
Tre megafoni nella foresta estone per ascoltare i rumori della natura

di Andrea Coppini
In Estonia boschi e foreste sono considerati un patrimonio d’inestimabile valore. La cura, l’amore e il rispetto di questi luoghi hanno ispirato un gruppo di studenti di architettura che, con il sostegno dell’accademia estone delle Arti hanno realizzato qualcosa di estremamente semplice ma allo stesso tempo straordinario.
Si tratta di tre grandi megafoni della misura di tre metri di diametro di forma conica. Ed è proprio questa forma ad assecondare la diffusione dei suoni: infatti le tre strutture, che paiono perfettamente integrate tra gli alberi e la radura, sono state create per fare da cassa di risonanza al fruscio delle foglie, al cinguettio degli uccelli e ai suoni naturali.
Al loro interno la capienza è tale da poter accogliere chi è in cerca di un luogo per leggere un libro, per sdraiarsi a contemplare il verde o, semplicemente, per ascoltare questa musica rilassante.

Il progetto è nato un anno fa nel corso di un workshop organizzato nei boschi del sud del paese, durante il quale gli studenti dell’Accademia hanno pensato a come coniugare l’architettura contemporanea e la ricchezza sonora della foresta. I tre amplificatori sono accessibili a chiunque e saranno utilizzati anche per accogliere piccoli concerti. “Il segno distintivo dell’Estonia è sia l’abbondanza di suoni sia il silenzio che si trovano nella foresta. Nel megafono si possono ascoltare i pensieri. È un luogo per la navigazione del ‘libro della natura’, per l’ascolto e la lettura della foresta attraverso il suono”, le dichiarazioni riportate da lifegate.it di Valtur Mikita, scrittore coinvolto nel progetto.
Review
0%
Estonia: la Natura amplificata. Il libro della natura per l'ascolto e la lettura della foresta
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.