Seleziona Pagina

Venezia, parco giochi d’ Italia

Venezia, parco giochi d’ Italia

“Ma Venezia quando chiude?”

È questa la domanda che molti turisti pongano per le strade di una delle città più visitate al mondo.

Sì perché Venezia, la città lagunare per eccellenza, viene considerata dai più una sorta di Disneyland, una specie di parco giochi e, come tale, viene trattata. Quasi che la città sia solo meta turistica e non un vero agglomerato urbano in cui gli abitanti vivono e lavorano.

I dati rivelano che già dal 2013 la popolazione residente è in calo a causa di un sovraffollamento turistico.

 

Il Servizio turismo di Ca’ Farsetti, il municipio della Serenissima, raccoglie ogni anno i dati forniti dall’Azienda di promozione turistica di Venezia, ed è oggi lo strumento più utile per comprendere e quindi gestire meglio un settore come quello turistico. Questo rappresenta certamente una risorsa economica fondamentale per il territorio ma anche altrettanto deleterio. Il desiderio di viaggiare e di scoprire la città di Venezia sembra non conoscere crisi o battute d’arresto, neppure di fronte ai drammatici eventi internazionali di questi ultimi tempi.

La città storica ottiene un afflusso esorbitante con oltre 6 milioni 800mila persone annue. Negli anni il numero delle strutture adibite ad ospitare i turisti è andato progressivamente crescendo. In totale oggi sono 50.503 i posti letto nel comune: quasi 33 mila dei quali a Venezia città.

Chi sono i turisti-deturpatori della città? I più numerosi sono europei, con oltre 4 milioni e 600mila presenze; seguono quelli provenienti dalle Americhe (2.236.314), Asia (1.148.842), Oceania (375.193), Medioriente (149.295) e Africa (106.866).

Di certo non si discute la bellezza del posto, la poesia che trasuda i suoi canali, ma la realtà che oggi la città si trova a vivere diventa sempre meno controllabile, non solo per chi si trova ad amministrare queste cifre, ma anche e soprattutto per la vivibilità di chi lì ci è nato e vorrebbe viverci. Per questo motivo, la domanda è, bisognerà attendere un’implosione praticamente certa del meccanismo, o si sta pensando ad un modo per limitare e quindi rendere governabile il fenomeno?

 

di Vittoria Fonzo

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Bergamo ’23 tra passato e futuro, ambiente, città e comunità

22/03/2023
Palazzo della Libertà, Bergamo 13 aprile 2023 – 17 settembre 2023, a cura di Luca Molinari Studio La riapertura di un palazzo storico, restituito alla cittadinanza. La riflessione sul futuro di una città e del territorio che la circonda, tramite lo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo. Tre visioni autoriali: un racconto che parte da materiale […]

Ricaricare gratis l’auto elettrica con Viaris Solar di Orbis

21/03/2023
Che il futuro sia l’auto elettrica pare un dato di fatto, restano incerti i tempi con cui questa transizione avverrà, ma i vantaggi sono molteplici sia per quanto concerne la salvaguardia dell’ambiente sia dal punto di vista economico: l’aumento del costo dell’energia elettrica è stato accompagnato da quello di benzina e gasolio e il prezzo […]

Ad aprile “Lo scienziato divino” di Hofmann in libreria

21/03/2023
«Ogni individuo è il creatore del proprio mondo, perché è in lui – e solo in lui – che il mondo e l’abbondanza di vita che ospita, che le stelle e il cielo diventano reali» «Lo spirito, o coscienza, rappresenta il più alto e più sublime stadio energetico della trasformazione della luce» In occasione dell’80esimo […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »