
A Natale gioielli per adottare gli animali

Particolarmente sponsorizzati sotto Natale e di gran voga quest’inverno, esiste una nuova linea di regali che permettono di diventare proprietari, a distanza, di un animale raro appartenente a una specie a rischio.
Animali “in regalo”: come fare?
Un animale in regalo per beneficenza, per portare un po’ di sollievo all’ambiente. E no, non stiamo parlando di animali domestici. Rari o comuni, piccoli e grandi, i pet non andrebbero mai regalati a una persona senza il suo consenso informato. Non è un caso se il periodo natalizio accompagna spesso un aumento negli abbandoni non solo di cani, gatti, ma anche di roditori e animali più rari. Gli animali regalati tramite queste app non possono essere tenuti in casa e accuditi, ma si potrà fare per loro molto più bene.
Animali come squali e tartarughe marine, ma anche api e farfalle – se non direttamente un albero. Si possono adottare a distanza, assegnandone un diverso esemplare a ogni acquirente, e permetterà di seguire giorno dopo giorno la loro esperienza in giro per il mare. Ciascuno di loro ha un nome ed è stato esaminato sin dalla nascita per raccontare la sua storia agli acquirenti curiosi.
Le iniziative per le tartarughe
Tra gli animali più interessati dall’iniziativa vi sono le tartarughe marine, poste sotto la protezione di più diverse associazioni. Tra le principali figurano Ocean Project, che mette a disposizione collane di metallo e gemme, Blue Ocean Collections e Club Ocean, e braccialetti di pietre. Ciascuno dei progetti permette di seguire a distanza l’animale associato al bracciale e alla collana, tramite un’app che permette di tracciare gli spostamenti.
Leggi anche: Inquinamento natalizio: cos’è e come rimediare
Ogni acquisto è accompagnato da un codice QR, presente all’interno di un tesserino che accompagna l’acquisto. Esso, collegato alla fotocamera di uno smartphone, permette di interagire direttamente con la cartina e scoprire, in ogni momento, dove si trova la propria tartaruga.
Koala, farfalle ed api
Allontanandoci poi dagli animali marini risulta interessante il progetto di RenewBracelets. L’iniziativa, con base a Calgary, che si concentra sulla salvaguardia dei koala. Gli animali sono in particolare rischio ambientale a causa dell’epidemia di incendi diffusasi negli ultimi anni, e l’iniziativa è partita nel 2020 proprio in opposizione a tale fenomeno, per mantenere in vita l’ecosistema ove vivono quegli animali. Ciascun acquisto fonda un nuovo albero da piantare in Australia: il loro obbiettivo è piantarne un milione.
Funziona in modo simile anche Project Honey Bees, legata alle api. Il loro progetto consiste in una serie di collane a forma di ape, in cui ciascuna collana permette di “adottare” un singolo insetto. Il loro sito mette in evidenza l’importanza del proteggere la specie, diffondendo consapevolezza sul loro ruolo nell’ecosistema e nella preservazione della vita vegetale. SaveOurButterfly offre un’offerta analoga, ma legata alle farfalle, con un ciondolo d’argento raffigurante l’animale. Si tratta, naturalmente, di argento riciclato, e il ricavato del progetto verrà destinato alle piante che le Monarca, la specie di farfalle interessata, utilizzano nella loro alimentazione.