Seleziona Pagina

Bologna è sostenibile. Bus a idrogeno

Bologna è sostenibile. Bus a idrogeno

di Davide Nanni

 

La città metropolitana di Bologna sta guardando al futuro con una serie iniziative, di breve o lungo periodo, volte a migliorare la sostenibilità dei trasporti che si segnala per concretezza e lungimiranza. La realizzazione di un sistema di trasporti sostenibile in grado di combattere l’inquinamento da polveri sottili tipico delle grandi città. è infatti un obiettiv che ha come data conclkusiva il 2030. In accoedo con i goals dell’UN.

E’ recente la notizia  dell’acquisto di 127 autobus a idrogeno entro il 2026. I finanziamenti sono già stati assegnati con decreto 530 del 23/12/2021, per 90.165.087 euro di fondi Pnrr per l’acquisto dei mezzi. Dopo il via libera della giunta il Comune di Bologna ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili le carte per accedere ai finanziamenti.

“Abbiamo appena ricevuto un finanziamento dal ministero della Mobilità sostenibile di 90 milioni di euro che dedicheremo principalmente all’acquisto di mezzi a idrogeno, quindi sperimenteremo assolutamente su questo fronte insieme ad altre città”, ha dichiarato il sindaco Matteo Lepore in occasione della conferenza stampa per i dieci anni di Tper. Grande soddisfazione è stata ritrovata anche nelle parole di Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratrice Delegata di Tper: “Il mandato dei soci era chiaro: perseguire la solidità – risanando i conti – e puntare alla sostenibilità economica e sociale nello sviluppo di una mobilità al passo con i tempi e in linea con le specificità dei territori. Oggi possiamo dire che di strada ne è stata fatta tanta e i numeri dicono che Tper è un gruppo sano che continua ad investire in una flotta sempre più green e, senza indugi, in tecnologie e servizi a beneficio dell’utenza e dei territori serviti. Anche in questa grave crisi pandemica l’azienda ha fatto e sta facendo la sua parte con impegno e determinazione”.

“Nel primo decennio abbiamo investito complessivamente 338 milioni di euro e abbiamo in progetto di investirne ulteriori 220 nei prossimi tre anni. Un ‘grazie’ speciale va a tutti coloro che hanno condiviso questo percorso e che, sono certa, non faranno mancare il loro impegno anche in futuro: alle istituzioni proprietarie, ai componenti degli organi societari di oggi e di ieri, al management, ai partner industriali e ai fornitori e ai 2400, donne e uomini, che ogni giorno lavorano per garantire i servizi. In dieci anni abbiamo percorso oltre 460 milioni di chilometri con i nostri mezzi garantendo la mobilità a più di un miliardo di passeggeri trasportati”.

“Questo compleanno cade in un momento di grandi sfide: l’ibridazione non è solo tecnologica, ma anche tra settori e tra ambiti digitali e tradizionali. Assistiamo a nuovi sviluppi in campo energetico con modalità di trasporto in rapida evoluzione. L’azienda può essere protagonista di queste sfide anche grazie alla scelta lungimirante degli enti e al lavoro fatto insieme in questi anni”.

Le previsioni vedono il reclutamento dei primi 34 mezzi entro la fine del 2024, mentre i restantidovranno arrivare entro giugno 2026. La flotta bolognese ecosostenibile composta da 297 mezzi di cui: 70 filobus full electric, 19 mezzi elettrici a batteria e 208 mezzi a zero emissioni tra i quali saranno compresi gli autobus a idrogeno.

Ma non finisce qui. Nell’ultimo periodo il Comune di Bologna ha palesato l’intenzione di rimpinguare ulteriormente la flotta di mezzi ad impatto zero aggiungendo 58 mezzi ad idrogeno ed elettrici e relative infrastrutture, a seguito della richiesta di ulteriori 91,3 milioni di euro. Il principale obiettivo, in questo senso, è di raggiungere la decarbonizzazione entro il 2030.

A sostegno di tale obiettivo si è schierata anche la concessionaria “Maresca e Fiorentino”, nata a Bologna nel 1957. Da sempre concentrata sullo sviluppo della mobilità sostenibile, “Maresca e Fiorentino” ha deciso di lanciare il nuovo furgone E-Ducato 100% elettrico attraverso un’iniziativa che, grazie alla partnership con CAAB e Leasys, vuole proporre forme di noleggio a breve termine, da giornaliero a mensile. Un’idea che risulta vantaggiosa oltre che per l’ambiente, anche per aziende e lavoratori. La proposta vede due tipologie di tariffa, una “night” e una “day”; comprensive di numerosi servizi, per raggiungere, dunque, un risparmio di emissioni, ma anche economico.

Bologna ha inoltre deciso di sviluppare ulteriormente il trasporto green per eccellenza, le biciclette, per adeguarsi ad una mobilità ancora più sostenibile e pulita. Nell’ultimo anno è stata realizzata la cosiddetta “bicipolitana”, pista ciclabile che, percorrendo un lungo tratto di Via Emilia Levante, collega in linea retta i comuni di Ozzano e San Lazzaro di Savena con Bologna. Questo progetto, seppur realizzato con sguardo alla sostenibilità, ha suscitato non poche polemiche soprattutto per quanto riguarda l’intralcio al traffico derivante dal restringimento della carreggiata per far spazio alle corsie ciclabili, ma soprattutto per la pericolosità che deriva dal girare in bicicletta lungo la strada senza alcuna separazione o protezione.

Tuttavia Bologna non si fermerà qui ed ha già preparato un piano di investimento in piste ciclabili senza precedenti, con 5.8 milioni di euro previsti per tutto il 2022 a cui se ne aggiungeranno altri 4 derivanti dai fondi UE. L’assessora alla Nuova mobilità Valentina Orioli, ha così commentato il progetto: “Questi fondi ci permettono di ampliare la rete urbana di Bologna, contribuendo all’estensione della bicipolitana, con 32 km di nuove ciclabili e di 10 km di riqualificazione di ciclabili esistenti”.

 

 

 

 

 

Riferimenti sitografici e link di approfondimento

https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/22_febbraio_12/bologna07-f1corrierebologna-web-bologna-14c7cd1a-8bc7-11ec-a85e-e7eaf9edb2ec.shtml

https://www.bolognatoday.it/cronaca/tper-trasporti-10-anni.html

https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/bicipolitana-sulla-via-emilia-aprono-i-cantieri-1.6368231

https://www.bolognatoday.it/green/mobilita/san-lazzaro-bicipolitana-cICLABILE-IDICE-bologna.html

https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Home/Archivio_news/Bicipolitana_al_via_la_realizzazione_delle_ciclabili_per_collegare_i_comuni_dell_u2019hinterland_a_Bologna

Bologna, entro il 2026 arriveranno 127 autobus a idrogeno

 

https://www.emiliaromagnanews24.it/maresca-fiorentino-mobilita-sostenibile-a-bologna-225923.html

 

https://www.tuttobolognaweb.it/news/maresca-e-fiorentino-con-leasys-per-una-mobilita-sostenibile-nel-trasporto-merci/

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »