Seleziona Pagina

Gocce di Parma a Chianciano Terme

Gocce di Parma a Chianciano Terme

di Fabio La Forgia

Due elementi fondamentali, acqua e cammino, sono alla base della storia che stiamo per raccontarvi. Una storia che parte proprio da qui, da Parma. Un progetto ideato da Damiano Iulio, giovane attivista per i diritti delle persone con diabete, rivolto ai diabetici e non solo. Un progetto per la salute di tutti: “Il cammino dell’acqua”. Ed è proprio da lui che ci facciamo raccontare questa storia.

In cosa consiste il progetto “Il cammino dell’acqua”?

Innanzitutto, vorrei dire che ho chiamato così il progetto per rimettere al centro dell’attenzione l’importanza dell’acqua, in particolare di quella termale, di cui i nostri territori sono ricchi. Questo progetto è rivolto principalmente alle persone con diabete, nella cui alimentazione il ruolo dell’acqua è fondamentale. Sappiamo oggi che i metabolismi si sviluppano in soluzioni acquose, di conseguenza l’utilizzo di acqua fa da accelerante dei metabolismi stessi e dei processi chimici ed energetici. L’idratazione è una parte fondamentale nella vita di una persona con diabete. Se si usa un’acqua di elevata qualità, ricca di diverse proprietà, come quella termale, non si può che migliorare la qualità della vita. Poi c’è l’elemento del cammino, tra le attività più naturale per un essere umano e inteso come attività fisica consigliata alle persone con diabete dai diabetologi italiani. Dunque questo progetto unisce i due elementi creando nella pratica un percorso termale con tanto di cartellonistica utile per i diabetici. Stiamo parlando di informazioni che migliorano sicuramente la qualità della vita e che permettono una riduzione dei costi delle complicanze della malattia. Una funzione politica e sociale se vogliamo: ti do le informazioni utili ed aiuto anche le comunità a migliorare. Basti pensare che a Chianciano Terme il progetto è stato totalmente finanziato dal comune.

Come è strutturato il percorso?

All’inizio del percorso ci sono i primi due cartelli che ti danno indicazioni, come misurare la glicemia prima di cominciare, portare con sé dello zucchero o dei succhi di frutta da poter utilizzare in caso di bisogno ecc… Lungo il sentiero di 6 km, che corrisponde a un’ora e mezza circa di cammino, sono state installate due fontane d’acqua termale con dei cartelli che illustrano le proprietà di quell’acqua. Successivamente si trova un cartello della piramide alimentare, per sensibilizzare anche sull’educazione alimentare, fondamentale per le persone con diabete e non solo: un’alimentazione corretta è un’ottima pratica per la salute di tutti.

Chi è a conoscenza di questo progetto oggi? A chi è arrivato?

Praticamente a tutti, tant’è che a metà aprile di quest’anno ha ricevuto il riconoscimento della bandiera azzurra: è un riconoscimento che FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera) e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) rilasciano a quei comuni che, occupandosi della salute, migliorano la qualità della vita delle persone in generale. Inoltre, FIDAL e ANCI, nell’ambito dell’assegnazione della bandiera azzurra, sono in collaborazione col programma internazionale “Cities Changing Diabetes”.

Questo progetto è stato attuato finora a Chianciano Terme. Hai intenzione di portarlo a Parma?

Stiamo cercando di portarlo a Monticelli Terme. Il progetto è stato presentato in camera dei deputati con il patrocinio dell’ ANCOT (Associazione nazionale comuni termali). Inoltre, la senatrice Daniela Sbrollini, co-presidente del gruppo interparlamentare “Sport, benessere, salute”, ha riconosciuto che questo è un modello, il “modello Chianciano”, e come tale sarebbe da imitare.Secondo la senatrice Sbrollini, questo progetto ha portato qualcosa di nuovo nella gestione di questi servizi da parte delle amministrazioni comunali.


Da sinistra: Damiano Iulio; la sen. PD Sbrollini.
Quanto è alta l’attenzione nei confronti del diabete?

Di diabete si parla sempre poco. Il numero di persone con diabete cresce di anno in anno. È anche per questo che i comuni devono rispondere, in quanto rappresentanti dello stato sul territorio cittadino. Non parliamo di soluzioni, per quelle bisogna lavorare ancora veramente tanto. Parliamo solo di una prima risposta, e quale prima risposta migliore di un comune che finanzia la realizzazione di un progetto simile?

Da attivista politico, quali sono le tue prospettive future?

Personalmente, continuerò a impegnarmi per migliorare la qualità di vita nelle città. Con politiche molto semplici si potrebbe cambiare drasticamente la vita delle persone. Il progetto va avanti, resta attivo e questo modello vogliono imitarlo in tanti, pensiamo a Monticelli terme o a Salsomaggiore terme. Spero di portarlo presto anche al sud.

Così, dunque, le semplici idee di un giovane attivista e l’aiuto dell’amministrazione comunale, in questo caso quella di Chianciano terme, danno vita ad un percorso termale pensato per migliorare la qualità della vita di tutti.

Nel caso specifico delle persone con diabete, la realizzazione di questo progetto costituisce un salvavita: le persone con diabete non hanno alcuna certezza su quelle che saranno le condizioni di salute domani. Sono soggette a delle complicazioni che possono presentarsi all’improvviso, rendendole quindi molto cagionevoli di salute. La giusta dieta alimentare, un corretto stile di vita e la prevenzione sono fondamentali. Con semplicità di idee e con determinazione da parte degli enti comunali, si può concretamente cominciare a cambiare le cose.

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »