Seleziona Pagina

Una popolazione inquinata

Una popolazione inquinata

di Vittoria Fonzo

Il nostro, si sa, è il paese degli eterni ritorni. Proprio per questo nessuno sarà sconvolto dalla notizia del giorno: l’acqua di Taormina è nuovamente inquinata. L’emergenza ha inizio circa sei anni fa a partire dalla frazione di Trappitello, un piccolo borgo di appena 3600 abitanti. L’acqua captata dai pozzi di Santa Filomena, prima di essere introdotta nel sistema idrico comunale, risulta fortemente inquinata in virtù di un’elevata presenza di batteri nei pozzi stessi.

Secondo l’amministrazione comunale la situazione sarebbe sotto controllo e ogni rischio viene evitato grazie a un trattamento eseguito direttamente alla fonte. L’acqua “clorata” non risolve però il problema alla radice. Non risulta infatti ancora individuata la causa reale ed effettiva dell’inquinamento.

I rischi a cui viene esposta la salute pubblica non si limitano, però, alla questione idrica. Il mare stesso da tempo subisce e perisce per la discarica a pochi chilometri dalla costa. Si ricorda al tal proposito il caso della ‘mucca morta’ che solo pochi anni fa galleggiava tra le acque della Sicilia. La carcassa trasportata dalla corrente per chilometri, da Letojanni a Fiumefreddo, è emblema dello stato d’allarme in cui versa uno dei centri turistici siculi per eccellenza.

La contestazione legittima che lamenta lo stato idrico della città si accompagna al disinteresse pubblico per l’inquinamento marittimo. Le ripercussioni fisiche dei due casi non tardano a rivelarsi. Diversi sono i casi di contagio per le malattie diffuse durante la stagione balneare, oltre alle complicazioni mediche che l’ingerimento dell’acqua, solo chimicamente depurata, provocano all’organismo.

A scaricare in mare, però, è proprio parte di quella popolazione che le conseguenze le paga sulla propria pelle. Appare forse paradossale che a non rispettare il mare siano proprio i suoi più assidui frequentatori. L’inquinamento, evidentemente, si è insinuato ben oltre la dimensione fisica, arrivando fino in fondo alla coscienza collettiva

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Bergamo ’23 tra passato e futuro, ambiente, città e comunità

22/03/2023
Palazzo della Libertà, Bergamo 13 aprile 2023 – 17 settembre 2023, a cura di Luca Molinari Studio La riapertura di un palazzo storico, restituito alla cittadinanza. La riflessione sul futuro di una città e del territorio che la circonda, tramite lo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo. Tre visioni autoriali: un racconto che parte da materiale […]

Ricaricare gratis l’auto elettrica con Viaris Solar di Orbis

21/03/2023
Che il futuro sia l’auto elettrica pare un dato di fatto, restano incerti i tempi con cui questa transizione avverrà, ma i vantaggi sono molteplici sia per quanto concerne la salvaguardia dell’ambiente sia dal punto di vista economico: l’aumento del costo dell’energia elettrica è stato accompagnato da quello di benzina e gasolio e il prezzo […]

Ad aprile “Lo scienziato divino” di Hofmann in libreria

21/03/2023
«Ogni individuo è il creatore del proprio mondo, perché è in lui – e solo in lui – che il mondo e l’abbondanza di vita che ospita, che le stelle e il cielo diventano reali» «Lo spirito, o coscienza, rappresenta il più alto e più sublime stadio energetico della trasformazione della luce» In occasione dell’80esimo […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »