Seleziona Pagina

Legambiente manifesta nei capoluoghi di tutta Italia

Legambiente manifesta nei capoluoghi di tutta Italia

Legambiente grida per tutta Italia. In sei capoluoghi diversai è partita una manifestazione nazionale dell’ONG contro le emissioni inquinanti in Italia. Ma è tutto parte di una campagna più ampia e ancora da scoprire. 

Perché Legambiente manifesta?

“Ci siamo rotti i polmoni!” esclamano i manifestanti ai flash mob di Clean Cities Campaign. La manifestazione in Italia è promossa da Legambiente, ma fa parte di una realtà internazionale che coinvolge tutta l’Europa e varie associazioni diverse. 

In Italia le manifestazioni coinvolgono tutto lo stivale, da Nord a Sud: Torino, Milano, Bologna, Roma, Napoli e Bari sono da stamattina occupate da vari attivisti in maschera antigas che gridano all’unisono contro un futuro in cui dall’inquinamento non c’è davvero più scampo. 

L’impegno contro l’inquinamento

I manifestanti si presentano con il volto coperto da maschere antigas. Un’immagine che richiama un pericolo onnipresente, un’aria ormai non più respirabile o vicina al diventarlo. Il bersaglio della manifestazione sono le grandi città in cui questa si tiene. Molte delle loro amministrazioni non hanno infatti rispettato le linee guida proposte dall’OMS per le emissioni inquinanti.

Parla Stefano Ciafani, il presidente di Legambiente. “Il PNRR, dovendo rispettare obiettivi stabiliti dall’Europa, ha imposto investimenti nel trasporto pubblico e anche gli investimenti nella rigenerazione urbana possono andare nella stessa direzione puntando alla costruzione di embrioni di smart cities che si orientino verso la mobilità a zero emissioni e la mobilità on demand “

Cittadini in pericolo

Le conseguenze si vedono in prima persona sui cittadini, che manifestano problematiche di salute culminanti in migliaia di decessi. Si parla di quasi cinquantamila vittime premature in tutta Italia, causate unicamente dalle polveri sottili. Una cifra corrispondente al 17% delle vittime europee. 

L’Italia detiene inoltre il record di morti per biossido d’azoto, un gas tossico rilasciato dall’ossidazione del monossido d’azoto. Esso tende a stagnare all’altezza del suolo, contaminando l’aria direttamente a contatto con il pubblico. 

La soluzione, propongono i manifestanti, è puntare alla radice al miglioramento della qualità dell’aria. Passare in maniera convinta all’elettrico per i mezzi pubblici, ridistribuire lo spazio urbano, e assicurare che tutti i cittadini possano vivere le loro vite in modo sostenibile senza eccessivo sborso economico. 

La campagna di Legambiente avrà avanti per tutto l’inverno nel territorio nazionale, con culmine a febbraio. Là avrà inizio un’iniziativa itinerante che coinvolgerà i principali capoluoghi. 

Leggi anche: Ravenna: attivisti di Greenpeace scrivono e disegnano sui silos

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »