
Vicenza. Capoluogo della “piccola Olanda”

di Rebecca Alessi
Se siete alla ricerca di un itinerario che coniughi l’attività fisica a natura, cultura e buona tavola, potrebbe essere intrigante il percorso ciclopedonale della Media Pianura Vicentina, che si snoda lungo la viabilità rurale e urbana della campagna veneta e percorribile a piedi o in bicicletta.
Sviluppato nel territorio definito come “la piccola Olanda”, il tragitto nasce e si sviluppa tra i fiumi Tesina e Brenta, nei comuni di Camisano Vicentino, Gazzo Padovano, Grumolo delle Abbadesse, Quinto Vicentino, Torri di Quartesolo e Grisignano di Zocco, quest’ultimo interessato dal congiungimento con la Treviso-Ostiglia, una pista ciclabile nata sulle ceneri dell’omonima ferrovia militare dismessa dopo la Seconda Guerra Mondiale.


Il tracciato, lungo 45 chilometri, dotato di segnaletica con opportune informazioni turistiche, risulta particolare perché si snoda intorno a corsi d’acqua, canali, rogge, piccole centrali idroelettriche e mulini in ottimo stato di conservazione e ancora in attività, in un contesto paesaggistico rilassante e suggestivo. Ma non manca l’interesse artistico-culturale: lungo tutto il percorso, si ritrovano alcune delle testimonianze vive dell’attività di Andrea Palladio (già noto per capolavori dell’architettura come le ville Almerico Capra detta “La Rotonda”, Valmarana “Ai Nani” e il Teatro Olimpico): il Ponte sul Tesina di Torri di Quartesolo e la Villa Chiericati, visitabile a Grumolo delle Abbadesse.

Anche l’aspetto dedicato al cibo è da sottolineare: i territori interessati dal percorso vantano la presenza di ben due Presidi Slow Food, il Mais Biancoperla e il riso Vialone Nano di Grumolo delle Abbadesse, che nel 2008 ha avuto il riconoscimento DeCo, concesso dall’amministrazione locale in quanto considerato come un prodotto strettamente collegato al territorio e alla sua comunità. Inoltre, è da ricordare anche la coltivazione dell’Asparago di Marola e l’industria lattiero-casearia, che vede in questi luoghi la produzione di due formaggi simbolo dell’eccellenza agroalimentare italiana: il Grana Padano e l’Asiago DOP.
Il percorso, sicuro e accessibile anche per le famiglie con bambini al seguito, gode di una buona struttura logistica, in quanto si trova lungo l’autostrada A4 Milano-Venezia (uscita a Grisignano di Zocco) e l’A31 Valdastico, con uscita al casello di Vicenza Nord. Si può anche decidere di arrivare con il treno, usufruendo delle stazioni di Grisignano di Zocco e Lerino, appartenenti alla linea ferroviaria regionale Vicenza-Venezia, che transita lungo la Milano-Venezia.
foto copertina https://www.magicoveneto.it/vicenza/MediaPianuraVicentina/Percorso-Cicloturistico-della-Media-Pianura-Vicentina.htm
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.