Seleziona Pagina

Auto ibrida. Ma quanto è green?

Auto ibrida. Ma quanto è green?

di Francesca Riggillo

 

Viviamo in una società mutevole, in continuo stravolgimento. Nella quale siamo chiamati ad adattarci o a soccombere. Da innovativo a obsoleto il passo è breve: in un mondo sempre più ibrido sopravvive solamente… l’ibrido.

A dimostrarlo è anche il mercato italiano delle automobili nel quale, negli ultimi anni, sono prepotentemente entrate le auto ibride, conquistando la fiducia e appagando la smania green di migliaia di italiani.

Secondo i dati riportati da UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), infatti, dal 2020 al 2021 l’acquisto di autovetture ibride in Italia ha subito una consistente impennata. Da 223359 a 427158 auto ibride elettriche e da 27435 a 69241 auto ibride elettriche plug-in immatricolate in soli due anni.

Eppure, tanto green le auto ibride non sono. Micro Hybrid, Mild Hybrid, Full Hybrid, Plug In Hybrid sono le categorie di auto ibride presenti attualmente sul mercato, tipologie di alimentazione che, con le dovute differenze, riducono assai di poco l’impatto sull’ambiente.

Questo perché l’auto ibrida si avvale contemporaneamente di tipi di alimentazione innovativi e obsoleti, attraverso due o più motori:

  • uno elettrico, principalmente di supporto, che permette alla vettura di percorrere una limitata quantità di kilometri, pur mantenendo una bassa velocità, in autonomia e con zero emissioni di CO2,
  • uno a combustione, generalmente a benzina ma presente anche nella versione diesel, quindi più inquinante.

Nonostante l’ibrido sia in costante crescita, secondo una stima basata sui dati UNRAE, la maggioranza degli italiani continua a prediligere e acquistare la fonte di combustione più inquinante e a snobbare quelle più rispettose dell’ambiente, prima fra tutte l’elettrico BEV (Battery Electric Vehicle), anche chiamato Full Electric. [Grafico 1]

Nel 2020 le automobili a benzina immatricolate in Italia sono 523236, mentre quelle elettriche 32540, andandosi quest’ultime a classificare sul quinto gradino del podio alimentazione, dietro benzina, diesel, ibride elettriche e GPL. Nel 2021 la benzina si conferma essere il tipo di alimentazione prediletto in Italia nonostante un leggero calo (437224 auto acquistate, – 86012 rispetto al 2020) mentre l’elettrico scende dal quinto al sesto posto preceduto da benzina, ibride elettriche, diesel, GPL e ibride elettriche plug-in, ma registra un aumento di 34944 unità immatricolate. [Grafico 2]

 

 

 

Tra un impatto ambientale maggiore e uno minore si percorre la via di mezzo, si sceglie l’ibrido. E con l’ibrido si sceglie l’innovazione del momento, forse per non essere travolti da un mondo in perenne cambiamento, disponibili a sperimentare e ad adattarci.

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »