
Cinque app per noleggiare le bici elettriche

Dove si noleggiano le biciclette?
Bici, bike, elettrobike: chiamatele come volete, ma dii loro c’è sempre bisogno. Con l’aumento dei prezzi della benzina in tutta Italia si rendono necessarie più che mai delle alternative alle automobili e ai motocicli – specie di fronte a un sistema di trasporti pubblici spesso inefficiente e privo di capillarità, e di un ancora sentito scetticismo verso i monopattini per motivi dalla sicurezza alla praticità.
Qui entrano in scena le app per le biciclette elettriche, ora disponibili in numerose città di tutta Italia.
Ecco alcune delle cinque più pratiche, con alcune delle loro peculiarità caratteristiche e le città in cui si possono trovare.
BICILIVE
Disponibile su App Store e Google Play, Bicilive è rivolta al pubblico occasionale quanto agli appassionati di ciclismo. Essa mette infatti a disposizione degli utenti più di duemila diverse biciclette elettriche, ciascuna delle quali presenta una scheda descrittiva che espone le peculiarità dei modelli e i modelli anche dei singoli motori. L’app permette inoltre di salvare i propri modelli preferiti: ha a disposizione più di centocinquanta modelli differenti.
ITAWAY
Concentrata soprattutto in centro Italia (o “Etruria”, come lo definiscono scherzosamente nel loro sito), Itaway è un’app pratica per l’uso quotidiano come per i viaggi di più lunga durata. Presenta un sistema con navigatore che permette di localizzare luoghi dove fermarsi a mangiare, locali di ristoro, alberghi e attrazioni turistiche. Mettono a disposizione biciclette elettriche, utili agli esperti per viaggi di lunga durata come per i passanti casuali.
RENT&FIT
Un’idea proveniente da due piccoli imprenditori, concepita e portata a termine nel pieno della pandemia, Rent&Fit si concentra soprattutto al Nord Italia in località come le Dolomiti e i laghi di Garda, Como e Iseo. Mette a disposizione in accordo con le necessità del terreno non solo E-Bike, ma anche Mountain e City Bike. Essendo un progetto di piccole dimensioni ha inoltre bisogno di una campagna di crowdfunding per rimanere in piedi: potete assisterli sul loro sito internet.
FIVE
Five opera in tutta Italia e permette non solo di noleggiare, ma anche di ricevere assistenza locale distribuita in base al luogo (domicilio o di lavoro), assicurazioni, antifurto e assistenza tecnica. A disposizione anche partita IVA e altre assistenze. Sono specializzati in un noleggio a lungo termine regolato da un canone mensile, quindi si consiglia per chi possiede già dell’esperienza nel ciclismo.
Infine un’alternativa specifica per Parma.
CICLETTERIA NOLEGGIO BICI A PARMA
Aperto tutti i giorni, domeniche comprese, presso Piazzale Carlo Alberto dalla Chiesa vicino alla stazione, questo centro di noleggio è a disposizione per i turisti quanto per i locali. Le biciclette vanno parcheggiate in supporti appositi, di cui ce ne sono seicento a disposizione, e mettono a disposizione ogni sorta di supporto per ogni demografia, come supporti per bambini e anziani, seggiolini e bici cargo. È anche possibile prenotare le biciclette tramite l’app Bicincitta, purché si abbiano sedici anni o un documento d’identità da lasciare.
Leggi anche: Si aprono le iscrizioni per Gravel Gourmet: ciclismo e gastronomia