
Le città più green al mondo. Quali sono?

E’la classifica delle principali economie del pianeta (76 paesi) parametrate
sui loro progressi e impegni a costruire un futuro a basse emissioni di carbonio.
Il The Green Future Index 2021 è stata curato dal MIT Technology Review Insights
e sponsorizzato da Salesforce, Citrix, and Morgan Stanley.
Qui di seguito il sommario
il report completo lo potete scaricare qui
https://mittrinsights.s3.amazonaws.com/GFI/Report2021.pdf
Sotto l’aspetto dell’emergenza climatica globale, il2020 può essere visto come un momento decisivo, in cui gli eventi globali hanno catalizzato governi, imprese e cittadini nell’adottare misure decisive per tenere sotto controllo le emissioni di carbonio e dare speranza che il riscaldamento globale potrebbe essere limitato a 1,5-2 ° C rispetto ai livelli preindustriali.
La campagna shock-and-awe della natura sta funzionando. Incendi, tempeste e inondazioni hanno devastato vite e mezzi di sussistenza nei paesi ricchi e poveri, con i primi 10 disastri naturali del 2019 che hanno generato perdite per circa $ 140 miliardi.
La dimostrazione più spettacolare della forza della natura è stata il covid-19, che da un lato ha aumentato la consapevolezza sull’interconnessione della biodiversità e degli habitat con il clima, la salute umana e la prosperità globale e su altri ha creato una serie unica di circostanze che hanno permesso ai governi di concentrarsi sulla ricostruzione delle loro economie attraverso investimenti in tecnologie pulite, infrastrutture, trasporti e industria.
Il Green Future Index è una classifica di 76 nazioni e territori leader in base ai loro progressi e al loro impegno verso la costruzione di un futuro a basse emissioni di carbonio, tenendo conto degli sforzi per frenare le emissioni compiuti negli ultimi anni e dei rinnovati impegni politici verso la neutralità del carbonio e il grado in cui i pacchetti economici di recupero pandemico si rivolgono alle industrie verdi. L’indice consolida i punteggi assegnati a ciascun paese o territorio attraverso cinque indicatori: emissioni di carbonio, transizione energetica, società verde, innovazione pulita e politica climatica. I principali risultati sono i seguenti:
• L’Europa fornisce 15 dei primi 20 paesi in indice. Al primo posto c’è l’Islanda, che mira a essere carbon neutral entro il 2040. L’Islanda è diventata leader mondiale nella produzione di energia pulita e nella tecnologia di cattura del carbonio. Nel dicembre 2020, la Danimarca (2a) è diventata il più grande produttore di idrocarburi in Europa a smettere di rilasciare nuove licenze di esplorazione di petrolio e gas, con l’obiettivo di eliminare le attività legate ai combustibili fossili entro il 2050.2 Anche la Norvegia (3a) sta cercando di disaccoppiare la sua economia dai combustibili fossili.
• I paesi non europei nella top 20 includono Costa Rica (7°) e Nuova Zelanda (8°). Entrambi hanno fatto passi da gigante con le energie rinnovabili e hanno programmi leader a livello mondiale per la decarbonizzazione in tutta l’industria e l’agricoltura. Altrove, Canada (14 °), Singapore (16 °) e Uruguay (20 °) hanno strategie per la decarbonizzazione, la transizione delle fonti energetiche e iniziative guidate dal governo per promuovere la vita verde, come il Masterplan Zero Waste di Singapore, che include la riduzione dei rifiuti inviati all’unica discarica del paese del 30% da qui al 2030.
• I paesi classificati da 21 a 40 formano “il centro di inverdimento”. L’India (21°), pur avendo un alto tasso di crescita delle emissioni, sta anche rapidamente adottando le energie rinnovabili e ha costruito alcuni dei più grandi impianti solari del mondo. Marocco (26°), Corea del Sud (31°) e Israele (38°) hanno politiche climatiche ambiziose e sono pronti a migliorare i loro punteggi nei prossimi anni. Altri, tra cui la Colombia (25°) e l’Australia (35°), hanno agende sul cambiamento climatico, ma queste sono in contrasto con la dipendenza delle loro economie dagli idrocarburi. Gli Stati Uniti (40 °) hanno ridotto le emissioni negli ultimi anni e producono quasi un quinto dei brevetti verdi del mondo, ma stanno lottando lentamente per allontanarsi dai combustibili fossili e dall’agricoltura ad alta intensità di carbonio.
• In fondo all’indice ci sono ” ritardatari climatici “e ” astenuti climatici “. I ritardatari includono il Sudafrica (47°), il Vietnam (49°) e l’Indonesia (57°), dove la pressione per sviluppare l’economia è in contrasto con i programmi di decarbonizzazione. Il Giappone (60°) ha l’obiettivo di essere carbon neutral entro il 2050, anche se il governo ha ancora obiettivi bassi per la sua transizione verso le energie rinnovabili. I 16 paesi “astenuti” in fondo includono petrostati (Arabia Saudita, Iran e Qatar), territori ricchi senza una politica di sviluppo sostenibile (Hong Kong) e Russia, un paese che vede in gran parte la decarbonizzazione come una minaccia esistenziale al suo progresso economico.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.