Seleziona Pagina

Green Conservation ristruttura Pisa, Cagliari e Agrigento

Green Conservation ristruttura Pisa, Cagliari e Agrigento

Un’iniziativa che attraversa l’Italia, unendo strutture di Pisa, Cagliari e Agrigento: è il progetto di Green Conservation nato dalla collaborazione tra Fondazione Territorio Italia e Green Heroes. 

Come lavora Green Conversation?

Ad unire i tre siti archeologici è un intervento di ristrutturazione che si serve di Herbeeside, una tecnica innovativa in tutta Europa – la prima a cantare le sue caratteristiche, e a costituirsi di ingredienti recuperati dallo spreco alimentare. 

Il primo intervento si terrà il 14 aprile, presso il tempo di Asclepio di Agrigento. Uno dei punti di riferimento più caratteristici e apprezzati della Valle dei Templi, Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco e testimonianza architettonica di pregio dell’età antica. Un’area di tale vastità richiede un’adeguata manutenzione, alla quale Fondazione Territorio Italia provvede con un trattamento benefico che non macchia e che preserva la composizione del territorio e delle strutture archeologiche. Si procederà poi con la Torre di Pisa il 28 aprile, in collaborazione con l’Università di Pisa, mentre a maggio ci si occuperò di Cagliari, la cui zona industriale è oggetto di abbandono e incuria. L’obbiettivo di quest’ultimo restauro, presa in considerazione l’area, è restaurarlo a biologico. 

Il lavoro per il territorio

Commenta l’iniziativa la presidentessa di Fondazione Territorio Italia, Daniela Ducato. “L’uso indiscriminato di erbicidi, per limitare la riproduzione delle erbe sui camminamenti e sulle superfici verticali e orizzontali, apporta tossicità al suolo, all’acqua, all’aria e mette a rischio la biodiversità vegetale e animale, oltre alla stessa salute di manutentori e fruitori. Non è sufficiente interdire le aree durante i trattamenti in quanto alcuni inquinanti, soggetti a micro-dispersione, vengono rilasciati anche successivamente nell’ambiente circostante. La Fondazione Territorio Italia ha a cuore la gestione responsabile ed ecologica dei beni culturali. La Valle dei Templi, la Torre di Pisa e il sito industriale di Cagliari sono luoghi la cui bellezza e autenticità va protetta e valorizzata, senza minare la salute di persone e animali e senza violare l’ambiente e la biodiversità dei paesaggi”

Questo è l’impegno di Fondazione Territorio Italia, organizzazione nata nell’autunno del 2020 ad opera dell’imprenditore Felice Saladini. L’organizzazione si occupa di progetti di sensibilizzazione relativi all’ambiente e la sostenibilità, con un’attenzione particolare all’inclusività – in particolare di genere – e la preservazione delle diversità territoriali. Potete seguire il loro lavoro e le loro attività sul loro sito. 

Leggi anche: Nutri-Score. Il made in Italy è in pericolo

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »