Seleziona Pagina

#BCM2020: eventi su ambiente e sostenibilità in streaming

#BCM2020: eventi su ambiente e sostenibilità in streaming

di Anna Turco

Nella situazione che stiamo vivendo adesso molti eventi sono stati annullati e luoghi culturali chiusi. Non ha sconvolto nessuno quando anche per l’evento annuale del libro, Bookcity Milano, è arrivata la decisione di trasferire l’intera rassegna sul web, mantenendo i giorni prefissati ovvero dal 11 al 15 novembre.

Ma cos’è il Bookcity Milano?

È un’iniziativa nata nel 2012 voluta dal Comune di Milano e l’Associazione Bookcity Milano a cui si è associata l’AIE (Associazione Italiana Editori), l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).

Se negli altri anni la proposta era vasta, composta da vari seminari, laboratori, mostre, letture, eventi anche in diversi punti della città, quest’anno diventa impossibile poter vivere questi cinque giorni pieni di opportunità all’aria aperta e in mezzo a tanti altri appassionati. Tuttavia non si ferma e decide di riproporre tutto online.

Come già annunciato nel titolo, quest’anno #BCM2020 propone una vasta gamma di interventi in streaming a cui partecipare, in particolar modo su ambiente e sostenibilità, consultabili sul sito con l’hashtag #terranostra.

Si parte subito carichi il primo giorno, 11 novembre, con l’evento “Quando una vita è un seme” nel quale saranno letti e studiati i libri della scrittrice e giardiniera Pia Pera. Il secondo giorno è ricco di eventi per gli amanti della natura, da annotare è “Prevenire e gestire i conflitti ambientali nell’epoca della complessità” dove verrà affrontato il problema attuale della tutela giurisdizionale e di come essa non sempre sia la soluzione più adatta. Da non dimenticare è anche “La crisi climatica: una questione di ‘cultura’” con Angela Biscaldi, Giacomo Pozzi e Mauro Van Aken.

Anche il terzo giorno si presenta pieno di seminari green. Da non perdere è “Le radici del futuro” durante il quale verrà discusso come sarà il futuro per il nostro pianeta e come sarà possibile renderlo più sostenibile grazie alle nuove tecnologie e strategie per sfruttare al meglio le nostre risorse, senza dimenticare il passato. Il penultimo giorno, 14 novembre, “Al funerale dei ghiacciai” con la storia dell’Okjökull raccontata dal poeta Andri Snaer Magnason, e “Salvare il pianeta conoscendo i suoi abitanti, umani e animali”, raccontato da Riccardo Boca e Vincenzo Venuto, spiccano fra le offerte del giorno.

La settimana si conclude il 15 novembre con “Orti e verde urbano” e l’interessante e multiculturale “Tra le trame dei jeans. Un nuovo racconto per il Mediterraneo” nel quale, con un approccio critico e interdisciplinare, viene raccontato il Mediterraneo, simbolo non solo di guerre e sbarchi ma di tanto altro.

Molteplici saranno, quindi, gli eventi disponibili quest’anno nella comodità delle vostre case.

Per leggere l’intera lista degli eventi green di BookCity Milano: https://bookcitymilano.it/eventi?themes=68

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »