Seleziona Pagina

SPETTACOLO POST-COVID: L’ESEMPIO DI MANTOVA CON L’ARENA BIKE-IN

SPETTACOLO POST-COVID: L’ESEMPIO DI MANTOVA CON L’ARENA BIKE-IN

Nell’estate più difficile per la cultura e lo spettacolo, Mantova inaugura la prima arena bike-in d’Italia: un’area accessibile solo in bicicletta che garantisce distanziamento sociale e tutela l’ambiente.

di SARA ANREANI

 

Alle spalle del palco la città illuminata sembra quasi un simbolo di speranza. Un’immagine romantica che addolcisce il ricordo ancora fresco dell’anno più difficile per il mondo della cultura e dello spettacolo. Mille posti a sedere, mille rastrelliere, un chiosco per le bevande e la fresca brezza estiva dei laghi: queste le caratteristiche dell’iniziativa ecosostenibile, originale che da Mantova pone le basi per il nuovo paradigma dello spettacolo nell’era post-covid.

L’arena bike-in nasce da una collaborazione tra Fresh Agency, Live Club, e Shining Production, tre realtà locali con un curriculum ultraventennale, che unendo le forze hanno bonificato un’area in disuso sulla sponda del lago inferiore, ultimo dei tre laghi che circondano la città di Mantova, creando un’arena raggiungibile solo in bicicletta.

Il 2020 ha infatti segnato uno stop importante per il mondo intero dello spettacolo, con un -70% di ricavi rispetto al 2019; ma la prossima stagione non sembra destinata ad andare meglio. E così l’esempio mantovano può essere d’ispirazione per molte altre realtà in difficoltà. Come funziona? È molto semplice! Accessibile solamente in biciletta, con la possibilità di noleggio sul posto, l’arena bike-in garantisce il distanziamento sociale in entrata e in uscita grazie all’ingombro velocipede. Lo spazio aperto, l’uso della mascherina e la rigida disposizione dei posti a sedere consentono di godersi in modo sicuro spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche.

Da quando, nel 2016, Mantova è stata proclamata Capitale Italiana della Cultura, la città si è sempre distinta sul territorio per eventi e iniziative culturali, portando nomi come Elton John, Sting, Alvaro Soler e Ben Harper. In questa estate così particolare, l’arena mantovana è riuscita a coniugare il teatro, con gli spettacoli “Ma tu sei felice?” di Claudio Bisio e Gigio Alberti e “E adesso basta poesie d’amore, e diamoci dentro” di Guido Catalano; il cinema, con una vasta serie di proiezioni tra cui “Amarcord” di Federico Fellini, “Il dottor Stranamore” di Stanley Kubrik e “The Blues Brothers” di John Landis; la musica, portando sul palco Niccolò Fabi, I Musici di Francesco Guccini, Vasco Brondi e Giovanni Caccamo; l’ecosostenibilità e il turismo, creando uno spazio fruibile esclusivamente in bicicletta, garantendo sicurezza e distanziamento al pubblico, ma offrendo anche la possibilità di visitare la città in modo alternativo ed ecologico.

E proprio questa attenzione all’ambiente e alla sostenibilità è determinante per la conferma di una seconda stagione dell’arena. L’amministrazione comunale ha finanziato uno studio della Fondazione Artioli per valutare “gli esiti e gli impatti dell’edizione Bike-in 2020 e dello studio di fattibilità per la sostenibilità tecnica ed economica della seconda edizione dal titolo Bike-in 2.0”.

Ancora incerto bis per il 2021, ma certo è che l’esperienza della scorsa estate ha aperto uno spiraglio sulle possibilità di vita degli eventi dal vivo. Perché l’alternativa rischia di essere quella di trasformare i concerti e gli spettacoli teatrali in live streaming. Una prospettiva evolutiva degli eventi musicali che già ventilava prima della pandemia, ma che ora più che mai vede un’accelerazione. Così come il cinema si è spostato dalla fruizione condivisa nel sale a quella singola e intima del piccolo schermo con le piattaforme on-demand, anche il mondo della musica è destinato a spostarsi su piattaforme streaming in un futuro ora non così remoto.

Nel frattempo, l’esempio mantovano dell’arena bike-in può essere (e dobbiamo credere che sia così) un’evoluzione alternativa degli spettacoli dal vivo, nell’attesa di un ritorno alla normalità che forse non arriverà mai.

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »