Seleziona Pagina

Verde Giffoni, la sostenibilità attraverso cinema, cultura e musica

Verde Giffoni, la sostenibilità attraverso cinema, cultura e musica

Il più importante festival cinematografico per bambini e ragazzi si tinge di verde.

Lo storico film festival Giffoni, che si svolge ogni anno nella città di Giffoni Val di Piana, in provincia di Salerno, quest’anno propone un appuntamento interamente dedicato alla sostenibilità. Dal 27 al 30 aprile si terrà infatti Verde Giffoni, l’iniziativa, rivolta alla salvaguardia del Pianeta e destinata alla Generazione Z.

In questi quattro giorni il tema della sostenibilità sarà dibattuto non solo in senso ambientale ma anche nelle sue accezioni sociali ed economiche. La tematica sarà declinata attraverso cinema, cultura, comunicazione, musica e innovazione per dare voce a oltre 400 ragazze e ragazzi, dai 14 ai 25 anni provenienti da tutta Italia, chiamati a confrontarsi con artisti e uomini e donne di scienza impegnati per la tutela dell’ambiente.

Il debutto di Verde Giffoni sarà a pochi giorni di distanza dall’Earth Day, celebrata il 22 aprile in tutto il mondo. Si tratta di una giornata fondamentale per la cosiddetta Green generation, che guarda alla responsabilizzazione attraverso un consumo sostenibile e a un processo educativo ispirato alle dinamiche ambientali. Valori, questi, che hanno sempre contraddistinto l’operato di Giffoni e di cui oggi gli organizzatori del festival si sono fatti promotori in prima persona per dare vita a questo evento.

I film presentati saranno divisi in due sezioni, “In&Out Society” e “Futura” (quest’ultima aperta al pubblico), scelti per offrire un quadro chiaro su ecologia, ambiente, salvaguardia dell’ecosistema e degli animali. Ben 350 i lungometraggi in preselezione, provenienti da Italia, Israele, Canada, Bolivia e Francia che il team di Giffoni ha valutato per poi selezionare i migliori da proporre al pubblico.

Nei quattro giorni dedicati all’evento, Verde Giffoni fornirà l’occasione di dialogare con personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, scienziati, CEO di aziende e artisti impegnati attivamente in questo settore.

Si comincia il 27 aprile con gli incontri, tra gli altri, con Padre Enzo Fortunato, francescano, giornalista e scrittore, promotore del Manifesto di Assisi, che incontrerà i partecipanti insieme a Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente oltre che di Symbola, la Fondazione per le qualità italiane di cui è stato ideatore e fondatore.

Si continua con Edoardo Vigna, caporedattore di Pianeta 2030, il supplemento mensile del Corriere della Sera dedicato all’ambiente e alla sostenibilità. Nella stessa giornata sarà presente anche Ludovica Chiarini, project manager di EcoMuvi, il servizio integrato e protocollo certificato per lo sviluppo sostenibile delle produzioni cinematografiche e audiovisive.

Tra gli incontri del 28 aprile spiccano i nomi della cantautrice Francesca Michielin e del divulgatore scientifico e saggista Andrea Moccia. Il 29 aprile i ragazzi e le ragazze potranno confrontarsi con figure apicali di grandi aziende tra cui Alessandra Benevolo, HR Director di Ipsen, Luca Cassani, Corporate Sustainability Manager di Epson e Gabriele Catacchio, responsabile della comunicazione per la mobilità elettrica di Stellantis.

A chiudere Verde Giffoni sabato 30 aprile sarà il cuoco toscano Simone Rugiati, oggi impegnato anche in molti progetti orientati all’imprenditorialità sostenibile. Il suo intervento sarà volto a presentare un trailer che racconterà le sue attività in Kenya. Nella giornata conclusiva, inoltre, i partecipanti contribuiranno alla creazione di un frutteto nell’area verde della Multimedia Valley piantando gli alberi donati da Biorfarm, società benefit e prima comunità agricola digitale.

Anche la musica è protagonista dell’evento Verde Giffoni. In programma ogni sera showcase con grandi artisti uniti dal filo verde dell’attenzione all’ambiente, che caratterizza la loro attività musicale, artistica e creativa. Le esibizioni si svolgeranno in Sala Truffaut, dalle 18.30 alle 19.30. Per partecipare sarà necessaria la prenotazione sul sito dell’evento.

Tra gli artisti che si susseguiranno nei quattro giorni di Verde Giffoni saranno presenti, tra gli altri, la band Capone & BungtBangt e i cantautori Matteo Romano, Napoleone e Dargen D’Amico. In chiusura il 30 aprile si esibiranno i The Kolors, la famosissima band italiana che negli anni ha collaborato con artisti come Elisa, Elodie e Gue Pequeno.

Per chiunque desiderasse consultare il programma integrale, è possibile consultare il sito di Verde Giffoni ed iscriversi all’evento Facebook dedicato. Sul sito www.verdegiffoni.it sarà inoltre possibile seguire l’evento in streaming.

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »