Seleziona Pagina

Sardegna, terra di… mari premiati

Sardegna, terra di… mari premiati

di Raffaele Pitzalis

 

Qual è la situazione del mare della Sardegna nel 2021?

Secondo i recenti monitoraggi di Legambiente, sta bene anche se non mancano  problematiche legate all’inquinamento,  tuttavia rientranti nei limiti imposti dalla legge (https://www.legambiente.it/comunicati-stampa/il-mare-piu-bello-ecco-le-vele-della-guida-di-legambiente-e-touring-club-italiano/) .

29 le aree analizzate,  considerate anche le foci di alcuni fiumi e corsi d’acqua. Il mare ha ottenuto un voto  tendenzialmente buono.

Unico problema riscontrato dalle analisi di Legambiente è la presenza, nelle acque, di alcuni microbi di origine fecale, segno di una poco curata depurazione.

I casi in cui è necessario porre rimedio sono 6, di cui due situati ad Alghero (entrambi nell’area marina di San Giovanni) mentre altri due si trovano nel territorio di Quartu (la foce del Rio Foxi e il litorale dell’area del S’Oru e Mari). Gli altri due punti critici sono nella foce del Rio Cuggiani a Valledoria (Sassari) e nella zona di Santa Maria Navarrese, a Baunei.

Felice del risultato la presidentessa della Legambiente Sardegna, Annalisa Columbu, che però richiama alla massima attenzione nella cura delle aree acquatiche. Spesso in alcune zone a rischio, ci sono bambini e persone che, ignare dei rischi, si bagnano e nuotano nelle acque inquinante.

Nonostante queste criticità, anche nel 2021 il mare sardo ha fatto incetta di riconoscimenti e premiazioni.

Le Cinque Vele Marine 2021, riconoscimento del Touring Club, in collaborazione con Legambiente, hanno premiato ben 6 comprensori si trovano in Sardegna; le altre regioni premiate sono la Toscana, la Puglia, la Campania, la Sicilia, la Liguria e la Basilicata. I mari sardi premiati sono stati:

  • Golfo di Oristano (Cabras);
  • Litorale di Chia (Domus de Maria);
  • Planargia (Bosa);
  • Litorale di Baunei;
  • Baronia di Posada e Parco di Tepilora (Posada e Siniscola);
  • Gallura Costiera con AMP Capo Testa (Santa Teresa di Gallura).

Nella scelta dei riconoscimenti sono state considerate le ricchezze presenti nei mari esaminati, ma anche le pratiche che aiutano la loro conservazione e il loro riconoscimento da parte dei turisti. Importanti anche le strategie legate alla sostenibilità ambientale e l’attenzione verso i gesti utili per la tutela del territorio.

Anche per quanto riguarda il discorso legato alla Bandiera Blu, il sigillo della FEE (Foundation for Environmental Education) che premia le spiagge più pulite e belle, il mare sardo mostra i muscoli e alcune città vengono addirittura premiate più volte. Sono 14 i litorali che sono stati fregiati da questo riconoscimento:

  • Quartu Sant’Elena: troviamo Mari Pintau (con la spiaggia composta da piccoli sassi levigati) e il Poetto;
  • Sant’Antioco: c’è la spiaggia di Maladroxia;
  • Barisardo: è la padrona della provincia di Nuoro grazie alle sue spiagge di Bucca ‘e Strumpu, Torre di Barì e Planargi;
  • Tortolì: la città ogliastrina domina con i litorali di Lido di Cea, Lido di Orrì, Muxì, Orrì Foxilioni, Ponente e Porto Frailis;
  • Oristano: la Bandiera Blu è stata ottenuta dalla spiaggia di Torregrande.

Nel sassarese si trovano le città che hanno ottenuto più Bandiere Blu. Ecco i paesi che hanno ottenuto i riconoscimenti per le loro spiagge:

  • Aglientu: premiata la spiaggia di Vignola Mare;
  • Badesi: 3 i litorali vincitori, Li Junchi, Li Mindi e Pirrotto;
  • Castelsardo: Bandiera Blu ottenuta dalle spiagge di Madonnina/Stella Maris e da Sacro Cuore/Ampurias;
  • La Maddalena: l’isolotto sardo domina con ben 7 litorali premiati che sono Tegge, Monti D’a Rena, Bassa Trinità, Porto Lungo, Spalmatore, Caprera Relitto e Caprera Due Mari;
  • Palau: premiate Isolotto e Palau Vecchio;
  • Santa Teresa di Gallura: i litorali riconosciuti dal sigillo blu sono Rena Ponente, Rena Bianca, Zia Culumba e La Taltana;
  • Sassari: due le spiagge premiate, ovvero Porto Ferro e Porto Palmas;
  • Sorso: anche qui sono due i litorali premiati, Marina di Sorso e la Spiaggia della Marina;
  • Trinità D’Agultu: è la novità del 2021, grazie alla Bandiera Blu presa dalle spiagge de La Marinedda e della Spiaggia Lunga Isola Rossa

La new entry del 2021 è Aglientu, con il suo tratto di mare aspro e selvaggio che va tra Santa Teresa di Gallura e la Costa Rossa, al nord dell’isola. Esce, rispetto all’anno scorso, Teulada. La motivazione è che non ha fatto richiesta per riottenere il riconoscimento della Bandiera Blu. Infatti, per essere candidate, è necessario che i comuni facciano richiesta e presentino la loro candidatura.

Il mare è uno degli elementi insiti nella storia e nella cultura della Sardegna, passaporto di riconoscimento in tutto il mondo.

Fa ben sperare la strada che è stata intrapresa, all’insegna del rispetto e della tutela di uno dei simboli dell’isola italiana. Nella speranza che le scelte delle Sardegna vengano intraprese anche nelle altre regioni italiane affacciate sul mare.

 

 

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »