Seleziona Pagina

Manu Invisible: street artist contro il bracconaggio

Manu Invisible: street artist contro il bracconaggio

di Edoardo Scita

 

Un artista mascherato che denuncia temi sociali attraverso i murales: questo è Manu Invisible, street artist sardo che, in collaborazione con Lipu, ha realizzato un affresco contro il bracconaggio.

Il murale è stato eseguito assieme ad alcune classi del liceo Artistico e musicale Foiso Fois di Cagliari e all’associazione animalista Lipu. L’opera rappresenta un pettirosso che si libera dalle reti dei cacciatori, a cui è posta sotto la frase slogan “Stop bracconaggio”.

L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare la popolazione su una pratica molto diffusa nell’isola, che porta all’abbattimento in Italia di più di 5 milioni di uccelli ogni anno.

Sede dell’opera è la municipalità di Pirri, appartenente al capoluogo sardo, in una delle zone più colpite da questo fenomeno (definiti hot spot), ossia il Sulsic. In questa area nel sud della regione si contano ogni anno tra i 300 mila ed i 600 mila animali abbattuti con questa pratica per realizzare le “grive”, spiedini di uccello tradizionalmente preparati in zona.

Contrariamente alla caccia che prevede determinate norme e periodi prestabiliti per essere correttamente praticata, il bracconaggio è illegale poiché prevede l’utilizzo di lacci, trappole, reti e colle che portano gli animali ad atroci sofferenze. Ancora molto diffuso nel nostro paese, l’associazione Lipu si batte da anni per la protezione degli uccelli e combatte con i suoi volontari questa pratica con il monitoraggio del territorio e la sensibilizzazione nelle zone maggiormente colpite dal fenomeno.

Fondata nel 1965, Lipu è un’associazione di volontari dedita alla salvaguardia della biodiversità e promotrice della cultura ecologica in Italia. In oltre 50 anni di attività, con più di 30.000 sostenitori e quasi 100 sedi distribuite su tutto il territorio nazionale, l’azione della Lipu non si è limitata alla tutela dell’ambiente: numerosi sono stati (e sono tuttora) i progetti per la sensibilizzazione al rispetto degli animali con collaborazioni e interventi in tutta Italia.

Il coinvolgimento degli studenti nell’iniziativa sottolinea la necessità di far leva sulle nuove generazioni per farne promotrici di una nuova cultura della legalità. Le classi che hanno aderito al progetto saranno responsabili del cambiamento futuro, nell’ottica di poter cambiare le tradizioni sbagliate.

Manu Invisible non è nuovo a questo tipo di collaborazioni con le scuole. Numerosi sono i progetti realizzati dall’artista con gli studenti dei licei in opere collettive che unisce l’entusiasmo dei giovani al coinvolgimento in progetti pensati per parlare ai loro coetanei di arte, ambiente, musica e responsabilità civica

L’opera si unisce alla lunga produzione a tema sociale di Manu Invisible, che dalle prime produzioni nel territorio sardo nei primi anni Duemila è ora riconosciuto a livello internazionale. La scelta dell’anonimato utilizzando una maschera scura dai richiami geometrici e abiti neri segnati da vernici di diverso colore aumentano il fascino legato alla sua figura. La sua arte si compone di parole utilizzate a slogan, inserite in contesti di immagini legate al tema scelto.

I grandi murales di Manu Invisible sono sempre realizzati con materiali completamente naturali, annullando perciò l’impatto ambientale rimanendo nel tempo.

I temi legati alle politiche sociali lo hanno portato più volte a collaborare con associazioni volontarie e istituzioni pubbliche, realizzando negli anni diverse opere sparse tra l’Italia e l’Europa.

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »