
DUE CUORI E UNA CAPANNA, ANZI, UNA TENDA

CRESCE INARRESTABILE LA VACANZA EN PLEIN AIR. COMPLICI LA SPINTA GREEN E LA PANDEMIA
di Laura Chiari
Quest’estate tra i 45 e i 49 milioni di viaggiatori (per il 55% italiani) sceglieranno strutture all’aria aperta per le proprie vacanze in Italia. Il dato emerge dalle previsioni realizzate da Human Company in collaborazione con THRENDS, società specializzata in analisi e strategie nel settore Tourism & Hospitality, all’interno della quinta edizione dell’Osservatorio del Turismo Outdoor.
I vantaggi delle vacanze en plein air sono tanti: ad esempio per il campeggio “classico”, con tenda e sacco a pelo, in molti casi non serve prenotare, né versare caparre; in questo modo possiamo cambiare itinerario, allungare o accorciare la vacanza anche all’ultimo minuto, senza pensieri legati alle restrizioni della pandemia o ai capricci del meteo. Molte strutture offrono la possibilità di praticare sport e attività all’aria aperta: bicicletta, nuoto, escursioni, birdwatching, canoa, tiro con l’arco, windsurf e passeggiate a cavallo.
Oltre alla tenda anche bungalow, camper e villaggi turistici permettono la fruizione di una vacanza all’aperto con distanziamento assicurato, merce ormai preziosissima. Le famiglie cercano spazi per evadere in sicurezza, oasi di relax e divertimento in cui poter staccare la spina, allontanandosi da una realtà sempre più faticosa a causa del Covid.

Campeggio libero. Fonte https://www.bikeitalia.it/fare-campeggio-libero-in-un-viaggio-in-bicicletta/
Una piattaforma come Pitchup, specializzata in questo tipo di vacanza, sta avendo grande successo, soprattutto nell’ultimo anno.
Pitchup è stato sviluppato in Inghilterra a partire dal 2009 per offrire alloggi in campeggi, villaggi e glamping, con più di 3.100 strutture affiliate in Italia, Europa e nel resto del mondo, con la possibilità di trovare offerte ed effettuare prenotazioni last minute, che di questi tempi possono fare molto comodo. Sul sito troviamo anche informazioni utili per ogni destinazione, come percorsi consigliati, piste ciclabili, eventi e tanto altro.
Abbiamo anche viaggiatori open air più esigenti, alla ricerca di strutture con livelli di comfort maggiori, tanta privacy immersi nella natura, senza rinunciare al lusso e ai servizi: è in crescita il fenomeno del glamping, neologismo nato dall’unione di due termini apparentemente ossimori come “glamour” e “camping”. Il glamping consiste in una proposta all’aperto, ma organizzata come un albergo 4 o 5 stelle. In Italia è arrivato da una decina d’anni, ha raggiunto numeri importanti e sembra confermare questa tendenza anche per i prossimi mesi.
Il primo glamping italiano, inaugurato nel 2009, è il Canonici di San Marco a Mirano e si trova all’interno di una magnifica villa seicentesca di cui utilizza la barchessa e il parco. La struttura è ad impatto ambientale zero ed è stata inserita tra i dieci glamping più belli del mondo, in cui si coniugano alla perfezione il fascino, la storia e la natura della campagna veneta.
Ogni postazione è già allestita e prevede una tenda dall’elegante stile coloniale, completamente arredata con ogni tipo di comfort e con oggetti d’antiquariato provenienti da tutto il mondo; il Canonici è un giardino segreto, il luogo perfetto in cui fuggire per godere in tranquillità di natura e design.

Glamping Canonici di San Marco. Fonte https://www.eglegraziani.com/viaggi/glamping-campeggi-alternativi/
Altre parole chiave per la prossima estate sono “vacanze a km zero” o “turismo di prossimità”, troppe le incertezze legate ai viaggi all’estero e al passaporto sanitario, una chimera in ostaggio delle forniture di vaccini e con una campagna non ancora pienamente decollata, almeno nel nostro paese.
Al turismo di prossimità non siamo più abituati perché “viziati” da decenni in cui l’abbassamento dei prezzi dei voli e la convenienza dei viaggi in paesi molto lontani hanno favorito esperienze completamente diverse da quelle in voga dagli anni ’50 fino agli ’80, quando i turisti partivano alla volta di spiagge o montagne vicine, con le utilitarie strapiene e i portapacchi riempiti all’inverosimile.
La pandemia ha innescato, appunto, una tendenza opposta: dalle vacanze “a misura di globo” a quelle alla riscoperta di luoghi attigui e paradossalmente meno esplorati.
Una delle tante opportunità italiane è il Campeggio Rurale di Capalbio, un luogo ideale per un turismo lento e a basso impatto ambientale. Se doveste optare per questa destinazione, ricordate di visitare (Covid permettendo) lo stupefacente Giardino dei Tarocchi, realizzato dall’artista Niki de Saint Phalle, in cui vi sembrerà di passeggiare tra natura e sogno.
Negli ultimi anni l’attenzione sembra essersi spostata sulla vacanza sostenibile, verde in tutti i sensi, concetti che si sposano perfettamente con lo slow tourism e la (ri)scoperta di luoghi vicini, ad esempio grazie ad un itinerario da percorrere a piedi o in bicicletta. L’andamento lento delle due ruote o l’esplorazione di infiniti sentieri muovendosi a piedi, unendo la pratica del cammino, radicata a fondo nella natura umana e un’immersione totale nella bellezza del paesaggio.
Sono tante le proposte italiane, dalla via Francigena alla Ciclovia del Sole, che ha da poco inaugurato un nuovo tassello da Mirandola a Sala Bolognese. Questo tratto emiliano è stato realizzato sul tragitto dell’ex ferrovia Bologna-Verona e attraversa alcuni territori colpiti dal terremoto del 2012.
Nei prossimi anni la Ciclovia del Sole entrerà a far parte dell’ambizioso progetto “Eurovelo 7”, la futura autostrada ciclabile europea: un itinerario di oltre 7.400 chilometri da Capo Nord, in Norvegia, fino a Malta nel Mar Mediterraneo, un’avventura incredibile passando per Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Italia.
Un’altra insolita opportunità di turismo verde (e in mezzo al verde) è offerta dalle case sugli alberi, una vacanza che ci riporta istantaneamente alle scorribande fanciullesche e al mondo delle fiabe. Tra le strutture più belle segnaliamo l’incredibile casa sull’ALBERO di casa BARTHEL, nella campagna Toscana. Una suite sospesa a quattro metri da terra, tra pini silvestri e ulivi, realizzata con materiali di recupero come il ferro e il vetro, offre ampissime e luminose vetrate e una terrazza molto romantica. Un luogo ideale in cui trascorrere piacevolissime vacanze non lontano da Firenze.

Casa sull’albero di CasaBarthel. Fonte https://www.charme-online.net/scheda/casa-barthel/
Infine, se non volete rinunciare ad una vacanza eco friendly ma preferite una struttura più “tradizionale”, segnaliamo lo strepitoso Lefay Resort & SPA Dolomiti, una costruzione che vuole fondersi con la straordinaria bellezza di Pinzolo, in Val Rendena. Il Lefay è incastonato nella skiarea di Madonna di Campiglio ed è costruito in legno e roccia, per integrarsi visivamente ai colori e alle superfici delle vette montuose.
Diversi architetti e paesaggisti hanno realizzato il Resort, le piscine e il parco esterno, utilizzando materiali naturali provenienti dal territorio come larice, rovere, castagno e tonalite.
Lefay Resort è la prima azienda italiana che ha sottoscritto un accordo con il Ministero dell’Ambiente, con l’impegno di realizzare progetti mirati all’abbattimento delle emissioni di CO2. Il Lefay è stato ideato all’insegna della sostenibilità e del contenimento energetico.
In una tenda spartana o in un cottage lussuoso, con sacco a pelo e zaino in spalla, oppure in una struttura circondata dalla natura, in simbiosi con il paesaggio e l’ambiente; non ci resta che programmare la nostra fuga dalla realtà e dallo stress degli ultimi mesi.

Campeggio sul lago. Fonte http://www.finalmentesiparte.it/blog/il-glamping
FONTI:
FOTO IN EVIDENZA:
– Glamping. Fonte https://www.cdt.ch/lifestyle/glamping-e-natura-campeggio-a-5-stelle-MF3263196?_sid=CkXzN1Pn
CICLIOVIA DEL SOLE
https://cicloviadelsole.it/?fbclid=IwAR39re70s4joWgyqIyzzAIz1cpc2OPN8T41rtvrRqXqgVAasNxtHx4LI5kI
PITCHUP
CANONICI
https://www.glampingcanonici.com
CASA BARTHEL
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.