Seleziona Pagina

Il carocarta e la carestia di carta

Il carocarta e la carestia di carta

Davide Nanni

 

Dov’è finita la carta? Recentemente, nel momento di maggior necessità causa covid19 , la carta sembrava essere divenuta irreperibile per gli editori. Riccardo Cavallero, editore di “SEM libri”, spiega: “Come mancano i microchip a chi produce automobili, al nostro settore manca la carta per fare i libri proprio nel momento in cui se ne avrebbe più bisogno. I costi sono cresciuti e gli aumenti si riversano su tipografie ed editori”. “A soffrire sono soprattutto i piccoli editori perché hanno minor potere di negoziazione con lo stampatore, che a sua volta compra la carta. Per recuperare bisognerebbe alzare il prezzo di copertina rifacendosi sul lettore ma ciò non è fattibile, men che meno su libri che sono in catalogo da anni. L’unica soluzione è ridurre la produzione”.

Se è vero che molti editori hanno adottato la strategia esposta da Cavallero, ovvero quella di stampare meno copie, con il conseguente rischio di non riuscire a soddisfare la domanda e rendere alcuni titoli irreperibili, altri hanno adottato proprio la strategia dell’aumento di prezzo di copertina. Ne è un esempio lampante “Panini Comics”. La casa editrice modenese, lo scorso 13 Gennaio, ha pubblicato, sui propri profili Twitter e Instagram, un post nel quale veniva spiegato che in seguito ai problemi legati all’approvvigionamento di materie prime ed ai rincari sulla carta, si vedeva costretta ad aumentare i prezzi di alcune pubblicazioni.

È da ritenersi plausibile un aumento di prezzo anche sulle ristampe di pubblicazioni passate. Tale strategia editoriale ha sollevato non poche polemiche tra i lettori, i quali accusano “Panini Comics” di aver aumentato i prezzi già prima della situazione di emergenza e di utilizzare la carta, di difficile reperibilità, per pubblicazioni “inutili” come le numerosissime “variant cover” dei propri fumetti.

La carta oggi scarseggia, così come l’energia ed altre materie prime protagoniste di un sostanziale incremento dei prezzi. Gli aumenti medi del costo della carta nell’ultimo anno sono stati del 20% e nei primi mesi del 2022 continueranno a crescere.

La situazione di emergenza ha causato una carenza di carta proprio in un periodo di crescita del mercato del libro in Italia, dopo anni in cui registravano numeri parecchio bassi. Questa crescita può sicuramente essere spiegata sia da un riscoperta dei libri da parte degli italiani come conseguenza della situazione di quarantena, che dall’attività degli influencer su piattaforme come “Twitch” o “You Tube”, soprattutto per quanto riguarda i fumetti.

Oggi, in Italia, il mercato del libro vale circa 1.7 miliardi di euro. In questo contesto c’è chi sostiene che una valida alternativa alla mancanza di carta sia il digitale. Tuttavia, se si va ad osservare i numeri, è facile capire come mai, per i grandi gruppi editoriali, il mercato digitale non sia ancora un’opzione su cui puntare ingenti quantità di risorse. Nei primi mesi del 2021 il mercato dell’editoria di varia ha fatturato complessivamente 1,37 miliardi di euro e nel 2022 questi numeri sembrano destinati a crescere. Il mercato degli ebook, sempre nello stesso periodo, ha fatturato 93 milioni di euro, in calo rispetto al 2020.

Le conseguenze che la mancanza di carta ha comportato nel mondo editoriale, si sostanziano nella difficoltà per gli editori nel rispettare le date di uscita prefissate, con conseguente aumento dei tempi di attesa da parte dei distributori e consumatori, i quali non sempre troveranno la propria copia negli scaffali. La situazione attuale è in parte dovuta all’impatto determinato dalla pandemia sul settore economico, che ha creato gravi carenze di materie prime e complicato i trasporti. In particolare, i numerosissimi contagi avvenuti di recente in seguito alla diffusione della variante Omicron ha avuto un forte impatto sulla funzionalità dei trasporti, vista la sostanziale riduzione del personale. In svariati casi le assenze del personale di guida hanno raggiunto picchi del 15% per positività al virus o mancanza di green pass. A livello nazionale le corse sono state ridotte, mediamente, di una percentuale compresa tra il 5% e il 10%.

Inoltre, le piccole case editrici, che di norma stampano 10-15 titoli l’anno, non possono reagire all’aumento del prezzo della carta dimezzando le pubblicazioni. L’unica soluzione per loro rimarrebbe quella di aumentare il prezzo di copertina. Nonostante gli editori nelle prime battute non volessero neanche considerare questa opzione, alcuni si stanno vedendo costretti a rivedere le proprie posizioni, come nel succitato caso di “Panini Comics”.

Gli editori hanno già lanciato un allarme al governo chiedendo un intervento con un’azione, come nel caso del “Decreto Rilancio” del 19 maggio 2020, mirata a favore dei lavoratori del settore, sempre più svantaggiati da una situazione di incertezza e pressione.

 

Link di approfondimento:

https://www.quotidiano.net/cronaca/materie-prime-crisi-1.6996737

https://www.trend-online.com/pensioni-lavoro/economia-editoria-libri-carta/

 

Sitografia

instagram.com/p/CYqhij6tA7G/

Crisi della carta, appello di AIE e Federazione Carta e Grafica

https://www.huffingtonpost.it/entry/manca-anche-la-carta-i-libri-e-chi-li-fa-sono-a-rischio_it_617121cbe4b079111a530b07/

https://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/mercati/2021/10/25/news/crisi_della_carta_e_libri_ecco_perche_il_digitale_non_bastera_-323743378/

https://www.sololibri.net/Aumento-prezzo-carta-cause-conseguenze-mercato-editoriale.html#:~:text=Gli%20editori%20lanciano%20l’allarme,crisi%20di%20un%20intero%20settore%E2%80%9D.&text=Aumenta%20il%20prezzo%20della%20carta,2020%2C%20%C3%A8%20purtroppo%20diventato%20realt%C3%A0.

 

Fai clic per accedere a Audizione%20commissione%20IX%20camera%2020%20gen%202022.pdf

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »