Seleziona Pagina

KILOMETROVERDEPARMA, UNA CITTÀ SENZA CO2

KILOMETROVERDEPARMA, UNA CITTÀ SENZA CO2

di Caterina Lo Franco

Il tratto parmense dell’autostrada A1 diventerà rigoglioso di alberi, non solo a scopo estetico, ma anche e soprattutto per trasformare Parma una zona a neutralità carbonica entro il 2030. Tutti possono partecipare anche i singoli cittadini. Questo articolo spiegherà in cosa consiste KilometroVerdeParma e come farne parte attivamente.

Il consorzio forestale KilometroVerdeParma è un’impresa sociale che nasce ufficialmente il 6 maggio 2020, è un’organizzazione senza scopo di lucro, presieduta da Maria Paola Chiesi. L’obiettivo dell’impresa è di realizzare boschi permanenti sparsi per l’intero territorio di Parma. Chiesi Farmaceutici, Davines e Laterlite sono i tre soci fondatori che hanno concretizzato l’idea avuta da Franco Maria Ricci nel 2011. Infatti, è stato Davide Bollati, presidente di Davines, a prendere in considerazione l’idea per poi mettersi in contatto con lo studio Bellesi Giuntoli a cui viene affidato il progetto di architettare una distesa di alberi adiacente al tratto di autostrada che attraversa Parma.

Oggi i soci del consorzio sono diventati 19*, tra ordinari e sostenitori, i quali hanno contribuito alla crescita del gruppo ed al raggiungimento di molti progetti. Difatti, in occasione della giornata nazionale degli alberi, il 21 novembre 2020, KilometroVerdeParma ha messo in atto vari progetti, tra cui il piano educativo WeTree implementato in 44 classi dell’ITIS “Leonardo da Vinci” di Parma, dove ci sono varie aree verdi. Inoltre, in via Toscana sono state seminate 90 piante tra cui una specie rara di albero chiamato Ginkgo Biloba Hibakujumoku, che letteralmente in giapponese significa “albero bombardato”, ovvero un albero che si è rigenerato dopo essere stato esposto al bombardamento atomico del 1945 di Nagasaki e Hiroshima ed è proprio da quest’ultima città che proviene questo esemplare.

Solitamente le linee guida del consorzio forestale KilometroVerdeParma prediligono la piantagione di specie locali, però con l’accortezza che non siano invasive, vengono seminate anche piante importate da altri paesi. Le linee guida servono a tutelare la salute delle piante ed evitare che ci sia bisogno d’interventi di diradamento; per questo è anche importante tener conto della densità di alberatura, la quale è progettata funzionalmente ai depositi di anidride carbonica. Ovviamente, c’è bisogno di lavori di manutenzione almeno ogni 3-5 anni e devono essere svolti dai soci del consorzio. I boschi realizzati devono essere permanenti, perciò vengono piantati alberi di specie diverse in modo da sostenere la biodiversità.

Lo scorso dicembre 10 enti locali*, tra pubblici e privati, hanno firmato l’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Parma con lo scopo di raggiungere la neutralità carbonica in tutto il territorio di Parma e provincia, entro il 2030. KilometroVerdeParma fa parte delle 10 realtà che hanno siglato l’accordo Carbon Neutrality: concretamente questo significa creare progetti di riforestazione seguendo la mappatura di emissioni di anidride carbonica del territorio. Principalmente saranno ridotti i consumi energetici, migliorata l’efficienza dei processi, sostituite ai combustibili fossili le fonti d’energia rinnovabili, sottratta e stoccata anidride carbonica dall’atmosfera attraverso riforestazione e nuove tecnologie.

kilometroverdeparma.org

KilometroVerdeParma ha creato una rete sociale che include cittadini, scuole, istituzioni, imprenditori e organizzazioni non-profit. L’idea è che tutti coloro che hanno a cuore la tutela dell’ambiente possano partecipare, sia dando un contributo economico sia mettendo a disposizione le proprie risorse. Per esempio, i cittadini hanno la possibilità di condividere i terreni di loro proprietà per gli interventi di riforestazione, oppure fare attività educative e di sensibilizzazione. Inoltre, a Natale scorso attraverso la piattaforma GoFundMe è stata lanciata una campagna di crowdfunding, con cui sono stati raccolti 25.000 euro che serviranno alla piantagione di 1000 esemplari per la creazione di un bosco urbano. Grazie ai 350 donatori che hanno contribuito al progetto di crowdfunding, il piano sarà portato a termine entro marzo 2021.                      

Il Comune ha dato al consorzio forestale la disponibilità di 9.000 metri quadrati nella zona di San Secondo Parmense in via Unità d’Italia, nei quali sono già stati piantati 50 alberi. Mentre nell’area GioCampus del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Parma, sono state seminate 150 piante.

I progetti di KilometroVerdeParma sono indirizzati al benessere delle generazioni future, ovvero alla creazione di un ambiente più sostenibile. Ovviamente la pandemia ha bloccato le attività di volontariato, ma quando sarà terminata i cittadini potranno tornare a svolgerle dando un aiuto concreto al consorzio forestale di Parma. E come ha detto Maria Paola Chiesi: “immaginiamo il consorzio come un punto d’incontro per coloro che desiderano prendersi cura del pianeta e della società piantando alberi … a cui possono aderire cittadini che vogliono compiere azioni di volontariato”. L’invito è chiaro, possiamo partecipare tutti ad un futuro più sostenibile.

1. Soci ordinari: Chiesi, Dallara, Davines e Latarlite. Soci Sostenitori: Parchi del Ducato, Giorgio Tesi Group, Iren, Legambiente, Opem, Parma io ci sto! Fondazione Collodi, Ordine degli architetti di Parma.

2. Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma, Comune di Parma, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale, Università degli Studi di Parma, ARPAE Emilia-Romagna, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Unione Parmense degli Industriali, Parma, io ci sto!

FOTO COPERTINA: https://www.studiobellesi.com/it/progetto/masterplan-kilometro-verde

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »