Seleziona Pagina

Global Risk 2022. Climate change rischio n.1

Global Risk 2022. Climate change rischio n.1

Rapporto sui rischi globali del WEF 2022 al vertice del clima.Il “fallimento dell’azione per il clima” è il rischio numero uno.  Seguito dal ” clima estremo” e dalla “perdita di biodiversità”

L’articolo è tratto da https://unfccc.int/news/climate-tops-2022-wef-global-risks-report

***********

Notizie delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, 11 gennaio 2022 – Mentre il mondo entra nel terzo anno della pandemia di COVID-19, la crisi climatica rimane la più grande minaccia a lungo termine per l’umanità, secondo il Global Risks Report 2022.

Gli intervistati al Global Risks Perception Survey del 2022 del World Economic Forum hanno classificato il “fallimento dell’azione per il clima” come il rischio numero uno con l’impatto potenzialmente più grave nel prossimo decennio.

Il clima estremo dovuto ai cambiamenti climatici è considerato il secondo rischio più grave a breve termine, con la perdita di biodiversità al terzo posto.

Giunto alla sua 17a edizione, il rapporto incoraggia i governi a pensare al di fuori del ciclo di rendicontazione trimestrale e creare politiche che formino l’agenda per i prossimi anni. Esorta i leader globali a riunirsi e ad adottare una risposta coordinata multi-stakeholder per garantire la transizione verso economie a zero netto.

Peter Giger, Group Chief Risk Officer, Zurich Insurance Group, ha dichiarato: “La mancata azione sui cambiamenti climatici potrebbe ridurre il PIL globale di un sesto. Non è troppo tardi per i governi e le imprese per agire sui rischi che corrono e per guidare una transizione innovativa, determinata e inclusiva che protegga le economie e le persone”.

Il rapporto arriva sulla scia di alcuni sviluppi positivi alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow lo scorso novembre. I governi hanno annunciato vari obiettivi di riduzione delle emissioni, mentre ulteriore urgenza è stata iniettata sottolineando obiettivi a breve termine come il dimezzamento delle emissioni entro il 2030 per raggiungere lo zero netto entro il 2050.

Inoltre, i governi riuniti a Glasgow hanno deciso di ridurre gradualmente il carbone, il combustibile fossile più inquinante. E dopo sei anni di discussioni, il regolamento di Parigi – linee guida su come  Accordo di Parigi viene consegnato – è stato finalmente concordato a Glasgow. Ciò include l’accordo sull’articolo 6 che stabilisce un quadro per i paesi per lo scambio di crediti di carbonio attraverso le Nazioni Unite e consentirà l’accesso al mercato a tutti i paesi che desiderano attrarre investimenti verdi attraverso il mercato globale del carbonio.

Tuttavia, nonostante un po’ di ottimismo sui nuovi impegni presi durante e in vista della COP26, i piani attuali non sono ancora all’altezza dell’obiettivo dell’accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Invece, guidano il mondo verso 2,4°C di riscaldamento, con anche gli scenari più ottimistici che raggiungono solo 1,8°C.

Ora spetta ai governi presentare piani climatici più ambiziosi e intraprendere azioni immediate, tangibili ed efficaci per raggiungere gli obiettivi climatici. L’introduzione di fattori economici, come i meccanismi per stabilire un prezzo effettivo del carbonio, sarà un passo importante per le imprese.

Vedere qui per ulteriori elementi chiave del patto per il clima di Glasgow.

Leggi il rapporto completo sui rischi globaliqui.

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »