
Scritture d’acqua. E’ l’ora dei pubblivori. Spot a gogò

locandina_2021_universita1 (1)
Spot e pubblicità memorabili Per pubblivori sapiens. L’appuntamento è per gioved’ 9 dicembre dalle 10.30 alle 12.30, nell’Aula B del blocco universitario di via D’Azeglio 85. La visione potrà essere fatta degustando Air Fresh Vigorsol e nel corso della mattinata verrà proposto un quiz a premio sul tema “pubblicità e cinema”. Per il vincitore ci sarà una colazione o aperitivo ricco presso la Pasticceria D’Azeglio.
Scritture d’Acqua 2021, come da tradizione mescola i generi e le proposte. Per questa edizione tuttavia è il tema della sostenibilità a imporsi. In modi però che evitano programmaticamente discorsi altisonanti quanto vaghi nella sostanza. Nel “giorno della sostenibilità”, il sustainability day, il 16 dicembre, verranno presentate 9 start up e imprese innovative: realtà che ognuna in settori diversi si segnala per gli approcci originali , i modelli di business e il tipo di prodotti e servizi offerti. “Campioni di sostenibilità”, appunto, chiamati a raccontarsi secondo un format che mescola videostorie, testimonianze dirette, presenze fisiche e streaming.
Ma ci sarà spazio per presentare due iniziative parmigiane che hanno come obiettivo e contenuto il governo dell’acqua e la mitigazione dell’impatto climatico. Il focus sulla finanza, invece, che come recita il titolo del panel “Investire in imprese sostenibili fa bene al business, agli investitori e all’ambiente” avrà come protagonisti tre dei maggiori fondi di investimento italiani.
GAZZETTA_2021_268bx190h_1_uscita
Il quarto e ultimo panel della giornata presenterà “3 grandi idee” che hanno come orizzonte il Po e più in generale i fiumi italiani Il segretario generale dell’Autorità di Bacino , Meuccio Berselli, presenterà il progetto Po-Unesco; il sindaco di Polesine-Zibello Massimo Spigaroli l’iniziativa “ Puliamo il Po, puliamo il mondo. Una fetta di culatello per un sacchetto di plastica” che è valso al piccolo comune della Bassa un prestigioso premio internazionale. Vanni Covolo direttore generale di River cleaning il modo per intercettare la plastica sui fiumi e altri generi di inquinanti senza interrompere la navigazione. Un progetto questo pilota a livello mondiale.
Ma a Scritture d’acqua 2021 ci sarà anche spazio per conversazioni, performance artistiche, visioni pubblicitarie, visite guidate in tre luoghi storici degli acquedotti parmensi. #fotodacqua21 è invece un contest fotografico con premi ( workshop con fotografi professionisti, cene in due noti ristoranti di Parma per i due vincitori che verranno decretati da una giuria tecnica e dal popolo dei social) che si chiuderà il 15 dicembre.
A collegare i temi locali a quelli globali provvederanno il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico con il percorso museale “Etnografia dell’acqua. Altre culture. Dall’Amazzonia alla Cina” e, appunto, la web conference alla quale s’è accennato all’inizio, “Geopolitica dell’acqua. La diga di Vetto…il conflitto sulle acque del Tagliamento…l’annunciata grande diga sul Nilo”.
Scritture d’Acqua è realizzata in collaborazione con Comune di Parma, Roccabianca e San Secondo Parmense. Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po. CEA ( Centro Etica Ambientale).Consorzio della Bonifica Parmense. Museo d’Arte Cinese ed etnografico. deAretè.org, ColornoPhoto Life- Festival della Fotografia
Con il sostegno di Fondazione Monte Parma, Iren, Gazzetta di Parma.
Con il contributo di Consorzio della Bonifica Parmense e Perfetti Van Melle
Per info. www.scritturedacqua.it
Segreteria organizzativa: Eureka. Cultura e innovazione 328 6569148
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.