
Sarzana. Festival della mente c’è anche l’ecologia

«La creatività è il carattere distintivo della nostra specie e ha come fine ultimo la comprensione di noi stessi», scrive lo scienziato premio Pulitzer Edward O. Wilson nel suo bel saggio Le origini della creatività. E proprio il concetto di “origine” è il filo conduttore della XVIII edizione del Festival della Mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Un festival multidisciplinare che unisce i due grandi rami della conoscenza, l’ambito scientifico e quello umanistico, «che sono complementari nel nostro esercizio della creatività».
“Origine” è un concetto che può essere interpretato in molti modi: non spinge a indagare soltanto fenomeni del passato ma è anche sinonimo di nascita o di rinascita, ed è quindi rivolto al futuro. Dopo l’arrivo di una pandemia che ha sconvolto gli equilibri globali e che ha causato una crisi economica, sociale e sanitaria senza precedenti, ma che ci ha reso più consapevoli dei nostri bisogni culturali, abbiamo il dovere di cogliere l’opportunità di reinventarci una società nuova, più sostenibile, più giusta e più bella.
E se attraverso le parole dei relatori – scienziati, letterati, studiosi, storici, filosofi, artisti – riusciremo ad arrivare, come auspica Wilson, a una conoscenza più approfondita del mondo in cui viviamo e della condizione umana, vorrà dire che il festival anche quest’anno avrà dato il suo contributo nel trasmetterci il desiderio di progettare un futuro diverso, aiutandoci a condividere valori e speranze.
Ringrazio i promotori, Fondazione Carispezia, con il presidente Andrea Corradino, e il Comune di Sarzana, con il sindaco Cristina Ponzanelli, perché continuano a credere con convinzione nella cultura come bene collettivo, indispensabile per creare comunità. E lo staff organizzativo, i collaboratori, i volontari e tutti i relatori per la professionalità e la passione con cui hanno contribuito, anche quest’anno, alla realizzazione del Festival della Mente.
Benedetta Marietti
Direttrice del Festival della Mente
PROGRAMMA DICIOTTESIMA EDIZIONE
PROGRAMMA DICIOTTESIMA EDIZIONE
APERTURA FESTIVAL
VENERDÌ 3 SETTEMBRE ORE 17.00
Piazza Matteotti1
Cristina Ponzanelli Sindaco del Comune di Sarzana
Giovanni Toti Presidente della Regione Liguria
Andrea Corradino Presidente della Fondazione Carispezia
Benedetta Marietti Direttrice del Festival della Mente
Giulio di Giacomo Responsabile Rapporti con le Istituzioni Locali di TIM
EVENTO N.1
VENERDÌ 3 SETTEMBRE ORE 17.15
piazza Matteotti 1 gratuito su prenotazione
LUCA SERIANNI
Dante e la creazione dell’italiano letterario
EVENTO N.2
VENERDÌ 3 SETTEMBRE ORE 18.30
Canale Lunense 3 – euro 4.00
LETIZIA BATTAGLIA, MICHELE SMARGIASSI
Storie di vita
EVENTO N.3
VENERDÌ 3 SETTEMBRE ORE 20.00
piazza d’Armi Fortezza Firmafede 2 – euro 4.00
MATTEO NUCCI
Origine della sapienza: l’enigma
EVENTO N.4
VENERDÌ 3 SETTEMBRE ORE 21.15
Canale Lunense 3 – euro 10.00
DAVIDE ENIA, GIULIO BAROCCHIERI
maggio ‘43
EVENTO N.5
VENERDÌ 3 SETTEMBRE ORE 22.45
piazza Matteotti1 – euro 4.00
ALESSANDRO BARBERO
Le origini delle guerre civili. La guerra civile inglese
EVENTO N.6
SABATO 4 SETTEMBRE ORE 9.45
piazza Matteotti1 – euro 4.00
TOMMASO GHIDINI
Da Homo sapiens a Homo caelestis: l’alba di una nuova era
EVENTO N.7
SABATO 4 SETTEMBRE ORE 12.15
Canale Lunense 3 – euro 4.00
ILARIA GASPARI, DANIELA PERANI
L’origine delle emozioni
EVENTO N.8
SABATO 4 SETTEMBRE ORE 14.45
piazza Matteotti 1 – euro 4.00
FRANCESCO BIANCONI, EMANUELE COCCIA
Tu non temere sei a casa
EVENTO N.9
SABATO 4 SETTEMBRE ORE 16.00
Canale Lunense 3 – euro 4.00
IRENE VALLEJO, VALERIA DELLA VALLE
La nascita del libro nel mondo antico
EVENTO N.10
SABATO 4 SETTEMBRE ORE 17.15
piazza Matteotti1 – euro 4.00
ERALDO AFFINATI, ALESSANDRO ZACCURI
Padri e maestri
EVENTO N.11
SABATO 4 SETTEMBRE ORE 20.00
piazza d’Armi Fortezza Firmafede 2 – euro 10.00
MALIKA AYANE, MATTEO NUCCI
Ricomincio da qui
EVENTO N.12
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 16.00
Canale Lunense 3 – euro 4.00
DAVIDE CALGARO
Venti freschi
EVENTO N.13
SABATO 4 SETTEMBRE ORE 22.45
piazza Matteotti 1 – euro 4.00
ALESSANDRO BARBERO
Le origini delle guerre civili. La guerra civile americana
EVENTO N.14
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 9.45
piazza Matteotti 1 – euro 4.00
EDOARDO ALBINATI
Guerra alla retorica
EVENTO N.15
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 11.00
Canale Lunense 3 – euro 4.00
OTEGHA UWAGBA, ALESSANDRA CARATI
Sognare una nuova convivenza
EVENTO N.16
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 12.15
piazza Matteotti 1 – euro 4.00
ANTONELLO PROVENZALE, SARA SEGANTIN
Cambiamento climatico: origini, catastrofi e speranze
EVENTO N.17
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 14.45
piazza Matteotti 1 – euro 4.00
MIGUEL BENASAYAG
Origine e futuro del vivente
EVENTO N.18
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 17.15
piazza Matteotti 1 – euro 4.00
MAX SIRENA, MICHELE LUPI
Una questione privata
EVENTO N.19
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 18.30
Canale Lunense 3 – euro 4.00
PAOLO NORI
Le origini della letteratura russa
EVENTO N.20
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 20.00
piazza d’Armi Fortezza Firmafede 2 – euro 4.00
MATTEO NUCCI
Origine della filosofia: la dialettica
EVENTO N.21
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 21.15
Canale Lunense 3 – euro 4.00
PAOLO COLOMBO, MICHELE TRANQUILLINI
Alexander von Humboldt: l’origine dell’ecologia
EVENTO N.22
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 22.45
piazza Matteotti 1 – euro 4.00
ALESSANDRO BARBERO
Le origini delle guerre civili. La guerra civile francese
EVENTO N.23BAMBINI / RAGAZZI
SABATO 4 SETTEMBRE ORE 9.30_14.30
piazza Capolicchio 4 – euro 4.00
SABRINA D’ALESSANDRO
Accendipensieri
EVENTO N.24BAMBINI / RAGAZZI
SABATO 4 SETTEMBRE ORE 10.00
fossato Fortezza Firmafede5 – euro 4.00
DANIELE ARISTARCO
Alle origini delle specie
EVENTO N.25BAMBINI / RAGAZZI
SABATO 4 SETTEMBRE ORE 10.30_16.45
ritrovo fossato Fortezza Firmafede5 – euro 4.00
ANDREA VICO
Cosa c’è nella mia testa
EVENTO N.26BAMBINI / RAGAZZI
SABATO 4 SETTEMBRE ORE 11.00_15.00
fossato Fortezza Firmafede5 – euro 4.00
MOOK
Cos’ero prima di me?
EVENTO N.27BAMBINI / RAGAZZI
SABATO 4 SETTEMBRE ORE 11.30_16.00
fossato Fortezza Firmafede5 – euro 4.00
LAURA MANARESI, GIOVANNI MANNA
Tutto ha origine dal caos
EVENTO N.28BAMBINI / RAGAZZI
SABATO 4 SETTEMBRE_ORE 16.30/DOMENICA 5 SETTEMBRE_ORE 9.30
piazza Capolicchio 4 – euro 4.00
FRANCESCO D’ADAMO
Gli oggetti essenziali
EVENTO N.29BAMBINI / RAGAZZI
SABATO 4 SETTEMBRE _ORE 17.30_DOMENICA 5 SETTEMBRE_ORE 16.30
fossato Fortezza Firmafede 5 – euro 4.00
CARLA GHISALBERTI
Un istante che si chiama desiderio
EVENTO N.30BAMBINI / RAGAZZI
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 9.30_11.00
fossato Fortezza Firmafede 5 – euro 4.00
LAURA VAIOLI, GIACOMO GUCCINELLI
I mostri di Dante…e i nostri!
EVENTO N.31BAMBINI / RAGAZZI
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 11.00_15.00
piazza Capolicchio4 – euro 4.00
AMEDEO ROMEO
Piccoli cantastorie
EVENTO N.32BAMBINI / RAGAZZI
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 11.30_15.00
fossato Fortezza Firmafede 5 – euro 4.00
SOLFANARIA
Strati di memoria
EVENTO N.33BAMBINI / RAGAZZI
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 14.30_16.45
fossato Fortezza Firmafede 5 – euro 4.00
DINO TICLI
All’origine dell’arte
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.