Seleziona Pagina

CASALE MONFERRATO, LA SUA NUOVA DIGA AD ACQUA FLUENTE

CASALE MONFERRATO, LA SUA NUOVA DIGA AD ACQUA FLUENTE

di Flavia Cellerino

È stata realizzata nel corso del 2020 una Rubber Dam (diga di gomma), costruita a valle della diga già esistente dopo il ponte ferroviario, a servizio di un nuovo impianto idroelettrico sul fiume Po a Casale Monferrato, città della provincia di Alessandria.

Si tratta di una traversa di sbarramento mobile costituita da una struttura tubolare gonfiabile ad acqua in tessuto gommato posata su una platea in cemento armato che garantisce la derivazione della portata d’acqua all’opera di presa laterale in sponda sinistra.

Come funziona?

Il funzionamento del tubolare gonfiabile di sbarramento si fonda sul principio dei vasi comunicanti, diretta conseguenza della legge di Stevino, secondo il quale un liquido contenuto in due o più contenitori comunicanti tra loro, in presenza di gravità, raggiunge lo stesso livello originando un’unica superficie equipotenziale. Infatti, in questo caso, il tubolare gonfiabile si trova in comunicazione con un pozzettone interrato e pieno d’acqua che garantisce la derivazione della portata sino a quando il livello idrico, a monte della traversa, non raggiunge la quota massima autorizzata, in modo da non causare fenomeni alluvionali.

Questo impianto, avendo un salto d’acqua di circa 4 metri, consente alle quattro turbine di generare una potenza media di circa 3.000 KW.

Il lavoro è stato svolto in collaborazione con STA Engineering che si occupa anche dell’ideazione di opere di recupero ambientale: lo sbarramento, lungo quasi 200 metri, rappresenta così la struttura di derivazione più grande al mondo mai realizzata con questa tecnologia.

Ma non serve “solo” come centrale idroelettrica…

La costruzione di questa seconda diga, a circa 2.000 metri dalla prima, che risale al 1874, ha consentito di creare tra le due dighe, grazie anche ai lavori di smantellamento dell’isolotto in mezzo al fiume Po, un bacino d’acqua artificiale simile ad un grande lago.

Risulta inoltre essere un segno di speranza per l’ultrasecolare mondo del canottaggio casalese. L’inserimento della traversa pneumatica sopra citata e di una rampa di passaggio delle canoe permette anche di continuare ad organizzare allenamenti e regate in caso di piene: con quasi totale assenza di corrente può diventare un nuovo campo di gara, pronto ad ospitare “sprint”.

Sicuramente questa recente opera è un fattore di orgoglio in più per il Comune nel settore della produzione di energia pulita, ma anche, a livello sportivo, per il Comitato Regionale del canottaggio e per la Società Canottieri Casale, circolo ricreativo che prende il nome dai “canottieri”, ovvero coloro che praticano il canottaggio.

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »