
Friland: le stanze autosufficienti ed ecosostenibili del Friuli

di Beatrice Pegoraro
Una valida alternativa per la prossima vacanza. Un mini-alloggio errante in Friuli
Nel territorio del Friuli-Venezia Giulia si possono trovare location meravigliose in connubio con la natura. Nella zona collinare della Regione ci si imbatte in vigneti, colline e paesaggi mozzafiato.
Se si vuole passare un week-end in armonia con la natura, lontano dai rumori della città e dagli impegni lavorativi si può scegliere Friland.
Friland è una startup nata nel 2019 con sede a Gemona del Friuli impegnata sui temi dell’ecoturismo e del sostegno dell’economia circolare.
La mission dell’omonima start-up si può dividere in due punti: dare uno spazio alternativo per passare le vacanze e valorizzare il territorio friulano nel rispetto della natura creando un turismo ecosostenibile.
L’idea di cinque giovani friulani è stata quella di creare delle stanze ecosostenibili nomadi, che passano da un luogo ad un altro senza lasciare traccia. Proprio così, le stanze friland sono autosufficienti, sostenibile e non consumano il suolo.
Le mini-case su ruote di Friland sono grandi 12mq e possono ospitare due persone. Seguendo la filosofia della start-up, gli interni sono stati costruiti in legno di abete o di rovere, con design minimalista ed essenziale.
Ogni stanza è dotata di bagno con doccia e wc, una cucina piccola ma funzionale, un letto che si affaccia ad una grande vetrata, dove si potrà ammirare la natura appena svegli. Nell’alloggio si dispone anche di aria condizionata e riscaldamento.
Gli alloggi sono dotati anche di panelli solari per poter aver l’energia necessaria durante il soggiorno.
All’interno del pacchetto Friland, si trovano prodotti locali per far colazione, una bottiglia di vino, stovaglie e asciugamani. Friland non fa mancare niente. Neanche la sicurezza, perché gli alloggi erranti hanno un sistema di gestione smart per segnalare in modo tempestivo eventuali anomalie.
Le piccole unità abitative mobili vengono posizionate in una località in mezzo alla natura in un lasso di tempo tra i 2 ai 4 mesi per poi essere trasportate in un altro luogo.
Friland ha raggiunto molte località in questi anni e sta ampliando la sua lista così da poter dare al turista sempre nuove possibili destinazioni. Le location che si possono visitare e vivere tramite friland sono:
la foresta millenaria della Val Saisera (Ud), i suggestivi Colli Orientali del Friuli (Ud) e la splendida laguna di Marano (Ud), nel vigneto centenario di Buttrio (Ud), i Laghetti Rossi di Capriva del Friuli (Go) e a Rive d’Arcano (Ud).
Ogni luogo è scelto per il paesaggio suggestivo e la possibilità di collegarsi ad un turismo esperienziale con degustazione, visite guidate, escursioni in bici da organizzare in autonomia.
Per prenotare una vacanza ci si può indirizzare sul sito o sul sito Airbnb.
O chi volesse fare un regalo alternativo, si potrà comprare una Gift card direttamente sul sito.
Per ascoltare le parole dei fondatori della start-up si può cliccare su questo link :Inizio modulohttps://www.youtube.com/watch?v=pz_bQwfj45Aù
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.