Seleziona Pagina

Il lato oscuro del cioccolato

Il lato oscuro del cioccolato

di Alessandro Mambelli

“Se sai cosa succede all’inizio della catena, non potrai goderti il cioccolato”. Queste sono le parole di Hank Jan Beltman, il CEO di Tony Chocolonely, un’azienda dolciaria etica che promuove una produzione del cioccolato equa. Tony Chocolonely, però, è solo una delle poche. Il mondo dietro al cioccolato è più altro uno scenario apocalittico e tremendo che nessuno immagina.

L’industria del cioccolato è una delle più ricche del mondo – secondo ConsoGlobe, nel 2015 il fatturato è arrivato a 71 miliardi di dollari –, ma il cacao può crescere solo a certe latitudini e a certe condizioni, quindi soltanto in paesi molto poveri come la Costa d’Avorio e il Ghana. La Costa d’Avorio, in particolare, produce il 40% del cacao mondiale, il 15% del Pil del Paese si basa sull’industria del cacao e i due terzi degli abitanti lavora nel settore. La domanda è: perché – se l’industria del cioccolato è così ricca – il Pil della Costa d’Avorio vale solo 40 miliardi? Il documentario Rotten viaggia fino in Africa per scoprirlo.

Antonie Fountain – il consigliere delegato di VOICE Network – spiega che i metodi di coltivazione del cacao sono rimasti fermi agli anni ‘20. Che senso ha per una grande azienda investire milioni di dollari in macchinari e strumenti all’avanguardia che devono addentrarsi nella foresta pluviale, quando la manodopera locale costa pochissimo? Il problema è che le condizioni di lavoro dei contadini ivoriani sono spesso illegali e vicine alla schiavitù: nessuna pensione, nessuna assicurazione, nessuna legge, lavoro minorile. Senza contare la fatica: l’unico modo per raccogliere il cacao a mano è usando un machete affilatissimo, e le fave vanno essiccate al sole per giorni.

Ma non finisce qui. I contadini vengono pagati da un pasteur – un intermediario –, che passa a raccogliere i sacchi di cacao molto frequentemente. I villaggi vicino alle piantagioni di cacao sono poveri e senza infrastrutture, quindi i contadini prendono i pochi soldi portati dai pasteur e si accontentano. Secondo diverse fonti, un raccoglitore di cacao guadagna in media un dollaro al giorno. Accettano questo perché spesso l’alternativa è peggiore. O non c’è affatto.

L’unico modo per guadagnare qualcosa in più è coltivare più cacao, ma per coltivare più cacao è necessario piantare più alberi. MightyEarth – un’associazione ambientalista senza scopo di lucro – denuncia il fatto che non solo le foreste ormai ricoprano solo il 4% del Paese, ma anche che il 90% di esse oggi sia una piantagione di cacao. Sempre Antonie Fountain: “Fra disboscare una foresta protetta e sfamare la tua famiglia non hai scelta”.

Alcuni dei dati raccolti durante “Rotten Egg Award” (il premio per il peggior impegno sociale e ambientale) e il “Golden Egg Award”.

Meno foreste significano meno habitat per gli animali. Significano più ecosistemi distrutti. Meno ecosistemi significano estinzioni, squilibri ambientali e tutto ciò che ne consegue.

Secondo uno studio dell’Università di Manchester –, un chilogrammo di cioccolato richiede circa 10 mila litri di acqua per la produzione ed è responsabile di emissioni di CO2 comprese tra i 2.9 e i 4.2 kg – e solo nel Regno Unito e solamente considerando alcuni tipi di prodotti. Se pensiamo al trasporto complessivo in giro per il mondo e a tutta la filiera produttiva, questi numeri aumenteranno sensibilmente; e se pensiamo che ora non ci sono più foreste a riassorbire quell’anidride carbonica, è ancora tutto più terribile.

Grafico interattivo sulla produzione del cacao: https://it.actualitix.com/paese/wld/fava-di-cacao-paesi-produttori.php

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Bergamo ’23 tra passato e futuro, ambiente, città e comunità

22/03/2023
Palazzo della Libertà, Bergamo 13 aprile 2023 – 17 settembre 2023, a cura di Luca Molinari Studio La riapertura di un palazzo storico, restituito alla cittadinanza. La riflessione sul futuro di una città e del territorio che la circonda, tramite lo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo. Tre visioni autoriali: un racconto che parte da materiale […]

Ricaricare gratis l’auto elettrica con Viaris Solar di Orbis

21/03/2023
Che il futuro sia l’auto elettrica pare un dato di fatto, restano incerti i tempi con cui questa transizione avverrà, ma i vantaggi sono molteplici sia per quanto concerne la salvaguardia dell’ambiente sia dal punto di vista economico: l’aumento del costo dell’energia elettrica è stato accompagnato da quello di benzina e gasolio e il prezzo […]

Ad aprile “Lo scienziato divino” di Hofmann in libreria

21/03/2023
«Ogni individuo è il creatore del proprio mondo, perché è in lui – e solo in lui – che il mondo e l’abbondanza di vita che ospita, che le stelle e il cielo diventano reali» «Lo spirito, o coscienza, rappresenta il più alto e più sublime stadio energetico della trasformazione della luce» In occasione dell’80esimo […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »