Seleziona Pagina

Sfruttamento di cavalli: la necessità delle eco-carrozze

Sfruttamento di cavalli: la necessità delle eco-carrozze

Nel 2022 mezzi di trasporto trainati da animali circolano ancora nelle città. Nonostante decenni di protesta per abolire le carrozze a cavallo come mezzo di trasporto pubblico-urbano per trainare turisti desiderosi di visitare le città d’arte italiane, il fenomeno è tuttora presente in città come Roma, Palermo, Firenze, Pisa o Messina.

Lo denuncia l’associazione Green Impact che chiede che venga adottata un’ordinanza contingibile e urgente per sospendere questo servizio fino al 30 settembre a causa delle elevate temperature e di inserire, nei piani di mobilità sostenibile, la sostituzione del cavallo con mezzi elettrici, come hanno già fatto molte città in tutto il mondo.

“Nei piani nazionali e locali della mobilità sostenibile. Non c’è ancora nessuna traccia o intenzione di sostituire le carrozze a cavallo con dei mezzi elettrici”, ha dichiarato Gaia Angelini presidente di Green Impact. “Nonostante le città si ingrandiscano, il traffico aumenti, le normative sul benessere degli animali siano sempre più stringenti e i cittadini e le associazioni lo chiedano regolarmente e a più riprese, tutto quello che si riesce a fare in Italia è risparmiare al cavallo di trainare carrozze e persone in estate in mezzo al traffico cittadino in determinate ore centrali quando ormai le temperature superano i 35 gradi”.

L’unico esempio italiano di trasporto elettrico in sostituzione dei cavalli si trova nella Reggia di Caserta dove, dopo la morte tragica di un cavallo ad agosto del 2020 per fatica e caldo, si è deciso di adottare per il trasporto dei turisti una flottiglia di golfcar.

I mezzi economici per imboccare un percorso virtuoso verso la transizione ecologica ed evitare ai cavalli questo sfruttamento ci sono: esistono, infatti, finanziamenti europei sulla promozione dell’elettrico che consentirebbero di sostituire il cavallo con mezzi moderni e immediatamente disponibili.

In alcune città, come ad esempio Petra (Giordania), al posto delle carrozze a cavallo vengono utilizzate le club cars elettriche. Ci sono anche città che non hanno voluto rinunciare al fascino della gita tradizionale e si sono dotate di eco-carrozze dalla forma inconfondibile di carrozza, ma dotate di motore elettrico. A New York la moderna tecnologia da auto elettrica è così stata implementata su una carrozza dei primi del Novecento, così come accaduto a Vienna, Berlino, Colonia, Mumbai, Guadalajara, Santo Domingo e molte altre città in tutto il mondo.

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »