Seleziona Pagina

Mantova città inquinata ma anche green

Mantova città inquinata ma anche green

di Camilla Sorregotti

Mantova è una città d’arte, conosciuta soprattutto per Palazzo Ducale, Palazzo Te e per aver ospitato artisti del calibro di Giulio Romano, Andrea Mantegna e Rigoletto. Purtroppo però Mantova non è solo questo, ma anzi vanta, si fa per dire, il primato di una delle città più inquinate d’Italia, anche se negli ultimi anni la situazione è in lieve miglioramento. Le aree più contaminate sono i laghi, lago di Mezzo e Inferiore, il Polo Chimico, che occupa una superficie di 3,5 Kmq (quanto il centro abitato della città) e dove sono presenti diversi insediamenti produttivi, tra cui spiccano il petrolchimico del gruppo ENI (Versalis, Syndial, EniPower), aziende multinazionali come la ex Raffineria IES (gruppo MOL), Belleli Energy e altre realtà industriali medio-piccole, la riserva naturale della Vallazza e alcune aree del fiume Mincio, dove viene depositato materiale proveniente dalle aziende chimiche. Il picco di inquinamento si è registrato nel 2015 e nel 2016 ed è l’ARPA a segnalare il problema attraverso delle analisi nelle diverse aree: il suolo ed il sottosuolo sono risultati contaminati da idrocarburi leggeri e pesanti, composti organici, aromatici, metalli e diossine, la falda da idrocarburi totali e sostanze simili quelle del suolo ed infine i sedimenti presenti sul fondo del Mincio, dei canali, delle darsene e delle aree umide sono contaminate da idrocarburi pesanti, metalli e diossine. Inoltre, in corrispondenza dell’ex raffineria IES e del petrolchimico ENI, è stato trovato nella falda un miscuglio di sostanze liquide e viscose, amalgamato con il terreno e proveniente da lavorazioni chimiche, che rilascia continuamente sostanze inquinanti nelle acque sotterranee. I Laghi di Mantova erano allora e sono tuttora inseriti tra i Siti contaminati di interesse nazionale (Sin) e ciò che preoccupa di più è l’impatto che ha l’inquinamento di questa zona soprattutto sulla salute dei più giovani. Nella fascia di età dagli 0 ai 24 anni infatti, la diffusione dei tumori è molto maggiore rispetto alle aree non a rischio. L’incidenza è più alta del 66% per le leucemie mieloidi acute, 50% per i linfomi Non-Hodgkin e 62% per i sarcomi dei tessuti molli. Un dato allarmante è l’eccesso di malformazioni alla nascita riscontrato in 10 Sin su 15.                                                                                                                             Ma se fino a pochi anni fa a (quasi) nessuno sarebbe mai venuto in mente di farsi un tuffo nel lago, nel 2018 un’analisi delle acque del lago Superiore ha dato risultati del tutto inaspettati che si sono poi confermati anche nel 2019, ossia che la presenza di batteri della specie escherichia coli è risultata pari a 100 unità formanti colonia per 100 ml (il limite è 1.000) mentre non sono stati rilevati enterococchi intestinali. Per confermare la balneabilità del lago è necessario effettuare controlli per circa 3 anni durante la stagione estiva e secondo l’assessore all’Ambiente Andrea Murari, si potrà fare il bagno nel 2023. Certo questa sarebbe una nuova e importante fonte di guadagno nell’ambito del turismo, ma dopo 50 anni di acque putride, sarà forse difficile convincere i mantovani ad entrare in acqua in tutta sicurezza.                                                                                                                                                                                  

Nonostante i dati allarmanti resi noti solo quattro o cinque anni fa, Mantova è riuscita ad aggiudicarsi nel 2017 e nel 2018 il titolo di città più green d’Italia e nel 2019 ha conquistato il secondo posto dopo Trento. Secondo Legambiente Mantova ha come punti di forza la raccolta differenziata e la quantità di isole pedonali e piste ciclabili. Forse risulta difficile da credere, ma questo risultato è sicuramente la dimostrazione dei miglioramenti attuati negli anni per ripulire e risanare questa bella città.

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »