
Horeca 3.0. Quanto è social il tuo hotel o bar

Quali sono gli hotel, ristoranti e bar che gestiscono meglio i canali social e che grazie a un uso appropriato di Facebook e Instagram hanno aumentato la clientela ? Si può, senza essere un nerd o un tecnico, sapere che tipo di foto pubblicare o che annuncio lanciare per ricevere molti like, ma soprattutto molte prenotazioni ? Quali informazioni di base servono per fare annunci pubblictari efficaci su Google, Trip Advisor e YouTube ? In che modo Tik Tok e Linkedin possono servire per attrarre una clientela giovane o business ? C’è un modo o più di uno per intercettare i turisti quando arrivano o ancor prima quando stanno prenotando ?
Queste alcune dello domande che troveranno risposta in Horeca 3.0, una iniziativa che si terrà fra fine settembre e primi di ottobre nell’ambito della Sicily Digital Summer School, versione estiva&balneare del Master in Comunicazione digitale, mobile e social dell’Università di Parma.
A Favignana, per questa edizione, rivolta principalmente a gestori e operatori di alberghi, bar, caffè, ristoranti si ritroveranno docenti universitari, professionisti, giornalisti e tecnci del settore per un’attività formativa ( ma volendo anche vacanziera) innovativa, di qualità e concreta. Con il pregio ulteriore di prezzi molto convenienti
Dal 28 al 30 settembre e dal 3 al 7 ottobre saranno proposti corsi di 6 ore, in formato base per principianti e avanzato per chi dispone già di conoscenze. Potranno essere seguiti in presenza, ma anche a distanza e in differita, visto che tutte le lezioni saranno registrate. Verrà anche rilaasciato un attestato di partecipazione.
Ovviamente nel primo caso si tratta di una vera e propria vacanza di lavoro, in un ambiente marino straordinario ( alle Isole Egadi c’è la più grande riserva marina d’Europa) e in un periodo che offre un clima eccellente a prezzi molto ragionevoli. Sono previsti anche mini-pacchetti.
Horeca 3.0 sarà dunque in versione phigital ( fisica e digitale) e oltre alle attività didattiche proporrà un webinar conclusivo sull’evoluzioone futura dell’intero settore.
*******
Di seguito la scheda programma e le info di contatto
Il programma prevede due sessioni di lezioni di 3 ore giornaliere ( 9.30-12.30) con scansione base e avanzato. 1^ settimana 28 settembre -30 settembre 2^ settimana 3-7 ottobre.
Ogni modulo ha un costo di € 85 in presenza e di 68,00 online, ma se si scelgono entrambi il costo è rispettivamente di € 135 e 110. Le sessioni saranno registrate e disponibili per tutti i partecipanti. Numero max di partecipanti a sessione 25.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Horeca 3.0 è realizzato con la media partnership di Bargiornale, e con la collaborazione di Fipe e delle associazioni di categoria locali direttamente interessate (Confcommercio e Confesercenti di Parma e Trapani)
Info
cell e WA : 389 5999611
info didattiche
giorgio.triani@unipr.it
Programma
Corso base
Il web e il marketing alberghiero e conviviale.
La rete, i motori di ricerca, la Seo, l’advertising e i social
Il piano editoriale.
Produrre e pianificare contenuti: consigli utili ed esempi pratici.
Promuoversi e pubblicizzarsi.
Con quali inserzioni e annunci, con che budget minimo
Analisi e misurazione dati
Per vedere se post, eventi e inserzioni funzionano
Corso avanzato
Digital Horeca top. Le 10 migliori gestioni dei canali web&social.
Copiare bene è un grande vantaggio competitivo a basso costo
Un locale ( bar, ristorante, hotel) “instagrammabile”.
Le regole e gli strumenti di base per realizzarlo
Metaverso: prossima stazione.
Meta hotel e bar/ristoranti “aumentati”. Come sviluppare una convivialità/ospitalità digitale che generi clientela reale.
Come intercettare la clientela.
A partire dai luoghi di arrivo (aeroporti e stazioni ferroviarie)
Alcuni docenti e relatori:
Danilo Pontone, social media manager e autore di “ Hotel 2.0”, Davide Morante, social media strategist e Instagramer e Massimo Zaninelli ( Maxer Consulting), Monia Zanetti, webmaster (tutti tre docenti al Master in Comunicaziione digitale dell’Università di Parma), Simone Puorto, futurologo nell’ambito del Hospitality & Travel, Andrea Mongilardi, caporedattore di Bargiornale, Pier Luca Santoro, Digital Media Hub, Giorgio Triani, sociologo e coordinatore del Master in Comunicazione digitale dell’Università di Parma
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.