Seleziona Pagina

30 anni di forestazione e deforestazione

30 anni di forestazione e deforestazione
Questa  infografica con ampio corredo di dati e di informazioni sullo stato  globale delle foreste è un eccellente esempio di data journalism, che come magazine di un corso di giornalismo non possiamo non segnalare. Ricordando inoltre che le foreste sono un fondamentale indicatore del benessere naturale del nostro pianeta. Essendo noto – ma da troppi e troppo spesso dimenticato – che le foreste assorbono circa il 30% delle emissioni mondiali di carbonio ogni anno, il che le rende i più grandi e importanti serbatoi di carbonio che abbiamo sulla terraferma. Quando si associa a questo il fatto che la deforestazione contribuisce per circa il 12% alle emissioni annuali di gas serra , l’importanza della conservazione delle foreste diventa ancora più chiara.

L’infografica e l’articolo che seguono sono di Niccolò Conte e sono apparsi su Visual Capitalist   https://www.visualcapitalist.com/mapped-30-years-of-deforestation-and-forest-growth-by-country/

 

Deforestazione globale e crescita forestale da oltre 30 anni

Le foreste sono i grandi catturatori di carbonio del nostro pianeta e sono una fonte chiave di habitat della fauna selvatica e risorse vitali per le persone di tutto il mondo.

Ma la deforestazione sta minacciando questa infrastruttura naturale, rilasciando carbonio nell’atmosfera riducendo contemporaneamente la diversità della fauna selvatica e rendendo il nostro ambiente più suscettibile ai disastri ambientali.

Questo grafico esamina la deforestazione globale e la crescita delle foreste negli ultimi 30 anni, mappando il cambiamento netto delle foreste per paese e regione utilizzando i dati dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura ( FAO ).

Lo stato della deforestazione per regione

Oggi, le foreste costituiscono circa il 31% della superficie terrestre totale della Terra, che si estende per 15,68 milioni di miglia quadrate (40,6 milioni di km²). Negli ultimi tre decenni, il mondo ha perso poco più del 4% (685.300 miglia quadrate) delle sue foreste, il che equivale a un’area grande circa la metà dell’India.

L’Europa e l’Asia sono state le uniche due regioni che hanno avuto una crescita forestale complessiva significativa durante questo periodo di tempo, mentre l’Oceania non ha registrato cambiamenti significativi e l’America settentrionale e centrale ha registrato una leggera riduzione.

Regione Modifica dell’area forestale (1990-2020) Variazione percentuale nell’area forestale
Asia +146.718 miglia quadrate +6,10%
Europa +88.803 km² +2,26%
Oceania +1.057 kmq +0,0015%
Nord America e Centro America -7.722 kmq -0,27%
Africa -409.268 km² -16,64%
Sud America e Caraibi -501.932 km² -15,40%
Totale globale -685.401 km² -4,19%

Fonte: Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura

L’Africa, insieme al Sud America e ai Caraibi, sono state le regioni con la maggiore quantità di deforestazione, perdendo entrambe oltre il 15% delle loro foreste negli ultimi 30 anni. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che queste due regioni hanno a disposizione grandi quantità di aree forestali, con la terra sottostante molto richiesta per l’agricoltura e l’allevamento del bestiame.

Sebbene la perdita netta di foreste in tutto il mondo sia enorme, il tasso di perdita di foreste è rallentato negli ultimi tre decenni. Mentre una media di 30,116 miglia quadrate è stata persa ogni anno tra il 1990 e il 2000, tra il 2010 e il 2020 quel numero è sceso a 18,146 miglia quadrate, dimostrando che il tasso di deforestazione è diminuito di quasi il 40%.

I paesi e i fattori di deforestazione e crescita delle foreste

Nonostante un rallentamento generale della deforestazione, alcuni paesi del Sud America e l’intera Africa mostrano ancora un aumento del tasso di deforestazione. È in queste regioni che si trova la maggior parte dei paesi con la maggiore riduzione dell’area forestale:

Nazione Variazione netta della superficie forestale (1990-2020) Variazione percentuale nell’area forestale
Brasile -356.287 kmq -15,67%
Indonesia -101.977 km² -22,28%
Repubblica Democratica del Congo -94.495 kmq -16,25%
Angola -48.865 kmq -15,97%
Tanzania -44.962 kmq -20,29%
Birmania -41,213 kmq -27,22%
Paraguay -36.463 kmq -36,97%
Bolivia -26.915 kmq -12,06%
Mozambico -25.614 km² -15,29%
Argentina -25.602 km² -18,84%

Fonte: Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura

Il Brasile, che ospita la maggior parte della foresta pluviale amazzonica, ha visto 356.287 miglia quadrate di perdita netta di foreste, in gran parte alimentata dagli agricoltori che utilizzano la terra per allevare bestiame da carne. Si stima che l’ 80% della superficie deforestata dell’Amazzonia sia stata sostituita da pascoli, con la conseguente produzione di carne bovina nota per essere tra le peggiori carni per l’ambiente in termini di emissioni di carbonio.

L’altro grande motore della deforestazione è l’agricoltura con semi e olio di palma. Questi oli rappresentano circa il 20% delle emissioni mondiali di carbonio dovute alla deforestazione e la loro produzione concentrata in Indonesia e Malesia si sta ora espandendo in altri paesi asiatici insieme all’Africa.

Mentre la domanda di carne bovina e olio di palma guida la deforestazione, iniziative come la Central African Forest Initiative ( CAFI ) stanno fornendo incentivi per proteggere i terreni forestali.

Alcuni paesi dell’Unione Europea, insieme al Regno Unito e alla Corea del Sud, hanno impegnato 494,7 milioni di dollari in sei nazioni dell’Africa centrale (Camerun, Gabon, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Equatoriale e Repubblica del Congo) per loro preservare le loro foreste e perseguire percorsi a basse emissioni per lo sviluppo sostenibile. L’iniziativa ha visto finora trasferire $ 202 milioni e una riduzione prevista di 75 milioni di tonnellate di emissioni di CO 2 .

Le foreste e la crisi climatica

Si stima che le foreste assorbano circa il 30% delle emissioni mondiali di carbonio ogni anno, il che le rende i più grandi e importanti serbatoi di carbonio che abbiamo sulla terraferma. Quando si associa a questo il fatto che la deforestazione contribuisce per circa il 12% alle emissioni annuali di gas serra , l’importanza della conservazione delle foreste diventa ancora più chiara.

Ma spesso dimentichiamo quanto le foreste proteggano il nostro ambiente agendo come ammortizzatori naturali contro le condizioni meteorologiche estreme. Le foreste aumentano e garantiscono la sicurezza delle precipitazioni , rendendo le aree territoriali vicine significativamente meno suscettibili agli incendi e alla siccità naturale nelle stagioni calde e secche, insieme a inondazioni e frane nelle stagioni umide.

Con ogni dollaro investito nel ripristino del paesaggio che frutta fino a $ 30 in benefici, la riduzione della deforestazione e l’investimento nella riforestazione sono considerati un modo efficace per ridurre la difficoltà e i costi del raggiungimento degli obiettivi di protezione del clima e dell’ambiente. Questo senza nemmeno considerare i vantaggi del mantenimento dell’habitat naturale più grande del mondo e della fonte di diversità delle specie, la casa dei quasi 70 milioni di indigeni che vivono nelle foreste e il sostentamento di 1,6 miliardi di persone che fanno affidamento sulle foreste ogni giorno.

Preservare e far ricrescere le foreste per il futuro

Nonostante l’ accelerazione a breve termine della perdita di foreste osservata nel 2020, sono emersi segnali positivi sulla ricrescita delle foreste. Uno studio recente ha scoperto che la terra precedentemente deforestata può recuperare la fertilità del suolo in circa un decennio e le piante stratificate, gli alberi e la diversità delle specie possono riprendersi in circa 25-60 anni.

Insieme a questo, in alcuni casi queste “foreste secondarie” in ricrescita possono assorbire più anidride carbonica rispetto alle “foreste primarie”, dando speranza che uno sforzo di riforestazione globale possa assorbire più emissioni di quanto si pensasse in precedenza.

Da migliori incentivi finanziari per agricoltori e allevatori locali per preservare l’area forestale a politiche e iniziative su larga scala come CAFI, frenare la deforestazione e promuovere la riforestazione richiede uno sforzo globale. Invertire la deforestazione nei prossimi decenni è un passo scoraggiante ma necessario per stabilizzare il clima e preservare l’ambiente su cui fanno affidamento miliardi di animali e persone.

 

Map of deforestation by country and forest growth over 30 years

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »