Seleziona Pagina

Balloons Ban: i palloncini inquinano, non fateli volare!

Balloons Ban: i palloncini inquinano, non fateli volare!

I palloncini che lasci volare non vanno al cielo, rimangono nel mare, nei boschi, nelle spiagge, in montagna e diventano il cibo degli animali marini e selvaggi. D’accordo con la Fondazione per il Consiglio e Azione a difesa degli animali un palloncino di lattice può impiegare 6 mesi per biodegradarsi, invece non si sa ancora il tempo di degradazione dei palloncini a elio (metallici). Oggi Paesi come l’Australia e il Regno Unito hanno proibito il rilascio di massa dei palloncini. E il resto del mondo, quando?”

Si conclude così, con una domanda provocatoria il video realizzato da Pamela Quibec, reporter di Grupo Formula, media radiofonico messicano, impegnata nel racconto di associazioni “che fanno cosa incredibili” e attive per risolvere le problematiche che ci toccano da vicino perché “Las buenas noticias, también son periodismo” (anche le buone notizie sono giornalismo).

I palloncini fanno felici i bambini e vederli volare in cielo dà sempre un’idea di libertà, ma purtroppo il loro volo ha vita breve e ben presto approdano in svariati angoli della terra, inquinandoli e danneggiando le specie animali. Delle vere e proprie trappole mortali che impattano l’ecosistema uccidendo la fauna, soprattutto quella marina, che scambia i palloncini per le sue prede.

Un palloncino sgonfio nel mare sembra una medusa e le tartarughe, che si cibano di queste, vengono tratte in inganno e ingurgitano la gomma che si blocca nell’apparato digerente. Ma ancor più pericolosi sono i nastri dentro cui s’impigliano uccelli e cetacei.

Secondo quanto riportato da “Ballons Blow, Don’t Let Them Go”, progetto che si batte per la tutela dell’ambiente e in particolare per la sensibilizzazione, i resti di palloncini trovati nelle spiagge sono triplicati negli ultimi 10 anni.

Per questo motivo in diverse zone dell’Australia, del Regno Unito, del Canada e dell’America è stata vietata la vendita di palloncini ad elio, tra le ultime Rhode Island, non lontana da New York.

Ma anche in Italia sta prendendo piede il “balloons ban”: lo scorso anno il comune di Maruggio, in provincia di Taranto (Puglia), ha aderito per primo al progetto “Clean Sea Life”. “Speriamo di aver dato un piccolo esempio di civiltà e di tutela dell’ambiente – dice il sindaco Alfredo Longo – e che tantissimi altri Comuni possano fare come noi

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »