
Aperte le Olimpiadi.100% neve artificiale

Assegnate le prime medaglie, che hanno visto salire sul podio anche i primi azzurri. Dopo che ieri Il presidente cinese, Xi Jinping, aveva dichiarato ufficialmente aperti i Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 al Bird’s Nest di Pechino. La prima città ad avere ospitato sia le Olimpiadi estive che quelle invernali.
Vogliamo però ricordare, riproponendovi un nostro precedente e recente articolo, che questi giochi sono artificiali al 100%. Solo neve sparata dai cannoni copre le piste. Più che una follia è un’assurdità, per quanto già inscritta nell’ordine di uno sport che non ha più spazi e tempi naturali. Non sono più una novità giochi olimpici e campionati del mondo giocati in luoghi e a orari impossibili, per ragioni perlopiù televisive. Però i prossimi mondiali in Qatar che si giocheranno in stadi climatizzati e gli imminenti giochi olimpici invernali cinesi conferiscono un carattere inedito allo sport di alto livello. Ormai quasi comparabile a un videogioco e a spettacoli di realtà aumentata. Cosa questa che se non imminente è inevitabile.
Questo articolo è comparso il 24/1/2022 sul magazine Korii
********
Come la Coppa del Mondo di calcio in Qatar, le cui partite si svolgeranno in stadi climatizzati per la prima volta nella storia della competizione, le Olimpiadi invernali di Pechino hanno un’originalità che il pianeta martoriato avrebbe probabilmente fatto a meno: sono le prime ad essere organizzate con neve artificiale al 100%. Come osserva Bloomberg, questa è una tendenza pesante nel moderno olimpismo invernale. Circa l’80% della neve dei Giochi di Sochi in Russia nel 2014 è stata creata artificialmente da cannoni ad hoc. Quattro anni dopo a Pyeongchang, in Corea del Sud, la cifra era salita al 90 per cento.
Quelli di Pechino, il XXIVè,si svolgeranno in parte nella regione di Zhangjiakou, nel nord-est del Paese. Montuosa, la zona non è meno arida: secondo l’ONG China Water Risk,il luogo sta vivendo “un significativo stress idrico”,che è confermato da Carmen de Jong, geografa dell’Università di Strasburgo.
“Ci saranno indubbiamente impatti in una regione dove non c’è quasi acqua ininverno”, ha detto il professore universitario ai media americani. Durante la metà dell’anno, durante la stagione degli sport invernali, l’acqua rimane a distanza dall’ecosistema naturale”. Le precipitazioni invernali medie negli ultimi quattro decenni sono state di soli 7,9 millimetri, afferma il sito, che si confronta con Davos nelle Alpi svizzere, dove è nove volte superiore.
Lascia che nevichi
In breve, per consentire lo sci e sostenere un complesso turistico creato ex nihilo che, al di là dello svolgimento dei Giochi Olimpici, deve contribuire a sollevare questa regione agricola dalla povertà, i cannoni devono pompare, pompare e pompare di nuovo per coprire le piste e il loro scenario circostante con un fitto manhap di neve artificiale.
Peggio ancora, il clima particolarmente secco nella zona rende i cannoni meno efficienti nel loro compito, che consiste nel lanciare uno spray acquatico con sostanze chimiche aggiunte nell’aria fredda per cristallizzarlo in neve passabile. Gli ingegneri devono anche congelare il terreno prima di procedere con la rimozione della neve, al fine di limitare la perdita.
Carmen de Jong stima che la Cina dovrà consumare 2 milioni di metri cubi d’acqua, l’equivalente di 800 piscine olimpioniche, per creare l’innevamento artificiale necessario solo per questi giochi, e il cui scioglimento potrebbe anche sconvolgere gli ecosistemi a valle di questi neo-resort sino-alpini.
Le riserve sono state costruite a monte dalle autorità per attutire questo shock idrico, ma si prevede che siano in gran parte insufficienti. Lo ha già sottolineato una valutazione del CIO della candidatura ufficiale della città nel 2015, a cui sono stati affidati questi giochi, i cui contributi per le popolazioni locali potrebbero non compensare a lungo termine un’ecologia a dir poco assurda.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.