
Isola di Salina. Idea di perfezione turistica

E’noto l’amore degli inglesi per l’Italia e in modo particolare per la Sicilia. Memoria del Grand Tour, dei viaggi di iniziazione che i figli dell’aristocrazia e dell’alta borghesia avevano come obbligo educativo. in quest’articolo si celebra la bellezza e anche l’esclusività dell’isola di Salina, che fa parte dell’arcipelago delle Eolie. Esclusività che si offre sia ai possessori di yacht che ai cultori del campeggio selvaggio. L’articolo è dell’esperta turistica Anna Hanley ed è stato pubblicato dal quotidiano The Telegraph, sul quale potete leggere la versione integrale.
Con il bel tempo, gli italiani sono molto affezionati a un’isola (…. ) ne hanno molte tra cui scegliere…che si rivolgono a campeggiatori selvaggi e proprietari di mega yacht, ai costruttori di castelli di sabbia e ai nottambuli (…..)
Nella catena eoliana al largo della costa settentrionale della Sicilia, Salina ha un appeal particolarmente ampio. Certo, se il tuo yacht è più lungo di 50 metri potresti non trovare un ormeggio nel porto di Santa Marina, la splendida città nautica principale dell’isola. Ma se sei felice di accontentarti di uno sperone insolitamente lussureggiante (Salina è una di quelle rare isole del Mediterraneo con sorgenti sotterranee che non si esauriscono mai) che offre un’ampia scelta di alloggi, cibo eccellente, vini molto pregiati e probabilmente i migliori capperi del mondo, allora Salina potrebbe essere solo la tua idea di perfezione.
Anche se gli italiani si affollano qui in alta stagione, il turismo – beatamente – non sembra mai la ragion d’essere di Salina. Questo è un luogo seriamente agricolo, i suoi vigneti e frutteti di fichi e campi di piante di capperi dal profumo notturno che iniziano dal mare e si estendono verso le due cime vulcaniche densamente boscose che dominano l’isola.
Salina non è un’isola dalle infinite coste bianche: anzi. A parte la piccola spiaggia di Rinella con la sua sabbia nera vulcanica, i luoghi preferiti per nuotare qui sono ciottoli o rocciosi, ideali per un po’ di piacevole snorkeling, soprattutto nei tratti intorno a Rinella e nella vicina città di Leni dove attraggono le bolle di gas e il vapore dell’attività vulcanica sottomarina banchi di vita marina. Alcuni dei migliori luoghi di nuoto richiedono una faticosa escursione lungo i sentieri rocciosi
No, per trasformare un soggiorno qui in qualcosa di veramente unico dovrai spostarti (se hai il coraggio, noleggiare un motorino è un’opzione esaltante) ed esplorare ciò che rende il posto perfetto. Non c’è quasi un angolo che non sia gratificante.
La produzione dell’uva occupa gran parte della costa settentrionale, concentrandosi sulla varietà Malvasia, tradizionalmente utilizzata per produrre vini dolci da dessert, ma ora anche vini secchi. Molti produttori – tra cui Hauner ( hauner.it ), Caravaglio ( caravaglio.it ) e Tasca d’Almerita a Capofaro ( capofaro.it/vigna/ ) – accolgono i visitatori su appuntamento per degustazioni.
Le viti dell’isola furono spazzate via da una malattia alla fine del 19° secolo e reintrodotte solo negli anni ’70, raggiungendo rapidamente gli standard internazionali. Le difficoltà della prima metà del XX secolo spinsero orde di salinesi all’esilio nel Nuovo Mondo, un esodo documentato nel malinconico Museo dell’emigrazione ( facebook.com/museoeolianosalina ) a Malfa, un’elegante e artistica cittadina affacciata sul mare costa nord.
I capperi spuntano un po’ ovunque, coltivati nei campi in cespugli a forma di fontana, piuttosto che crescere dalle rocce e dai muri come generalmente fanno queste piante robuste. Raggiungono la massima concentrazione intorno a Pollara, la città da sogno sulla punta nord-occidentale dell’isola dove il poeta cileno Pablo Neruda trascorse il suo esilio politico negli anni ’50, come interpretato nel film Il Postino (Il postino) di Michael Radford del 1994. I capperi ei prodotti a base di capperi del Sapore Eoliani ( saporieolianisalina.it ) a conduzione familiare sono superbi.
L’abbondante acqua che distingue la verdeggiante Salina dalle altre sei spoglie isole Eolie è più evidente sul Monte Fossa delle Felci, la vetta più alta dell’intera catena. I sentieri da Santa Maria o dalla Valdichiesa si inerpicano tra boschi di querce, pini e castagni, ricchi (a seconda della stagione) di eriche, cisti e ginestre in piena fioritura, oltre agli imponenti popolamenti di felci (felci) che danno alla montagna la sua nome. Dalla vetta, le isole sorelle di Salina, incluso il cono di Stromboli sempre fumante, punteggiano un mare perfetto, un ricordo maestoso di ciò che ti ha attirato qui.
Dove stare
Capofaro Locanda & Malvasia (00 39 090 9844330; capofaro.it/en ) offre doppie a partire da € 350 (£ 292) e dispone di bungalow bianchi semplicemente lussuosi sparsi intorno a un vigneto di Malvasia sulla punta nord-orientale dell’isola; il tre stelle Mercanti di Mare (0039 320 7026640; hotelmercantidimare.it ) offre doppie a partire da € 117 (£ 98) e dispone di una splendida terrazza con vista sulla spiaggia del capoluogo di Santa Marina.
Cosa mangiare
Una bruschetta irrorata con EVO con i superbi capperi di Salina è una delizia che ti verrà offerta come antipasto o spuntino con il tuo aperitivo. Per la cosa più rinfrescante che si possa immaginare dopo una nuotata o una passeggiata, assaggia una granita di mandorla (acqua ghiacciata aromatizzata alle mandorle) da qualsiasi bar o bancarella lungo la strada.
Non perdere
La prima domenica di giugno il comune di Pollara ospita la Festa del cappero in fiore, che celebra una delle principali colture dell’isola. A metà settembre il Salina DocFest ( salinadocfest.it/en/ ) regala agli amanti del cinema la possibilità di godersi delle gloriose giornate di fine estate in riva al mare a Malfa.
Come arrivare là
Non è semplice, ma è fattibile. Ci sono servizi regolari di traghetti notturni ( carontetourist.it/it/siremar ) e – in alta stagione – aliscafi (snav.it ) per l’isola da Napoli, rendendo questa rotta una delle opzioni più semplici per i viaggiatori che arrivano dal Regno Unito. In alternativa Salina è raggiungibile dai porti di Milazzo, Messina o Palermo ( libertylines.it ) in Sicilia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.