
Vini di vignaioli. Nel segno del bio

Wine e un po’ di food. Tra promozioni e assaggi, difesa del territorio e produzioni naturali. Da Varano dè Melegari a Parigi, nel 2021, e presto, nella primavera del 2022, a Firenze e Bari
“Vini di Vignaioli” è una manifestazione nata nel 2002 dalla passione per il vino ‘naturale’ di Christine Marzani Cogez, parigina di origine e italiana di adozione, con l’obiettivo di promuovere l’incontro con i vignaioli “naturali”e l’assaggio dei loro vini. La ventesima edizione si è tenuta a Varano dè Melegari (PR) il 31 ottobre e il 1 novembre. Ripercorrerla oggi, soprattutto attraverso le testimonianze video di molti protagonisti di quella due giorni, è anche il modo per ricordare che “Vini e Vignaioli” è poi sbarcata a Parigi ( 5 e 6 dicembre) e sta progettando i prossimi eventi, che dalla prossima primavera toccheranno Firenze e Bari.
A Varano dè Melegari si sono dati convegno più di 170 vignaioli provenienti da tutta Italia, Slovenia e Francia e più di 20 espositori nel padiglione dedicato al Food. La manifestazione è stata un successo sia lato B2B, con occasioni interessanti di incontro con fornitori e addetti del settore Food&Beverage, sia lato B2C con la possibilità per i clienti privati – oltre 4 mila distribuiti fra mattina e pomeriggio della due giorni, stante il limite massinmo di 900 presenze concomitanti- di acquistare bottiglie direttamente al banchetto dei produttori.
Ma il dato più rilevante secondo Christine, l’organizzatrice è che: “con questa ventesima edizione di Vini di Vignaioli, abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione nel mondo del vino artigianale con tanti nuovi produttori (circa il 40% sul totale era alla sua prima edizione), giovani leve che hanno preso in mano l’azienda dalla generazione precedente o semplicemente hanno scelto liberamente di seguire questa strada”.
Info e notizie .
Ma ora mettetevi comodi, magari con un buon bicchiere di vino e…. buona visione!
13 sfumature di vino
L’azienda agricola biologica Crocizia sorge sulle colline di Parma, località Pastorello di Langhirano. Nasce da una scelta familiare: quando si decise di recuperare un vecchio casolare e farlo diventare una “casa per la famiglia”, attorno alla quale, negli anni ’90, si piantò una vigna. Nel 2003 questo gioco di “fare vino per la famiglia”, si trasforma in qualcosa di più e così nasce ufficialmente Crocizia.
Strada per Crocizia 7, 43010 Pastorello di Langhirano, PR Telefono: 0521 854450 www.crocizia.com
Ritorno alle origini del vino
Andrea Bruschi è co-titolare dell’azienda vitivinicola Montepascolo, a Castell’Arquanto in provincia di Vicenza. “Siamo nati nel 2020 dopo la decisione di acquistare una cantina già esistente, con una filosofia prettamente naturale”. Montepascolo è azienda biologica a 360 gradi, ovvero in campo e in cantina, con vini tipici, unici e rispettosi proprio perché piena espressione del territorio in cui vengono prodotti.
Localita Montepascolo – Castell’ Arquato (PC) +39 335 5443953 338 5943320 www.montepascolo.it
Vini sinceri e di carattere
Alberto Montagna è titolare di Cascina La Signorina, azienda nata nel ’78 per volontà paterna: biologica fin dalle sue origini e naturale da poco prima del 2010. “Noi lavoriamo in biologico sull’80% dei nostri prodotti e un 20% in biodinamico, dove come concimazione utilizziamo le alghe su concimi fogliari o propoli per disinfettare. Dunque, prodotti assolutamente naturali che nascono dal terreno”
Via Buffa, 22, 15076 Ovada AL Telefono: 335 136 5219 www.lasignorina.it
Naturalità ed eleganza
Alessandro Barosi e la moglie sono i titolari di Cascina Corte, un’azienda agricola fondata nel 2011 a Dogliani, nel cuore delle Langhe. Dal 2001 l’azienda ha deciso immediatamente di diventare biologica, per ottenere la certificazione nel 2005. L’azienda produce le tre tipologie più importanti del Piemonte: Dolcetto, Barbera e Nebbiolo. Sono vini eleganti, fini e molto facili da bere
Borgata Valdiberti, 33, 12063 Dogliani CN www.cascinacorte.it
Bevibilità, bollicine e blend
Tenuta l’Armonia è un’azienda del vicentino che si trova sulle colline di Montecchio Maggiore in località Bernuffi, con un’estensione di circa 20-24 ettari. I tre punti fondamentali che riassumono la filosofia produttiva dell’azienda sono tre B: ” la Bevibilità- cerchiamo di dare vitalità ai terreni e loro ci restituiscono prodotti di ottima bevibilità; le Bollicine, perché siamo innamorati dei metodi classici e dei rifermentati e infine il Blend, perchè unendo vitigni diversi, riusciamo a tirare fuori ogni anno prodotti con peculiarità diverse”.
Contrà Scaranto, 21a, 36075 Bernuffi VI Telefono: 320 311 5008 www.tenutalarmonia.com
Fatto come una volta
Aldo Viola è vignaiolo ad Alcamo: figlio di vignaioli ha rilevato l’azienda di famiglia circa 22 anni fa. “ Mi considero un artigiano del vino perché sono io che coltivo e che plasmo il mio ingrediente uva, coltivando le piante direttamente, e perché sono coinvolto a titolo principale in tutte le fasi della lavorazione: dalla vigna, alla cantina, alla commercializzazione. Non mi avvalgo di altre figure, se non collaboratori in vigna… per tutto il resto ogni cosa è rimasta a carattere familiare”
Via per Camporeale, 18c, 91011 Alcamo TP
Un vino rispettoso. In vigna e in cantina
Il Roccolo di Monticelli si trova a Lavagno in provincia di Verona ed è una giovane realtà inaugurata nel 2016. “Siamo partiti io e mio zio da un vigneto di famiglia . racconta Silvia Tezza- affittando una cantina. L’idea è quella di fare un vino naturale, sostenibile e attento alla salute delle persone e dall’idea di non sfruttare il territorio, ma di capirlo e coltivarlo valorizzandolo. Siamo in zona Soave e Valpolicella e coltiviamo solo vigne autoctone.
*****
Via Monticelli, 37030 Lavagno VR Telefono: 333 150 4024 www.ilroccolodimonticelli.it
Vendemmia manuale e pigiatura soffice
Il vino de “il Maiolo”, nasce dall’uvaggio delle quattro qualità di uva coltivate in azienda: barbera, bonarda, cabernet sauvignon e merlot. La vendemmia è fatta manualmente con selezione delle uve migliori e la vinificazione si svolge con pigiatura soffice. Dopo un anno in botti di legno, il vino viene imbottigliato in azienda e, poi, affinato in bottiglia per almeno un anno, prima di essere messo in vendita. L’azienda è certificata ICEA, le uve e le altre produzioni sono biologiche.
****
Il maiolo, 1, 29028 Cassano PC Telefono: 339 222 9332 www.ilmaiolo.it
Sole, terra e passione
Rocco di Carpeneto è un’azienda di produzione di vini radicali sita a Carpeneto (Al), tra le dolci colline dell’Alto Monferrato, nella parte di Piemonte più vicina al mare. La produzione è incentrata su vitigni autoctoni (cortese, barbera, dolcetto, freisa, albarossa, nebbiolo) e su vecchie vigne impiantate per lo più tra il 1955 e il 1986. I vini Rocco di Carpeneto sono fatti solo con il sole, la terra e la passione dell’uomo, nel rispetto rigoroso dell’ambiente e dei cicli della natura.
****
TRADA CASCINA ROCCO, 500, 15071 Carpeneto AL Telefono: 348 810 1442 www.roccadicarpeneto.it
Sapori e profumi che ti abbracciano
A Certaldo, tra Firenze e Siena, nella Val d’Elsa, si trova Il Casale, una tenuta di 34 ettari di cui solo 7 ettari vitati per sole 30.000 bottiglie, la cui attività è fatta risalire dai testi storici alla fine del 1700. Oggi la conduce Antonio Giglioli, laurea in tecniche della prevenzione alla facoltà di medicina e chirurgia e pioniere della biodinamica in Toscana. Visto che ha cominciato ad esplorare il rapporto tra le energie del cosmo e l’equilibrio dinamico della pianta agli inizi degli anni ’80.
****
Il casale ,Via S. Martino, 150, 50052 Certaldo FI Telefono: 0571 669262 www.casalebio.com
Solo lieviti indigeni
È da pochi anni che Roberto Maestri ha iniziato a vinificare le uve dei vigneti di famiglia, situati a Montecchio in provincia di Reggio Emilia. I filari, suddivisi in appezzamenti non congiunti, sono allevati su terreni sabbiosi e argillosi. Seguendo i dettami dell’agricoltura biologica, e scegliendo prevalentemente la rifermentazione in bottiglia, stagione dopo stagione, la cantina sta crescendo. Ormai da tempo propone etichette di tutto rispetto. I vini sono ottenuti con l’utilizzo dei soli lieviti indigeni.
****
Str. Matilde di Canossa, 1/c, 42027 Montecchio Emilia RE tel. 0522 866220 www.quarticello.it
L’arte contadina del vino
L’azienda vitivinicola Il Cancelliere è situata nel cuore di Montemarano, zona particolarmente vocata per la produzione del Taurasi. L’azienda è stata fondata da Soccorso Romano, da cui eredita il soprannome, ed è a conduzione familiare. Essa nasce dal desiderio di valorizzare i frutti della propria terra e del proprio lavoro facendo riscoprire le antiche tradizioni contadine. La cantina sorge nel casolare della famiglia Romano ed è circondata dai vigneti da cui si ottiene il prestigioso Aglianico.
****
Contrada Iampenne, 45, 83040 Montemarano AV Telefono: 349 652 5339 www.ilcancelliere.it
L’anima del territorio piceno
Marco Vallorani lavora nell’azienda di famiglia che si trova a Colli del Tronto, provincia di Ascoli Piceno . E che da oltre un secolo si dedica alla cura dei vigneti di proprietà e alla produzione di vini che siano sincera espressione del territorio Piceno. L’azienda Agricola Vigneti Vallorani pratica un’agricoltura sostenibile, rispettosa delle tradizioni locali e custode della salubrità dell’ambiente e della bellezza del paesaggio.
****
Contrada la Rocca, 28, 63030 Colli del Tronto AP Telefono: 353 419 5388 www.vignetivallorani.co
Un territorio vocato al cannonau
La Cantina Canneddu nasce a Mamoiada dal desiderio di trasformare la passione per il vino in un vero e proprio lavoro. Producono cannonau da oltre 40 anni e granazza da più di un decennio. Tonino ha imparato a lavorare in vigna e a fare il vino dal padre Raffaele, meglio noto come tziu Boelle Zibbo. Marco, fin da piccolo ha sempre osservato suo babbo Tonino con attenzione e interesse, si è iscritto alla Facoltà di Enologia e crede fermamente che in viticoltura la tradizione debba affiancarsi all’innovazione.
****
Via Manno, 69, 08024 Mamoiada NU Telefono: 340 287 2307 www.cantinacanneddu.it
Due fratelli in vigna e in cantina
L’Azienda Agricola Bertolino nasce nel 2017 dalla passione di due fratelli per il proprio territorio. Un territorio la Sicilia occidentale, e in particolare il Liberano, eccezionalmente indicato per la viticoltura di qualità, che vive il suo massimo splendore con la produzione del Marsala. Vino di grande tradizione che oggi sta però attraversando un periodo di crisi con il conseguente e progressivo abbandono dei vigneti storici. L’azienda Bertolino abbraccia a pieno il regime di agricoltura e vinificazione biologica e biodinamica, senza l’ausilio di lieviti selezionati.
****
Azienda Agricola Bertolino Via Vito Parrinello,6 91025 Marsala (TP) 329 290 8049 https://www.facebook.com/aziendaagricolabertolino/
Le lumache. Una perfetta dieta gourmet
Fabrizio Parizzi è il titolare dell’Azienda Agricola Parizzi, a San Secondo in provincia di Parma. Fabrizio, dal 2014, si occupa di elicicoltura- ovvero allevamento di lumache. L’idea nasce dal desiderio di fare qualcosa di innovativo, ma restando legato alla tradizione del territorio. “Le lumache da sempre sono apprezzate nella nostra zona, – spiega Fabrizio- è così che è iniziata la mia attività”. Nel segno della qualità e della naturalità. che le lumache esprimono in massimo grado. Cibo dietetico ma anche gourmet. L’ Azienda Agricola Parizzi prepara numerose specialità : ma una delle più amate è la lumaca con erbette e spinaci.
*****
Parizzi Elicicoltura – Azienda Agricola Parizzi Str. Vill’Argine, 4, 43017 San secondo parmense PR Telefono: 347 165 4360 www.parizzielicicoltura.it
L’elisir del Parmigiano-reggiano di montagna
Lorenzo Ferrari è il titolare de’ Il Caseificio il Battistero, di Seravalle Ceno nel comune di Varano de’ Melegari. E’ un piccolo caseificio di montagna nato nel 1939, Il Battistero produce circa 4.500 forme all’anno di Parmigiano-reggiano di diverse stagionature: da 30 mesi a 70 mesi. Ma anche una piccola produzione di paste filate, dolci vari, latte fresco pastorizzato e soprattutto una specialità: l’Elisir di Parmigiano Reggiano. Una crema fatta di formaggio grattugiato e impastato con olio d’oliva.
****
Caseificio Il Battistero Località Serravalle, 94, 43040 Varano De’ Melegari PR Telefono: 0525 552003 www.caseificioilbattistero.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.