Seleziona Pagina

Come si misura la pioggia?

Come si misura la pioggia?

 

É il millimetro l’unità di misura della pioggia!

Anche se appare strano a dirsi, oggi che riuscire a misurare correttamente la quantità di pioggia caduta ha un importanza fondamentale, con poche e semplici mosse eviteremo di perderci in un bicchier d’acqua!
Lo strumento utilizzato per raggiungere questo scopo è ai più, del tutto sconosciuto: Il pluviometro!

Costituito da un imbuto in materiale plastico sul quale è incisa una scala graduata, e nella parte superiore vi è una zona più ampia per raccogliere sufficiente pioggia da superare il fondo scala.

La regola di base é questa equivalenza:

1 mm = 1 litro di pioggia su una superficie di 1 metro quadrato.

Come si procede quindi? Semplice, se al termine di un temporale il nostro pluviometro ha raccolto un totale di 25 mm, potremo concludere che sono caduti ben 25 litri di acqua sulla superficie di 1 metro quadrato.

Vogliamo calcolare la quantità di pioggia caduta sul terrazzo di 30 metri quadrati? Basterá questa operazione 30 x 25 = 750 litri.

Certo occorrerá installare correttamente il pluviometro, ponendolo ad almeno 2 metri di altezza dalla superficie, avendo l’accortezza di disporlo in bolla (basterá una livella) e lontano da ostacoli (alberi, palazzi, etc.) che potrebbero falsarne la misurazione.
Infatti, un pluviometro correttamente posizionato rispetto al suolo diminuisce notevolmente gli errori di misurazione: in caso di fenomeni piovosi con forti raffiche di vento sappiamo quindi come evitare un buco nell’acqua!

A questo punto non dobbiamo far altro che recarci in un negozio di giardinaggio e spendere circa 10 euro, che saranno ammortizzati facilmente considerando che lo strumento ha una durata media che può superare i 5 anni.
Ombrello alla mano, da oggi raccogliere informazioni in merito alle precipitazioni nella zona di nostro interesse sará semplice come bere un bicchier d’acqua!

 

di Marino di Santo

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Bergamo ’23 tra passato e futuro, ambiente, città e comunità

22/03/2023
Palazzo della Libertà, Bergamo 13 aprile 2023 – 17 settembre 2023, a cura di Luca Molinari Studio La riapertura di un palazzo storico, restituito alla cittadinanza. La riflessione sul futuro di una città e del territorio che la circonda, tramite lo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo. Tre visioni autoriali: un racconto che parte da materiale […]

Ricaricare gratis l’auto elettrica con Viaris Solar di Orbis

21/03/2023
Che il futuro sia l’auto elettrica pare un dato di fatto, restano incerti i tempi con cui questa transizione avverrà, ma i vantaggi sono molteplici sia per quanto concerne la salvaguardia dell’ambiente sia dal punto di vista economico: l’aumento del costo dell’energia elettrica è stato accompagnato da quello di benzina e gasolio e il prezzo […]

Ad aprile “Lo scienziato divino” di Hofmann in libreria

21/03/2023
«Ogni individuo è il creatore del proprio mondo, perché è in lui – e solo in lui – che il mondo e l’abbondanza di vita che ospita, che le stelle e il cielo diventano reali» «Lo spirito, o coscienza, rappresenta il più alto e più sublime stadio energetico della trasformazione della luce» In occasione dell’80esimo […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »