Seleziona Pagina

Innovazioni Sartoriali e Green Conservation al Salone del Libro di Torino

Innovazioni Sartoriali e Green Conservation al Salone del Libro di Torino

L’orgoglio italiano per l’ambiente Daniela Ducato si presenterà il 21 maggio, alle ore 11, presso il Salone Internazionale del Libro di Torino con  due sue iniziative a tutto verde.

Cosa aspettarsi al Salone del Libro?

La bellezza salverà il mondo, diceva Dostojevski: e lo dicono anche Caterina Misuraca, Rossella Aucelli e Valentina Martin, autrici del libro per bambini e ragazzi in arrivo nelle librerie “La bellezza salverà il mondo. Venti storie di donne ecocreative per un futuro sostenibile”. Una storia per offrire ai ragazzi, e soprattutto alle ragazze, modelli positivi per imparare a rispettare l’ambiente e le sue risorse. E tra quei modelli c’è Daniela Ducato, la presidentessa della Fondazione Territorio Italia, che il 21 maggio si troverà presso il Salone Internazionale del Libro di Torino per presentare alcuni dei progetti che la rendono degna di tale nome: Innovazioni Sartoriali e Green Conservation.

Il primo progetto, rivolto al mondo della piccola imprenditoria, promuove e sostiene la realtà artigianale di un mercato ecologico, che nasce dal basso e si eleva al quotidiano consumatore. La coordina Luciana Delle Donne, fondatrice dell’associazione Made In Carcere, e i loro collaboratori di Green Heroes, specializzati nella promozione del Made In Italy e con Alessandro Gassman tra i testimonial. Il mercato ha una necessità crescente di nuovi prodotti verdi, riciclati e riutilizzati in una rete in continua crescita. 

© Daniela Ducato, comunicato di Diesis Group

 

Green Conservation, che ha già lavorato ad Agrigento e a Pisa, si trasferisce in Sardegna per l’area industriale di Macchiareddu, in quel di Cagliari. Si tratta di un sito di duecento ettari di suolo, che verranno rilanciati in struttura agri-fotovoltaica. Si tratta di un’innovativa struttura di coltivazione in cui ampi terreni prima incolti non sono solo rilanciati in strutture coltivabili – Green Conservation nello specifico si serve di un sistema di additivi vegetali, Herbeeside, primo brevettato in Europa ad essere fatto con soli ingredienti di scarto dell’industria alimentare – ma anche sfruttati per poggiare impianti a energia solare. 

Ducato racconta l’esperienza con le seguenti parole: 

Poter raccontare, in una vetrina così prestigiosa come il Salone del Libro, i più recenti progetti che vedono Fondazione Territorio Italia protagonista in modo concreto nella sostenibilità economica, sociale e ambientale è per noi un’occasione molto preziosa per affermare che non può esistere bellezza senza salute. Proteggere la biodiversità in ogni sua forma è una questione di responsabilità sociale che la Fondazione concretizza in ogni sua attività

Scoprite qui un’altra iniziativa di Green Conservation

Qui per seguire su Twitter le iniziative di Daniela Ducato

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »