Seleziona Pagina

Mini Digital Festival: è aperto il contest “Cronaca locale in formato web&social”

Mini Digital Festival: è aperto il contest “Cronaca locale in formato web&social”

Un’occasione per mettersi in mostra dedicata ai giovani reporter. Gli studenti di scuola superiore e universitari potranno partecipare inviando un reel o un breve video dalla durata massima di un minuto e mezzo, al contest “Cronaca locale in formato web&social”. Il contenuto deve essere informativo: ciò significa che il protagonista del video dovrà riferirsi a un fatto, un evento o un personaggio segnalato dalla più recente cronaca locale.

Il reel o il video realizzato dovrà poi essere postato su uno dei principali social network (Facebook, Instagram o TikTok) con l’hashtag #infodigitalfestival2022. Con la condivisione del video, lo/a studente/ssa sarà automaticamente incluso/a tra i partecipanti del contest.

La premiazione dell’evento avverrà il 14 ottobre presso l’Università di Parma, in Via d’Azeglio, nell’aula K2. I vincitori saranno due: uno per la categoria “vota la rete”, dove vincerà chi riceverà più like al proprio contenuto; il secondo, invece, sarà deciso da una giuria tecnica. A entrambi i vincitori sarà consegnato un compenso di 100 euro, erogati come “prestazione giornalistica occasionale”.

Il contest si svolgerà all’interno del Mini Digital Festival 2022, evento organizzato dal Master in Comunicazione digitale, mobile e social dell’Università di Parma. Il Festival si svolgerà giovedì 13 e venerdì 14 ottobre, sempre nell’aula K2. Il tema dell’evento è “Immaginare il web che sarà”: uno sguardo verso il futuro che sarà approfondito attraverso incontri e presentazioni che vedranno protagonisti fra i più autorevoli comunicatori, giornalisti e specialisti del web. Il programma vede, infatti, la presenza di riconosciuti professionisti come Luca Sofri, Alex Orlowski, Giovanni Zagni, Arianna Ciccone, Karen Nahum e molti altri. Per partecipare al Mini Digital Festival è necessario iscriversi all’apposito form.

Una novità assoluta è rappresentata dal fatto che agli iscritti sarà fornito un attestato di partecipazione in formato NFT (Non-Fungible Token): si tratta di un elemento altamente innovativo, in quanto l’Università di Parma sarà la prima università italiana a fornire questo tipo di attestato. L’intero programma è consultabile alla pagina dedicata.

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »