Seleziona Pagina

ALLA “BIENNALE DELLA TECNOLOGIA” DI TORINO PER SCOPRIRE IL NOSTRO FUTURO

ALLA “BIENNALE DELLA TECNOLOGIA” DI TORINO PER SCOPRIRE IL NOSTRO FUTURO



di Emanuela Strini


Ospiti nazionali e internazionali prenderanno parte al nuovo appuntamento della Biennale della Tecnologia di Torino, protagonista del successo dell’edizione del 2019.
Dal 12 al 15 novembre 2020 verranno discussi temi sul ruolo della tecnologia nelle sue diverse forme e nei suoi diversi ambiti, quale l’ambiente, la salute e la politica.
Gli incontri si potranno seguire in streaming per dare la possibilità a tutti di prendere parte a questa grande iniziativa che darà importanti informazioni sull’attuale situazione in cui viviamo e sul futuro che ci attende.


Il 12 novembre 2020

Incontro intitolato “Un patto verde e digitale per la sovranità tecnologica europea” e successivamente lo scrittore e giornalista del Weird Bruce Sterling tratterà il tema “Difficult times”.

Il 13 novembre 2020

I dottorandi della Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino saranno i protagonisti di una presentazione sui loro progetti di ricerca.
Emergono temi come “La superficie terrestre vista dai droni”, dove l’osservazione della superficie terrestre è fondamentale per il controllo del territorio; “Servizi ecosistemici”, quali i servizi e disservizi dei parchi urbani di Torino; “Simbiosi industriale”, la tecnologia va in aiuto per trasformare scarti e rifiuti in prodotti di valore.

Il Covid e la trasformazione del commercio di prossimità nella città” verterà invece sui mutamenti del commercio urbano dopo l’esplosione della pandemia.
Nel dibattito intitolato “Nel futuro mangeremo cemento? La tutela del suolo: conservazione e rinaturalizzazione” si discuterà della rinaturalizzazione dei territori che sembrano compromessi.

Nuove tecnologie e il futuro dell’energia: la sfida della transazione ecologica” avrà come riferimento il settore energetico, componente essenziale per un futuro green.

Dalle parole ai fatti, per il futuro dell’Italia” aiuterà a comprendere l’importanza di una tecnologia al servizio della sostenibilità.

Sostenibilità: la strada per un futuro migliore” parlerà di una economia circolare chiamata “Multicircle economy”.

Zombie Cities. Strategie urbane di sopravvivenza” porrà l’accento su come la pandemia, uragani e terremoti ci mettano di fronte alla precarietà delle nostre città.


Il riscaldamento globale. La tecnologia ci salverà?” farà luce su come il riscaldamento incida su desertificazioni, erosioni di zone costiere e fusione dei ghiacciai.

Il 14 novembre 2020

“Una buona tecnologia per una buona agricoltura“. La domanda che ci si pone è: la tecnologia può aiutare a garantire una agricoltura più pulita?
Next generation EU e il Recovery Fund: innovazione, riforme e sfide per l’Italia“. Cosa può fare quindi il nostro Stato per modernizzarsi e affrontare innovazione, sostenibilità e trasformazione verde?
Le sfide della sostenibilità urbana in Europa e in Cina”. Quanto le due culture sono distanti fra loro?
Come l’acqua per il cioccolato. L’avventura tecnologica del cibo“. Com’è fatto il cibo sostenibile?
Thinking Blue“, una tecnologia al servizio dell’umanità dove scienza, economia, tecnologia e sostenibilità si sposano.


15 novembre 2020

L’anidride carbonica è al centro del dibattito con il titolo “CO2: da rischio a risorsa“. Quanto impatta questo cambio di marcia all’interno dell’economia e nella società?

Lo spettacolo “Cambiare il clima” permetterà di scoprire come la ricerca scientifica e l’ingegneria aiutino nel cambiamento climatico.

La manifestazione sarà realizzata con il patrocinio e il sostegno del Ministero dell’università e della ricerca (patrocinio), Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Patrocinio), Regione Piemonte (Ptrocinio e sostegno) e Città di Torino (Patrocinio e sostegno).


Per il programma completo, consultare il link https://www.biennaletecnologia.it/programma/biennale

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »