Seleziona Pagina

CAFFÈ IN CIRCOLO

CAFFÈ IN CIRCOLO

Il 95% degli italiani beve abitualmente il caffè, protagonista indiscusso della quotidianità, simbolo di pausa e condivisione.
Secondo un’ indagine SIGEP, in Europa si consumano circa 6 miliardi di tazzine di caffè in un anno, con una produzione mondiale al 2020 di 168,5 milioni di sacchi, in riduzione del 1,6% rispetto al 2019.
La produzione è concentrata nella “coffee belt”, la cintura del caffè, ovvero una zona geografica che si estende dal tropico del Cancro al tropico del Capricorno, comprendendo Asia, Africa e America Centrale e Caraibica, lungo il 25° parallelo.


Nonostante una riduzione dello 0,9% della domanda di caffè nell’anno 2019/2020, rilevato dall’ International Coffee Organization, per far fronte alle enormi richieste mondiali, come spiegato da Jacopo Agnesini nel suo articolo https://www.wateronline.info/2021/01/18/il-consumismo-aumenta-ladeforestazione-globale/, le coltivazioni di caffè stanno prendendo il posto delle foreste, con un alterazione dell’ecosistema locale e globale.
National Geographic ha reso noto uno studio del Royal Botanic Garden, secondo il quale entro il 2050 perderemo il 60% delle specie selvatiche di caffè ed il 50% dei terreni a coltivazione d’arabica. Questo quadro rende necessaria un’ inversione di rotta, cercando di oltrepassare l’economia lineare, per passare ad un’economia circolare, come proposto anche col Green deal europeo, per un nuovo piano d’azione industriale che prevede, riduzione dei rifiuti, riciclo dei prodotti, rigenerazione, prodotti sostenibili, con un ciclo vitale più lungo, che acquistano di volta in volta nuovo valore.

https://www.europarltv.europa.eu/it/programme/others/repair-reuse-and-recycle .


L’economia circolare ha l’obiettivo di “stimolare la produzione di prodotti non inquinanti che allettino i consumatori per motivi economie e fiscali prima di tutto” (intervista a Sergio Costa https://www.corriere.it/politica/18_giugno_04/nuovo-ministro-dell-ambiente-sergio-costa-in-squadra-chi-mi-aiuto-terra-fuochi-d2ca55a6-682d-11e8-b57b-459a23472be0.shtml ).
Per un caffè sostenibile, bisognerebbe abbattere l’uso di pesticidi, attuare tecniche di coltivazione ecosostenibili, come la raccolta dei chicchi a mano che rende la selezione qualitativamente equilibrata e superiore. Bisognerebbe contrastare il lavoro minorile e lo sfruttamento del lavoro con pagamento di prezzi onesti del prodotto grezzo ed un valido sostegno ai contadini in loco. In questo contesto etichette come Reinforest Alliance, che mirano alla salvaguardi di boschi, animali e terreni, supportano 2 milioni di contadini iscritti nell’accesso all’istruzione ed alla sanità.
Bisogna fare entrare nelle proprie case prodotti di qualità, il che non si riferisce solo alla materia prima ma a tutto il ciclo produttivo. Una tendenza Green che ha cavalcato l’onda del 2020, come segnalato dal comunicato SIGEP del 29/12/2020, che indica l’acquisto tramite e-commerce di caffè di qualità, durante le festività, tanto da misurarsi con micro torrefazioni professionali .
Ma anche le aziende hanno il dovere di impegnarsi per entrare in questo circolo di economia verde e garantire vivibilità al nostro pianeta.


Il progetto “Coffee and Climate” ha lo scopo di diffondere tecniche agricole e di sicurezza sul lavoro, tra i suoi aderenti anche la Luigi Lavazza S.P.A. , già vincitrice nel 2018 del premioSolidalitas Social Award” che la vedeva impegnata nella crescita delle comunità di Haiti e della Repubblica domenicana.
Anche aziende come Nespresso S.A. e Illycaffè S.P.A. sono da anni impegnate in un’ottica di riconversione sostenibile.
Nespresso, della Societè des Produits Nestlè S.A , ha avviato il programma “AAA Sustainable Quality”, a sostegno dei coltivatori e per una gestione ambientale responsabile. L’azienda, in associazione con Reinforest Alliance, risponde al problema della deforestazione, per ristabilire ecosistemi e biodiversità locali, col progetto di ripopolamento degli alberi tramite la tecnica dell’ ”insetting agroforestale”, piantando 5 miliardi di alberi in Colombia, Guatemala e Nicaragua.

https://www.nespresso.com/it/it/caffe-sostenibile .


Anche l’azienda Illycaffè, da anni impegnata, ha lanciato la campagna #OneMakesTheDifference

La campagna ha l’obiettivo di rendere la produzione sostenibile e carbon neutral entro il 2033 puntano anche alla riduzione del consumo di acqua per il lavaggio dei chicchi e sull’uso di energie rinnovabili.

https://www.horecanews.it/illycaffe-lancia-il-progetto-onemakesthedifference


L’azienda caffè Borbone srl ha vinto il riconoscimento “Crescita e sostenibilità” promosso da Gea-consulenti di direzione, Harvard Business Review Italia e ARCA Fondi SGR, col patrocinio di Borsa Italiana, per il suo impegno per una crescita aziendale sostenibile.

https://www.foodweb.it/2020/10/il-premio-eccellenzedimpresa-2020-incorona-caffe-borbone/ .

Infatti, nonostante il Financial Time nel suo report del 2017 fa rientrare L’Aromatika srl, azienda proprietaria in quell’anno del marchio, fra le 1000 aziende europee con più alto tasso di crescita caffè Borbone ha portato avanti progetti sostenibili.

https://www.ft.com/content/cf0c5fce-3112-11e8-b5bf-23cb17fd1498 ,

Possiamo riferire dell’adesione al progetto 100% Campania, per il riutilizzo della carta fornita da cartiere locali, di produzioni sostenibili come la vendita di bicchierini compostabili e palettine in legno biodegradabili, oltre all’utilizzo per il packaging di materie prime derivanti da foreste correttamente gestite, certificate Forest Stewardship Counci.
La società capitalistica è la società dei consumi, caratterizzata da un overload della domanda, come dice Arthur Bloch “quando l’economia si risana, tutto il resto si ammala”, ma si potrebbe sempre considerare che un “ordine internazionale non deve limitarsi a garantire la pace tra gli uomini e un ordine socialmente giusto, ma – qui sta la sfida fondamentale – deve definire anche il rapporto tra gli uomini e il loro ambiente e le altre creature su questo pianeta” ( “Futuro sostenibile. Le risposte eco-sociali alla crisi in Europa” Wuppertal institut a cura di W. Sachs e M. Morosini, Edizioni Ambiente 2011).

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »