Seleziona Pagina

Rivoluzione in riviera: il Parco del Mare di Rimini

Rivoluzione in riviera: il Parco del Mare di Rimini
di Giacomo Placucci

 

Rimini sarà “dieci anni avanti rispetto ai competitor internazionali”, afferma il sindaco Andrea Gnassi riferendosi al nuovo restyling del lungomare riminese. Uscire di casa, anche solo per fare una passeggiata non è mai stato così importante. Dopo un anno in cui stare all’area aperta, forse uno degli aspetti più naturali della vita, è divenuto un atto non scontato. La speranza è che quest’estate sapremo tutti fare tesoro dei momenti trascorsi insieme fuori casa. Il 2021, anno sin da subito etichettato come portatore di fiducia e rinnovamento, sarà un anno di cambiamenti, e quello del lungomare di Rimini è sicuramente uno di questi.

Palestre a cielo aperto, aree gioco ispirate alla letteratura per ragazzi, parcheggi e mobilità. Sono solo alcuni dei servizi che offriranno le due nuove opere pubbliche, prossime alla conclusione, che sorgeranno sul lungomare di Rimini, nei tratti Tintori (tratto 1) e Spadazzi (tratto 8). Inoltre, inizieranno nei prossimi mesi anche i lavori sul tratto Murri.

Tintori sarà  pavimentato con un gres colorato che presenterà oltre 250 mq di aree verdi a forma di sardina ritagliate al suo interno. Queste, insieme con le oltre cento nuove alberature che verranno piantumate, contribuiranno a creare un vero e proprio polmone verde che si frapporrà tra il mare e gli alberghi della riviera. Inoltre, è previsto un comodo e sicuro percorso ciclabile a doppio senso di marcia e un percorso carrabile sud-nord che verrà utilizzato dagli addetti alla raccolta rifiuti e in casi di emergenza.

 

 

Tratto Spadazzi presenterà, dal bagno 141 al 145, una pavimentazione composta da assi di legno, in modo da concludere il tratto di passeggiata iniziata con il primo stralcio delle opere, e la restante pavimentazione sarà composta da gres colorato. Verranno inoltre integrate altre numerose aree verdi che porteranno il conto totale dei mq dedicati a questi spazi a tre mila metri quadrati circa. Infine, una nuova illuminazione e un percorso ciclabile separato completeranno l’ottavo tratto del lungomare di Rimini.

I tratti 2 e 3 del futuro Parco del Mare, ovvero il lungomare Murri, che si estende in totale dal bagno 29 al 55, comprendono oltre un chilometro di waterfront che continuerà tratto Tintori, ovvero il primo. La camminata in legno, la pavimentazione in gres colorato, il percorso ciclabile e le “sardine spartiacque” saranno presenti anche in questi due tratti. Inoltre, altri otto mila metri quadrati di verde si aggiungeranno a quelli già presenti: la superficie di un campo da calcio di zone verdi sarà presente solo in questi due tratti, senza calcolare tutte le altre. Inoltre, è stata ipotizzata la costruzione di un campo da basket tra piazzale Kennedy e piazzale Marvelli. Playground che integrerà le offerte di strutture dedicate allo sport, come il campo dedicato al paddle presente nella zona dell’Ex Waldorf.

Tanto verde, ma anche tanto sport. La “sea wellness” è uno degli aspetti chiave che caratterizzerà il Parco del Mare: alla sempre più frequente domanda di benessere e salute fisica per cittadini e turisti, il comune di Rimini, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Rimini e con l’Azienda Sanitaria, replica con la realizzazione delle palestre a cielo aperto, e non solo. Saranno 8 le aree dedicate all’attività fisica outdoor nei primi quattro tratti, con diverse dimensioni e attrezzate per rispondere a differenti esigenze. Dalle “funzionali”, adatte a sportivi alle prime armi, alle “calisthenics”, dedicate a una fascia di sportivi più esperti. Una volta completo, il Parco del Mare avrà a disposizione 17 palestre a cielo aperto lungo i 16 chilometri di riviera: più di una a chilometro.

E per i più piccoli? Nessun problema il Parco del Mare ha pensato anche a loro. Le filastrocche di Gianni Rodari guideranno la realizzazione di aree gioco tematizzate e dedicate a bambini e ragazzi. “La foresta del mare”, in grado di unire poesia e natura, sarà uno degli elementi che caratterizzeranno le prime sei aree gioco presenti nei primi quattro tratti. Gli altri progetti, che nelle prossime settimane verranno definiti dalla giunta comunale, coinvolgeranno le esperienze dei turisti ispirandosi a importanti città internazionali, e saranno dotate di spazi e attrezzature dedicate a diverse fasce d’età.

La rivoluzione del lungomare comprende anche la mobilità e i parcheggi. Da poco si sono conclusi i lavori di costruzione del nuovo parcheggio del Lungomare Spadazzi, in cui sono stati ricavati una cinquantina (46) di posti auto in uno spazio di 1300 mq, rispondendo così alla domanda di parcheggi, vista la pedonalizzazione del tratto. Cresce così l’attesa per l’estate 2021 che servirà inoltre a testare i nuovi servizi di mobilità che integreranno quelli già offerti dal trasporto pubblico e dal Metromare. Verranno messi a disposizione oltre ai già presenti monopattini, servizi di sharing di scooter e bici elettrici. Mobilità green, in linea con il progetto di riqualifica del territorio e della riduzione delle emissioni. Inoltre, saranno introdotti servizi a chiamata per il trasporto dalla zona mare ai parcheggi convenzionati e navette di collegamento alla stazione ferroviaria.

Rimini continua così la sua rivoluzione, senza la quale, secondo il sindaco Andrea Gnassi, “non c’è futuro”. I lavori di ristrutturazione, anzi, rivoluzione, del lungomare riminese comprenderanno nel totale più di 12 km di waterfront, cambiando drasticamente l’immagine della riviera che tante volte abbiamo visto sulle cartoline dei tabaccai. I lavori, cofinanziati da Ministero dell’Ambiente e Regione Emilia-Romagna, proietteranno Rimini nel futuro con l’auspicio che possa accogliere nel più breve tempo possibile fiumi di turisti e non, Covid-19 permettendo ovviamente.

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »