Seleziona Pagina

Cavagrande del Cassibile: una delle riserve naturali più affascinanti della Sicilia

Cavagrande del Cassibile: una delle riserve naturali più affascinanti della Sicilia

Un paradiso naturale messo in ginocchio

di Martina Vittoria Oddo

Siamo nella zona sud dell’isola, in un luogo dove la natura affascina e attira lo sguardo dell’uomo, che si sente accolto da un piccolo eden. I “laghetti di Avola”, come li chiamano gli abitanti del luogo, sono un vero e proprio paradiso per gli appassionati di trekking ed escursioni: si tratta di una riserva molto vasta che si estende su 2.760 ettari circa e comprende 10 chilometri del fiume Cassibile, con un tratto mozzafiato tra rocce che formano un canyon che, nei punti più profondi, raggiungono quasi i 250 metri. L’ingresso alla riserva è consentito da sentieri, il Santa Cruci e il Carrubella, che partendo dal belvedere di Avola antica conducono al fondo della cava. Oggi i “laghetti di Avola”, la cui bellezza attrae migliaia di turisti, sono diventati inaccessibili a causa delle frane e dell’incendio che, nel giugno 2014, distrusse i sentieri. Non si tratta di rimettere a posto una strada dopo una frana, ma di chilometri di costoni rocciosi che necessitano di interventi non invasivi e senza impatto ambientale.

È quindi severamente vietato poter scendere fino alla cava, infatti chiunque trasgredisca è punito con sanzioni amministrative; tuttavia è in programma l’idea di arrivare, il prima possibile, alla realizzazione dei lavori per la mitigazione del rischio, per godere come un tempo della bellezza del posto ormai mortificato e messo in ginocchio.

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Algranti LAB a FLORACULT 2023: fiori, piante, sostenibilità

01/04/2023
Algranti LAB è al FLORACULT 2023. Natura è Cultura: tra fiori, piante e design sostenibile, dal 22 al 25 aprile a I Casali del Pino, Roma   Da sabato 22 aprile a martedì 25 aprile Pietro Algranti con Algranti LAB è a Floracult, la mostra mercato di fiori, piante e sostenibilità, a Roma a I […]

Bergamo, dal 23 giugno. “Vette di luce” racconta la montagna

31/03/2023
La montagna raccontata attraverso opere pittoriche e fotografia contemporanea, un film documentario e progetti diffusi sul territorio.  Accademia Carrara Bergamo, dal 23 giugno al 3 settembre 2023, a cura di Filippo Maggia e M. Cristina Rodeschini, in collaborazione con CAI – Club Alpino Italiano (sezione BG). Il progetto espositivo pensato da Accademia Carrara per l’estate 2023 – il […]

CO2alizione: come accelerare la transizione nelle imprese

30/03/2023
Il 28 marzo è partito il programma dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA con il primo webinar dedicato ai fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile per le imprese. Accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, accompagnandole in un percorso di evoluzione e di condivisione di […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »