
GOLE DELL’ALCANTARA, UN GIOIELLO DELLA NATURA

di Laura Lipari
Le Gole dell’Alcantara, dette anche Gole di Larderia, sono situate nella Valle dell’Alcantara, in Sicilia dove termina la catena montuosa dei Peloritani tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra.
Formate da pareti verticali strapiombanti alte fino a 25 metri create da colate di lava basaltica, si estendono per oltre 1900 ettari .
Nel corso di migliaia di anni la forza levigatrice dell’acqua ne ha modellato la forma, ottenendo come risultato finale il magnifico scenario dello strapiombo naturale.
Circondate dal trionfo della macchia mediterranea con i tipici noccioleti, fichi d’india, castagni, ulivi, salici, pioppi e betulle, al loro interno scorrono le acque gelide del fiume Alcantara apprezzate dai visitatori per rifocillarsi dal caldo afoso che si forma all’interno della conca e che tocca picchi da capogiro.

Narra la leggenda che il dio Vulcano si fosse innamorato di Venere e che proprio per lei avesse riscaldato le acque dell’Alcantara dove la bellissima dea amava immergersi, ma questa continuava a ignorarlo, così la furia del dio rese gelido il corso d’acqua e Venere venne punita.

Tra le chicche troviamo infatti la metamorfosi delle Gole in un vero e proprio set per il teatro all’aperto.
Tra le opere messe in scena ce n’è una che batte tutte per la suggestione che provoca negli spettatori e cioè quella tratta da l’Inferno di Dante tradotta in siciliano.
D’altra parte, quale miglior sfondo per rappresentare gli inferi, più del grottesco scenario delle pareti delle Gole e quale miglior corso d’acqua per raffigurare il tratto percorso da Caronte.
La forza dello spettacolo sta anche nella magia regalato da questo surreale scenario.
A tutelare il meraviglioso Patrimonio siciliano è un parco regionale dell’Ente Parco Fluviale dell’Alcantara istituito nel 2001.
Le Gole dell’Alcantara sono dunque perfette per vivere un’esperienza unica nel suo genere e avere la sensazione di entrare nelle viscere della Terra.
FONTI IMMAGINI
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.