
COP 26. Lobbing per modificare gli accordi

Leaks ambientali. Un’enorme fuga di documenti mostra come i vari paesi stiano cercando di cambiare le “parole chiave” dei rapporti UN sul cambiamento climatico . Chiedendo di minimizzare o di enfatizzare a seconda dei diversi interessi economici.
L’articolo completo sta su BBC News, la fonte è stata Greenpeace UK
gli autori sono Justin Rowlatt e Tom Gerken
www.https://www.bbc.com/news/science-environment-58982445
segnaliamo anche che l’articolo contiene in fondo l’invito a contattare i giornalisti della BBC se si hanno domande sul tema o si conoscono altri aspetti o fatti nuovi
———————
La fuga di notizie rivela che Arabia Saudita, Giappone e Australia sono tra i paesi che chiedono alle Nazioni Unite di minimizzare la necessità di allontanarsi rapidamente dai combustibili fossili.
Mostra anche che alcune nazioni ricche mettono in dubbio di pagare di più agli stati più poveri per passare a tecnologie più verdi.
Questa “lobby” solleva interrogativi per il vertice sul clima COP26 di novembre.
La fuga di notizie rivela i paesi che respingono le raccomandazioni delle Nazioni Unite per l’azione e arriva pochi giorni prima che al vertice venga chiesto loro di assumere impegni significativi per rallentare il cambiamento climatico e mantenere il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
I documenti trapelati consistono in oltre 32.000 osservazioni presentate da governi, aziende e altre parti interessate al team di scienziati che compilano un rapporto delle Nazioni Unite progettato per riunire le migliori prove scientifiche su come affrontare il cambiamento climatico.
Questi “rapporti di valutazione” sono prodotti ogni sei-sette anni dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), l’organismo delle Nazioni Unite incaricato di valutare la scienza del cambiamento climatico.
Questi rapporti vengono utilizzati dai governi per decidere quale azione è necessaria per affrontare il cambiamento climatico e l’ultimo sarà un input cruciale per i negoziati alla conferenza di Glasgow.
L’autorità di questi rapporti deriva in parte dal fatto che virtualmente tutti i governi del mondo partecipano al processo per raggiungere il consenso.
I commenti dei governi che la BBC ha letto sono progettati in modo schiacciante per essere costruttivi e per migliorare la qualità del rapporto finale.
La cache dei commenti e l’ultima bozza del rapporto sono stati rilasciati al team di giornalisti investigativi di Greenpeace UK, Unearthed, che lo ha passato a BBC News.
Combustibili fossili
La fuga di notizie mostra un certo numero di paesi e organizzazioni che sostengono che il mondo non ha bisogno di ridurre l’uso di combustibili fossili così rapidamente come raccomanda l’attuale bozza del rapporto.
Un consigliere del ministero del petrolio saudita chiede che “frasi come ‘la necessità di azioni di mitigazione urgenti e accelerate su tutte le scale…’ dovrebbero essere eliminate dal rapporto”.

Un alto funzionario del governo australiano rifiuta la conclusione che sia necessaria la chiusura delle centrali elettriche a carbone, anche se porre fine all’uso del carbone è uno degli obiettivi dichiarati dalla conferenza COP26.
L’Arabia Saudita è uno dei maggiori produttori di petrolio al mondo e l’Australia è uno dei maggiori esportatori di carbone.
Uno scienziato senior dell’India’s Central Institute of Mining and Fuel Research, che ha forti legami con il governo indiano, avverte che il carbone rimarrà probabilmente il pilastro della produzione di energia per decenni a causa di quelle che descrivono come le “sfide tremende” di fornire elettricità a prezzi accessibili . L’India è già il secondo consumatore mondiale di carbone.

Un certo numero di paesi sostiene a favore di tecnologie emergenti e attualmente costose progettate per catturare e immagazzinare permanentemente l’anidride carbonica nel sottosuolo. Arabia Saudita, Cina, Australia e Giappone – tutti grandi produttori o utilizzatori di combustibili fossili – così come l’organizzazione delle nazioni produttrici di petrolio, l’Opec, supportano la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS).
Si sostiene che queste tecnologie CCS potrebbero ridurre drasticamente le emissioni di combustibili fossili dalle centrali elettriche e da alcuni settori industriali.
L’Arabia Saudita, il più grande esportatore di petrolio al mondo, chiede agli scienziati delle Nazioni Unite di cancellare la loro conclusione secondo cui “l’obiettivo degli sforzi di decarbonizzazione nel settore dei sistemi energetici deve essere il rapido passaggio a fonti a zero emissioni di carbonio e l’eliminazione graduale dei combustibili fossili”.
Contestano la dichiarazione anche Argentina, Norvegia e Opec. La Norvegia sostiene che gli scienziati delle Nazioni Unite dovrebbero consentire la possibilità del CCS come potenziale strumento per ridurre le emissioni dei combustibili fossili.
Il progetto di relazione accetta che la CCS potrebbe svolgere un ruolo in futuro, ma afferma che ci sono incertezze sulla sua fattibilità. Dice “c’è una grande ambiguità nella misura in cui i combustibili fossili con CCS sarebbero compatibili con gli obiettivi 2C e 1,5C” come stabilito dall’accordo di Parigi.

L’Australia chiede agli scienziati dell’IPCC di eliminare un riferimento all’analisi del ruolo svolto dai lobbisti dei combustibili fossili nell’annacquare l’azione sul clima in Australia e negli Stati Uniti. L’Opec chiede inoltre all’Ipcc di “cancellare ‘l’attivismo di lobby, proteggere i modelli di business estrattivi, prevenire l’azione politica’”.
Quando è stato contattato in merito ai suoi commenti alla bozza di rapporto, l’Opec ha dichiarato alla BBC: “La sfida di affrontare le emissioni ha molti percorsi, come evidenziato dal rapporto IPCC, e dobbiamo esplorarli tutti. Dobbiamo anche utilizzare tutte le energie disponibili. come soluzioni tecnologiche pulite ed efficienti per aiutare a ridurre le emissioni, garantendo che nessuno venga lasciato indietro”.
L’IPCC afferma che i commenti dei governi sono fondamentali per il suo processo di revisione scientifica e che i suoi autori non hanno l’obbligo di incorporarli nei rapporti.
“I nostri processi sono progettati per proteggersi dalle pressioni esercitate da tutte le parti”, ha dichiarato l’IPCC alla BBC. “Il processo di revisione è (ed è sempre stato) assolutamente fondamentale per il lavoro dell’IPCC ed è una delle principali fonti della forza e della credibilità dei nostri rapporti.
La professoressa Corinne le Quéré dell’Università dell’East Anglia, un eminente scienziato del clima che ha contribuito a compilare tre importanti rapporti per l’IPCC, non ha dubbi sull’imparzialità dei rapporti dell’IPCC.
Dice che tutti i commenti sono giudicati esclusivamente sulla base di prove scientifiche, indipendentemente da dove provengano.
“Non c’è assolutamente alcuna pressione sugli scienziati per accettare i commenti”, ha detto alla BBC. “Se i commenti fanno pressioni, se non sono giustificati dalla scienza, non saranno integrati nei rapporti dell’IPCC”.
Dice che è importante che esperti di ogni tipo, compresi i governi, abbiano la possibilità di rivedere la scienza.
“Più le relazioni vengono esaminate”, afferma il professor le Quéré, “più le prove saranno solide alla fine, perché più gli argomenti saranno portati e articolati in un modo che si appoggia alla migliore scienza disponibile” .
Christiana Figueres, la diplomatica costaricana che ha supervisionato la storica conferenza delle Nazioni Unite sul clima a Parigi nel 2015, concorda sul fatto che sia fondamentale che i governi facciano parte del processo IPCC.
“La voce di tutti deve essere lì. Questo è lo scopo. Questo non è un singolo filo. Questo è un arazzo tessuto da molti, molti fili”.
Le Nazioni Unite hanno ricevuto un Premio Nobel nel 2007 per il lavoro dell’IPCC sulla scienza del clima e il ruolo cruciale che ha svolto nello sforzo di affrontare il cambiamento climatico.
Mangiare meno carne
Il Brasile e l’Argentina, due dei maggiori produttori mondiali di prodotti a base di carne bovina e mangimi per animali, si oppongono con forza alle prove contenute nella bozza del rapporto secondo cui la riduzione del consumo di carne è necessaria per ridurre le emissioni di gas serra.

La bozza di rapporto afferma che “le diete a base vegetale possono ridurre le emissioni di gas serra fino al 50% rispetto alla dieta occidentale media ad alta intensità di emissioni”. Il Brasile dice che questo non è corretto.
Entrambi i paesi invitano gli autori a cancellare o modificare alcuni passaggi nel testo che fanno riferimento alle “diete a base vegetale” che svolgono un ruolo nell’affrontare i cambiamenti climatici o che descrivono la carne come un alimento “ad alto contenuto di carbonio”. L’Argentina ha anche chiesto che vengano rimossi dal rapporto i riferimenti alle tasse sulla carne rossa e alla campagna internazionale “Meatless Monday”, che esorta le persone a rinunciare alla carne per un giorno.
La nazione sudamericana raccomanda di “evitare la generalizzazione sugli impatti delle diete a base di carne sulle opzioni a basse emissioni di carbonio”, sostenendo che ci sono prove che le diete a base di carne possono anche ridurre le emissioni di carbonio.
Sullo stesso tema, il Brasile afferma che “le diete a base vegetale non garantiscono di per sé la riduzione o il controllo delle relative emissioni” e mantiene il focus del dibattito sui livelli di emissione dei diversi sistemi produttivi, piuttosto che sui tipi di cibo.
Anche il Brasile, che ha visto aumenti significativi del tasso di deforestazione in Amazzonia e in alcune altre aree forestali, contesta il riferimento a questo come risultato di cambiamenti nelle normative governative, sostenendo che ciò non è corretto.
Soldi per i paesi più poveri
Un numero significativo di commenti della Svizzera è diretto a modificare parti del rapporto secondo cui i paesi in via di sviluppo avranno bisogno del sostegno, in particolare finanziario, dei paesi ricchi per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Alla conferenza sul clima di Copenaghen del 2009 è stato concordato che le nazioni sviluppate avrebbero fornito 100 miliardi di dollari l’anno in finanziamenti per il clima per i paesi in via di sviluppo entro il 2020, un obiettivo che deve ancora essere raggiunto.

L’Australia fa un caso simile alla Svizzera. Dice che gli impegni climatici dei paesi in via di sviluppo non dipendono tutti dalla ricezione di un sostegno finanziario esterno. Descrive anche una menzione nella bozza di relazione della mancanza di impegni pubblici credibili sulla finanza come “commento soggettivo”.
L’Ufficio federale svizzero per l’ambiente ha dichiarato alla BBC: “Sebbene i finanziamenti per il clima siano uno strumento fondamentale per aumentare l’ambizione climatica, non è l’unico strumento rilevante.
“La Svizzera è del parere che tutte le parti dell’accordo di Parigi in grado di farlo dovrebbero fornire sostegno a coloro che hanno bisogno di tale sostegno”.
Diventare nucleare
Un certo numero di paesi per lo più dell’Europa orientale sostengono che la bozza del rapporto dovrebbe essere più positiva sul ruolo che l’energia nucleare può svolgere nel raggiungimento degli obiettivi climatici delle Nazioni Unite.
L’India va anche oltre, sostenendo che “quasi tutti i capitoli contengono un pregiudizio contro l’energia nucleare”. Sostiene che si tratta di una “tecnologia consolidata” con “un buon sostegno politico tranne che in alcuni paesi”.
La Repubblica ceca, la Polonia e la Slovacchia criticano una tabella del rapporto secondo cui l’energia nucleare ha solo un ruolo positivo nel raggiungimento di uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Sostengono che può svolgere un ruolo positivo nel realizzare la maggior parte dell’agenda di sviluppo delle Nazioni Unite.

Avete domande sulla fuga di documenti sul clima? E – mail haveyoursay@bbc.co.uk .
Si prega di includere un numero di contatto se si desidera parlare con un giornalista della BBC. Puoi contattarci anche nei seguenti modi:
- WhatsApp: +44 7756 165803
- Tweet: @BBC_HaveYourSay
- Si prega di leggere i nostri termini e condizioni e l’ informativa sulla privacy
Oppure utilizza questo form per essere ricontattato: