
Big Soda sconfitta e tassata in Messsico

Una storia esemplare e andata a buon fine. La salute pubblica messicana ha vinto una partita nella quale la potenza di Big Soda si misurava contro il misconosciuto dirtto a mangiare in modo sano, garantito anche alle fasce di popolazione più povere. Il film “El Susto” ( The Shock) realizzata dal medico Karen Akins, documenta gli sforzi per tassare le bibite gassate in Messico in un momento in cui la Coca-Cola era più accessibile dell’acqua e il diabete di tipo 2 era la principale causa di morte. Anche in ragione della diffusa credenza che a procurare il diabete fosse un trauma, uno shock. El Susto, appunto.
L’intervista con il medico e regista è di Lisa Held ed è apparsa il 18 aprile 2022 sul magazine Civil Eats.
L’intervista completa potete leggerla qui: https://civileats.com/2022/04/18/how-mexican-public-health-advocates-fought-big-soda-and-won
Un cartellone pubblicitario della Coca-Cola all’ingresso della comunità Maya di San Juan Cancuc in Chiapas, Messico. (Credito fotografico: Thomas Aleto)
Quando Karen Akins si è iscritta a fare volontariato per una missione medica in Messico nel 2008, sapeva molto poco dell’impatto del diabete di tipo 2 sul paese. Non aveva idea che i tassi di malattia fossero raddoppiati tra il 2000 e il 2006 , che il sistema sanitario messicano fosse mal attrezzato per gestire condizioni croniche, né che, per un certo periodo, fosse la principale causa di morte lì.
Akins si recò in remoti villaggi rurali dove il logo della Coca-Cola era dipinto sui muri delle scuole elementari e le bottiglie di soda erano più economiche dell’acqua. Lì, lei e il suo team hanno consegnato la temuta diagnosi più e più volte. Ha appreso che il consumo di bibite era raddoppiato tra gli adolescenti messicani tra il 1999 e il 2006, rispecchiando i tassi di diabete, e ha iniziato ad arrabbiarsi per ciò che lei e tutti gli altri non sapevano.
“Occasionalmente testavamo le persone e quando sentivano che avevano il diabete, dicevano, ‘Oh, El Susto'”.
“Ero preoccupata per le persone sul campo che stavano soffrendo”, ha detto. Così ha deciso di fare un film su ciò che aveva imparato.
Circa un decennio dopo, pur non avendo alcuna esperienza cinematografica, Akins ha terminato El Susto (The Shock), un documentario che segue la crisi della salute pubblica del diabete di tipo 2 in Messico, traccia il ruolo dell’industria delle bibite gassate in quella crisi e osserva come un gruppo di sostenitori e i politici hanno sfidato l’industria e hanno approvato una tassa federale sulle bibite nel 2013.
Da quando la tassa sulle bibite è stata approvata nel 2013, i dati hanno mostrato che le vendite delle bevande tassate sono diminuite. Ricerche recenti mostrano anche che più messicani bevono meno bibite a causa della tassa.
Akins ha terminato il film nel 2019, ma la pandemia ha rallentato il lancio. Questo mese è diventato ampiamente disponibile per la prima volta negli Stati Uniti (e in tutto il mondo) tramite Apple TV, Amazon Prime e On Demand (tramite fornitori di servizi via cavo selezionati).
El Susto documenta come Coca-Cola e altri marchi di bibite siano diventati onnipresenti in tutto il Messico nel tempo. Tiene traccia della loro ubiquità anche in luoghi remoti e rurali (dove spesso manca l’educazione alimentare) (…..) fa luce anche sui terribili impatti del diabete di tipo 2 sui messicani, dalla cecità e amputazioni a oltre 100.000 decessi all’anno .
In un momento in cui le battaglie sulle tasse sulle bibite vengono combattute in tutto il mondo, Civil Eats ha parlato con Akins di ciò che ha visto attraverso il suo obiettivo e di ciò che sperava di trasmettere sullo schermo sulle tasse sulle bibite gassate, sulla salute pubblica e sul Big Soda.
“El Susto” si riferisce a una credenza indigena secondo cui lo shock, causato da un trauma, può causare malattie come il diabete di tipo 2. Perché hai deciso di farne il tuo titolo?
Di tanto in tanto mettevamo alla prova le persone e quando sentivano che avevano il diabete, dicevano: “Oh, El Susto”. Continuavamo a sentirlo. Più tardi, quando ho iniziato ad approfondire gli atteggiamenti, [mi sono reso conto che] non capivo quanto fosse diffusa la [credenza] in tutto il Messico e in America Centrale. Ma il nome del film funziona su più livelli. Funziona a livello economico, dove hai avuto un afflusso di cibi trasformati che ha sconvolto l’intera cultura culinaria. E ha anche un altro livello di significato: le tattiche sconvenienti utilizzate dalle società sono un altro livello di shock e orrore. Stavo intervistando questo accademico della University of Texas, Austin, il dott. Pilar Zazueta—e un’ora e mezza dopo l’intervista [le ho chiesto di] El Susto e lei è diventata molto seria e ha dato questa incredibile spiegazione.
Un murale con loghi Pepsi in un negozio a Santa Ana Zegache a Oaxaca, in Messico. (Credito fotografico: Thomas Aleto)
In alcuni dei luoghi rurali che hai filmato, il fatto che l’acqua potabile non fosse sempre disponibile ha contribuito al consumo di bibite. Puoi parlare dei modi in cui l’economia e la mancanza di infrastrutture in Messico hanno contribuito alla capacità di Big Soda di diventare così radicata nella cultura?
Ci sono stati focolai di colera abbastanza recenti in Messico, quindi la paura [di bere l’acqua locale] non è infondata in alcuni luoghi. Molte persone semplicemente non vogliono correre il rischio e sanno che se bevono una Coca andrà bene.
Non sono un esperto di politica idrica messicana, ma c’era una certa corruzione all’interno del governo messicano quando Vicente Fox era presidente, ed era un ex dirigente della Coca-Cola . Aveva uno dei suoi ex colleghi come capo del dipartimento responsabile dell’acqua, e poi hanno iniziato a cedere i diritti sull’acqua alle aziende di imbottigliamento. E forse era solo pensato per creare posti di lavoro. Certamente lo ha fatto, ma stava anche prendendo una risorsa pubblica, privatizzandola e lasciando che le persone ne traggano profitto. E poi ha permesso loro di fare cose come produrre acqua in bottiglia e …. fissare il prezzo della Coca-Cola a un prezzo inferiore all’acqua, il che incentiva il consumo. Avevano tutti i tipi di tattiche, inclusa una forte presenza di marketing ovunque.
Sentivamo da alcune delle donne che lavoravano con le comunità indigene che quando dicevano: “Non dovresti mettere la Coca Cola nel biberon” [non sempre avevano la possibilità di non farlo]. Bene, i bambini hanno ricevuto le calorie di cui avevano bisogno ( ….) e la stessa cosa con gli operai edili che portano con sé una bottiglia di Coca-Cola da due litri in cantiere per il loro sostentamento. È un modo conveniente per fornire energia. Parla davvero di povertà e non credo che ci sia una soluzione semplice. Ma le aziende produttrici di bibite hanno sicuramente approfittato di tutte le debolezze del sistema alimentare lì.
Altare pubblico del Giorno dei Morti eretto per attirare l’attenzione sulle 500.000 persone morte di diabete dal 2007 al 2012 in Messico.
Cosa pensi abbia scatenato l’inizio della campagna per una tassa federale sulle bibite?
Cercavano di tassare le bibite gassate in Messico dagli anni ’30 o ’40. Ho visto alcune delle campagne. Quindi, c’è una lunga storia. . . e non è mai andato da nessuna parte. La scintilla, credo, sia stata quando i numeri del diabete di tipo 2 sono aumentati. Avevano bisogno di trovare rapidamente qualcosa da fare che fosse efficace. Se fai una campagna educativa potrebbe volerci una generazione per cambiare le abitudini delle persone. Ma la tassa sulle bibite era qualcosa che poteva essere implementata rapidamente, e penso che abbia coinciso con l’uscita dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con buoni dati sulle tasse e sulla probabile riduzione dei consumi, proprio in quel periodo.
Inoltre, c’era un tale bisogno economico in quel momento. Il Messico stava davvero soffrendo e il sistema sanitario era sull’orlo del collasso per aver dovuto prendersi cura di tutte le conseguenze delle malattie croniche. (…)
Trascorri molto tempo nel film mostrando le tattiche utilizzate dall’industria per combattere la tassa proposta. Quali azioni ti hanno colpito?
Penso che siamo abituati all’industria che istituisce associazioni di categoria e fa lobby sotto il nome di quelle associazioni di categoria. O creare gruppi di facciata (…) Ma la cosa che mi ha infastidito di più personalmente è stato l’uso [dell’industria] della scienza. Assumere i propri scienziati e fare studi davvero pessimi che non sono stati sottoposti a revisione e fatti allo scopo di mettere in dubbio la buona scienza. Perché quando i politici. . . iniziano a ricevere informazioni contrastanti, si bloccano. Non sanno cosa fare perché non sono esperti.
(….)
Spuntini, Coca-Cola e birra vengono offerti su un altare. (Credito fotografico: Marcus Brooks)
Alla fine della giornata, la tassa è passata. I sostenitori della salute pubblica hanno avuto successo lì, a differenza di molti altri posti in cui le persone hanno provato. Perché ci sono riusciti?
Ogni singola persona in Messico ha qualcuno con il diabete di tipo 2 nella sua famiglia, che vede soffrire. Non ho alcuna prova che ciò abbia contribuito a questo, ma penso che a un certo livello ci fosse questa preoccupazione di fondo per la salute del paese. Se non fosse stato il paese con i tassi di diabete più alti al mondo, forse sarebbe stato più difficile. Ma è stata anche una tempesta perfetta di necessità economiche e poi anche il fatto che i gruppi no-profit si sono organizzati molto. E non voglio coinvolgere Bloomberg, ma ci ha investito molti soldi e continua ancora a investire denaro in questo problema in tutto il mondo. Questo non significa minimizzare le grandi persone che erano sul campo per capire come spingerlo e realizzarlo. (…)
Come vedi questo film influenzare gli sforzi che stanno avvenendo intorno alle tasse sulle bibite negli Stati Uniti e in altri paesi?
Abbiamo debuttato a dicembre 2019, mesi prima della pandemia. Ho pensato che avremmo organizzato un sacco di tour di screening della comunità in luoghi diversi in cui si discuteva di tasse. Si è scoperto che abbiamo fatto molte proiezioni virtuali. Abbiamo finito per farli in tutto il mondo. . . e siamo stati coinvolti quando [gruppi in luoghi diversi hanno] messo insieme la loro coalizione per spingere per una tassa. Le persone usano il film per educare molte persone molto rapidamente. Ed è quello a cui puntavo.
Puoi condividere un’esperienza che hai avuto durante le riprese che ti è rimasta impressa?
Eravamo in questo remoto villaggio Maya e stavamo testando alcune persone per il diabete. Ero fuori nel furgone in attesa che la gente finisse. E c’erano queste tre bambine. Giocavo con loro e ballavo con loro. Una bambina semplicemente non sorriderebbe affatto; faceva una specie di sorriso a bocca chiusa. E poi ho capito che tutti i suoi denti erano marci. Questo non era il diabete, ma quando vedi come la sua vita è già stata influenzata, la sua fiducia è stata portata via. . . Era un effetto molto visibile di ciò che stava accadendo. I dirigenti della Coca-Cola ne sarebbero orgogliosi?