
Cuori di carta e inchiostro

di Giulia Cerami
Dunque esistono ancora persone analogiche, che si prendono cura dei libri fatti di carta e che li riciclano, pensando che un rifiuto per qualcuno può essere un tesoro per qualcun altro? Nei meandri della città di Palermo si nasconde un piccolo tesoro. Trattasi di una libreria itinerante in continua espansione. “la mia famiglia pensava fossi pazzo a cominciare questo progetto alla mia età, combatto da 6 anni contro pioggia e vento ma quando c’è bel tempo vengono tanti turisti e i ragazzi mi aiutano a tenere in ordine” Queste sono le parole di Pietro Tramonte, ragioniere in pensione che ha passato quaranta anni a raccogliere libri e ha infine deciso di creare questo insieme di cunicoli ricolmi di libri in cui chi vuole può perdersi come si trovasse nel labirinto di Alice; uomo dalla sensibilità particolare, il sig. Tramonte, si diletta anche a scrivere poesie che legge ogni tanto ai visitatori, alcune in spagnolo dedicate a sua moglie, scritte rigorosamente a mano da lui e conservate in una cartelletta portadocumenti consumata dalle numerose volte nelle quali è stata aperta. Come testimonianza del passaggio dei visitatori stranieri (o italiani) chiede a chi vuole di lasciare una piccola dedica scritta nella propria lingua, sul suo speciale libro delle grandi occasioni il “guest book” in cui sono raccolti anni di ricordi lasciati dalla comunità che si è tanto impegnato a creare, per questa ragione la biblioteca non è mai vuota, si può trovare sempre qualcuno tra gli scaffali intento a curiosare. L’apertura di questa attività risale al 14 febbraio del 2013, giorno in cui venne affittato il locale e il sig. Tramonte portò la sua collezione di oltre quattromila libri in Piazza Monte S. Rosalia, 18/19 (angolo Via Gagini, 64) . Creando questo mondo “libroso”, che si espande anche in strada e in piazza, ha dato la possibilità a tutti di leggere e scambiare libri, creando una comunità che aiuta anche a tenere l’attività in ordine attraverso il volontariato.

Una mano aiuta l’altra
Molti giovani, e meno giovani, volontari aiutano il sig. Tramonte a tenere vivo il suo progetto, portandogli libri e aiutandolo a tenere pulito, chi vuole può scambiare i propri con quelli che stanno sugli scaffali senza pagare nulla. Si trovano libri di ogni genere e sorta tra le mensole che compongono questa
sorta di mondo parallelo, ordinato per nome, genere e autore.
Chi visita il negozio per la prima volta ha la possibilità di avere un libro gratis a sua scelta in cambio di un like su Facebook sulla pagina “Biblioteca Privata Itinerante di Pietro Tramonte”, un piccolo scambio per far crescere la comunità, una rete di persone che scambiano qualcosa di più dei libri.
Cavalcando l’onda della sensibilità ambientale, questo piccolo (ma nemmeno tanto) negozietto
contribuisce in qualche modo alla causa probabilmente, insomma, può essere definito una risorsa dando il proprio contributo per una città più green.
Il riuso è da intendersi come un freno per il consumismo, non solo come mero mezzo di risparmio
economico. Un giorno, forse non troppo lontano, gli ebook, i kindle e i kobo colonizzeranno il mondo, non verranno più prodotti libri cartacei, se non (forse) per collezionisti e intenditori, ma nel frattempo, laddove un libro a Palermo viene abbandonato, il sig. Tramonte e i suoi volontari gli daranno un alloggio temporaneo e forse una nuova casa.

Contatti: tel. 3276258510 – fax 091 7932365 e mail vincedibe@libero.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.