
“UNDER THE SAME ROOF”: UN ESEMPIO MOBILE E INNOVATIVO DI ESIBIZIONE FOTOGRAFICA.

Orti di Santa Chiara – Mostra e allestimento di: “Under The Same Roof”.
di Jacopo Agnesini
“Under the Same Roof” è una mostra fotografica open air aperta dal 10 ottobre e allestita all’interno del giardino di Spazio Gerra – cultura popolare contemporanea, a Reggio Emilia. L’assessora alla cultura Annalisa Rabitti, ha dichiarato che l’intenzione di individuare nuove strategie e di immaginare nuovi percorsi in tempo di Covid-19, è alla base di questo progetto.
Presso gli Orti di Santa Chiara, sono visibili le fotografie Still-Life realizzate da giovani fotografi sul tema della famiglia prima del lockdown e curate da Ilaria Campioli e Daniele De Luigi. L’idea è nata da un percorso semestrale in cui trentaquattro giovani tra i 15 e i 18 anni provenienti da Reggio Emilia e da altri paesi europei hanno indagato su di sé. I giovani fotografi hanno cercato di raccontare attraverso simbolismi, invenzioni, giochi compositivi, fantasie, la propria condizione famigliare durante la pandemia iniziata a marzo 2020.
Le narrazioni fotografiche introspettive sono da integrare e ricomporre come un rebus, in relazione alla propria libera realtà. All’interno di Spazio Gerra, sono infine presenti il video-racconto e la spiegazione del metodo di lavoro ispirato alla fantasia e all’immaginazione di Bruno Munari.

Orti di Santa Chiara – Particolari espositivi. Orti di Santa Chiara – Particolari espositivi.
L’originale e creativo allestimento è una delle innovazioni di questa esposizione. I “Quadricicli Marcel” sono i supporti che vengono spostati in esterno. Sono tre i carretti su ruote progettati per essere spostati in esterno durante gli orari di apertura. I telai mobili sono costruiti per permettere in un futuro di portare parte della mostra in altri angoli della città. Chiunque, passeggiando nel giardino che si trova dietro all’ex Caserma Zucchi, può notare e visitare l’istallazione.
Dopo anni e anni, il presente costringe a compiere un cambiamento. Le opere d’arte e l’allestimento si confrontano con l’ambiente: qui l’arte urbana ha un ruolo formativo, comunicativo e innovativo.
Trasformare una mostra fotografica di giovani artisti, creando un originale environmental installation, rende ancora più forte il grande legame tra l’arte, l’uomo e l’ambiente. Rappresenta un nuovo orizzonte per l’evoluzione urbanistica e l’attuabilità di esposizioni semoventi e create con uno sguardo verso l’economia circolare. “Under the Same Roof” è una grande possibilità di espressione artistica per i giovani. Un luogo dove si allargano le conoscenze e pensa all’arte del futuro.
L’esposizione a cielo aperto di questo allestimento scenografico è un segnale di reazione agli avvenimenti e di rinascita. Significa dunque comprendere i cambiamenti, proporre innovazioni tecnologiche ed ecologiche con passione e creatività, ed essere sensibili alle nuove sfide del futuro.
Nonostante la pandemia che avvolge il mondo, la cultura a Reggio Emilia straordinariamente non si ferma e l’arte prosegue.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.