Seleziona Pagina

Sustainability Day a Parma

Sustainability Day a Parma

Si è tenuto il 16 dicembre il Sustainability day, promosso da Scritture d’Acqua. 

Tenutasi durante il pomeriggio, presso l’Auditorium del Museo Fondazione Monte Ape di Parma, ha messo in mostra a tutti i curiosi e gli interessati alcuni dei principali sguardi d’innovazione sull’ambiente e la sostenibilità. 

Qual’è il progetto del Sustainability Day?

Particolare attenzione è dedicata all’iniziativa Campioni di Sostenibilità. Si tratta di una messa in mostra di startup e innovatori che operano in settori come il food e l’agricoltura sostenibile. C’è una particolare attenzione all’autenticità: le startup messe inostra nell’iniziativa sono tutte genuine, un’alternativa al greenwashing e a qualunque iniziativa si limiti a proporre parole non senza concrete azioni. 

Si presentano sei o sette videoclip di “campioni di sostenibilità”, reperibili su una lista completa presente sul nostro sito.

  • Pietro Algranti di Algranti Lab.
    È una ditta produttrice di mobili in materiale verde  
  • Massimo Corea di Ekletta.
    Biciclette elettriche prodotto di moda e design “green&fun” con cui viaggiare in divertimento. Il loro design è famoso in tutto il mondo, sicuro e certificato, e di qualità. 
  • Amedeo Grappi di Mulino Val d’Orcia.
    Azienda agricola a ciclo chiuso che si occupa dell’intero ciclo produttivo. Producono prodotti come la pasta.  
  • Simon Marussi del gioco per bambini PlayEdo.
    Grandi mattoni simili al lego con cui i bambini possono interagire, costruire e disegnare realizzati con materiale verde. Il progetto è iniziato su kickstarter come un crowdfunding.  
  • Giuliana Borzillo di ID-EIGHT Re-Evolution Sneakers.
    Scarpe da ginnastica fatte con materiale di scarto dell’alimentazione, come le bucce di frutta. Sono un prodotto al 100% italiano con filiera controllata che minimizza l’impatto ambientale 
  • Helga Lazzarino di OneMore.
  • Compagnia d’abbigliamento sportivo, da sci, con prodotti di qualità e performanti dal design contemporaneo.
  • Irene Gamistro, Magistro Institute.
    Programma per i “leader sostenibili del domani” in collaborazione con Leadership For Change, per insegnare ai giovani mentalità e metodi dei “leader”. 

Alla scoperta dell’acqua

Il dottor Francesco Garbasi racconta dell’iniziativa “il percorso della acque”. Un progetto per realizzare analisi, mappe e misurazioni per il percorso e il movimento dei corsi acquatici. L’iniziativa è intrinsecamente legata all’ambiente in cui è stata creata, la Bassa di Parma. Il suo obbiettivo è realizzare una difesa idraulica e curare  l’irrigazione e l’eccellenza dei prodotti che nasce dall’acqua che gestisce il consorzio di bonifica.

Si tratta di un messaggio per far comprendere a tutti i cittadini il ruolo cruciale che giocano in maniera di condividere anche questa felice intuizione che ci ha reso possibile la pubblicazione del volume. Garbasi fa parte della startup Archeovea, un’impresa culturale (che si occupa prevalentemente di progetti culturali sul territorio emiliano – soprattutto nell’ambito dell’archeologia. 

Una collaborazione con il consorzio iniziata già con precedenti progetti anche su attività didattiche con le scuole. L’obbiettivo è mettere a fuoco gli obbiettivi raggiunti sotto un poderoso lavoro di ricerca storica e archivistica e mettere assieme gli aspetti più importanti della ricerca storica. Più di ogni altra cosa trovare sviluppo sul territorio con azioni concrete, che portino a creare consapevolezza e coscienza dell’importanza dei temi trattati. Tra di essi, ancora una volta, la gestione dell’acqua.

Lo spazio di Parma

Il progetto è curato dalla dottoressa Olari, che ringrazia per il lavoro fatto che ha permesso di raggiungere quell’obbiettivo. Trovata questa sintesi tra gli obbiettivi comuni dei nostri progetti si è cominciato a far sì che la ricerca stoica avesse un impatto sulle persone e sulla coscienza collettiva sull’uso dell’acqua coinvolgendo altri enti. Tra di essi quattordici comuni della provincia di Parma che identificano i cinque percorsi principali dell’acqua che hanno anche dei canali di vendita e soprattutto attività didattiche con le scuole e proposte col pubblico residente. 

Tutto questo ha un suo hub sotto il palazzo del comune di Parma. In particolare gli spazi sotterranei che sono stati riesumati e ripristinati. Sono spazi di origine medievale che conducono alla galleria delle fontane sotto via Farini. Là sono allestiti video che raccontano il progetto, e con esso i percorsi delle acque sotto pubblicizzati. 

Questo progetto ha avuto un ampio riscontro del pubblico con migliaia di partecipanti alle visite che sono al momento chiuse, ma riaperte a gennaio con tanta richiesta. Secondo Garbasi e la dottoressa Olari, questo è un punto importante per portare avanti questo discorso. E a partire da esso, in futuro, rendere cosciente il pubblico della scoperta degli impianti di gestione dell’acqua per rendere coscienti le persone.

Acqua in pericolo

Tra gli intervenuti figura anche Barbara Galliano, che si dedica alla questione dell’inquinamento acquatico e agli obbiettivi sostenibili qualificati per arginare il problema.  Vengono presentate urgenti problematiche legate all’acqua, come l’inquinamento da microplastica, la penuria d’acqua potabile in varie aree del mondo e la contaminazione da prodotti chimici. 

È importante parlarne, a suo dire, perché anche un bene così prezioso è valutato in modo erroneo. Così si disperde una preziosissima risorsa senza dedicare ad essa il valore che possiede davvero, e la carenza e mala gestione delle strutture, secondo il World Economico Forum, fa dell’acqua stessa un rischio notevole.

Giorgio Mottironi si concentra sulle possibilità derivanti dal crowdfunding – nel quale sono investiti duemila miliardi di euro, risorse “estremamente ingenti” – che possono permettere di raggiungere in fretta obbiettivi fondamentali per il nostro pianeta. Naturalmente non propone un percorso facile, ma intende rendere più accessibile la finanza tramite strumenti di tecnologia e abbinarla a obbiettivi importanti e sostanziali come la riduzione del CO2. Si tratta di un cambio di paradigma che in una società in cui ogni transazione è guidata dal versante monetario può essere per noi l’ultima possibilità di cambiare il nostro rapporto con il nostro pianeta. 

Il valore di una risorsa

L’economia può dunque contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile. La nostra community cresce in base al principio per cui ogni euro nel mercato costruisce un futuro della stessa qualità. L’esperienza della finanza Green diventa, dunque, inclusiva. Il segretario generale Meuccio Berselli fa notare inoltre che anche l’acqua ha un valore economico: 40% del PIL e 35% industria nazionale. 

Il corridoio ecologico del Po è un punto in cui questi numeri incarnano il valore economico dell’acqua. Si occupano della gestione del rischio e depliant di bilancio. Cercano di pianificare la mitigazione del rischio. Gestione del rischio idrogeologico e strumenti strategici come manifesti, osservatori e consulte per la pesca. 

Il touring club italiano si concentra sull’esperienza di vita nel Po e la sua valorizzazione. Non basta promuovere il territorio ma creare infrastrutture e un portale turistico unitario. Il che a sua anche una riconoscibilità del territorio, anche in termini di pigmentazione. 

Esiste inoltre un progetto per curare la pulizia del mare e la depurazione dalle microplastiche: si tratta del Progetto River Cleaning. 

Conoscete qui i nostri campioni di sostenibilità

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »