
Nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano, a Ligonchio (il paese di Iva Zanicchi) nel comune di Ventasso, sorgono le due centrali idroelettriche dell’Enel. Realizzate a partire dagli anni Venti, i due impianti producono in media 56.000 MWh di energia ogni anno.
La materia prima, l’acqua, viene fornita dai due torrenti Rossenedola e Ozola.
Qui è nato Di Onda in Onda- Atelier delle Acque e delle Energie. Il progetto si pone come obiettivo la sensibilizzazione sui temi della scienza, dell’ecologia e dell’energia, mostrando l’interazione costante fra uomo e ambiente.
Un unico grande atelier costituito da tre campi più un campo base, distribuiti sul territorio: ogni campo corrisponde a un’area e in ciascuna di queste vengono organizzate differenti attività, adatte a tutte le età, in cui osservare come l’ambiente naturale del Parco entra in sintonia col sistema della centrale.
Fonte: http://www.diondainonda.com/
Non un semplice museo quindi, ma un laboratorio in cui bambini e ragazzi sono incentivati al rispetto e all’amore per l’ambiente e la scienza. Attraverso giochi, esperimenti e attività laboratoriali all’interno della storica centrale dell’Enel si entra in contatto con una scienza che ci tocca da vicino, quotidianamente. Sono poi le escursioni e le scampagnate stagionali che permettono un’immersione totale e multisensoriale all’interno dell’Atelier e dell’Appennino. Ci si immerge in un ambiente in cui l’elemento acqua pervade ogni cosa e si mixa perfettamente con aria e terra.
Le visite e le attività sono condotte de atelieristi esperti che, a seconda dei percorsi didattici scelti, accompagnano i visitatori all’interno dell’Atelier illustrandone le potenzialità. Particolare attenzione è rivolta alle fasce d’età più giovani: numerosi sono i percorsi pensati per gruppi scolastici di ogni grado.
L’Atelier si è posto in prima linea per la diffusione di un sentimento ecologico e per la promozione di comportamenti sostenibili.
Inaugurato nel luglio 2010, Di Onda in Onda è stato promosso dal Parco Nazionale dell’Appenino tosco-emiliano in collaborazione con il comune di Ligonchio (oggi comune di Ventasso), Enel e Reggio Children e nel 2012 è stato riconosciuto dalla regione Emilia-Romagna come Centro di Educazione alla Sostenibilità (CEAS).
Per maggiori informazioni:
https://www.wateronline.info/2012/07/23/una-centrale-idroelettrica-per-amica/
http://www.parcoappennino.it/atelier.php
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.