Seleziona Pagina

Ombre in centro. Immaginare Parma nel 2030

Ombre in centro. Immaginare Parma nel 2030

E’ un contest a premio. Che invita a immaginare l’evoluzione urbana in relazione al climate change. Nella città di oggi e di domani gli spazi pubblici saranno sempre più luoghi di relazione e connessione che tuttavia, per effetto del cambiamento climatico, da inizio secolo sono colpiti da un numero crescente di ondate di calore e di eventi meteorologici estremi.

Il centro storico di Parma, qui inteso come lo spazio interno ai viali è, come tutti gli abitati storici, particolarmente vulnerabile agli impatti del cambiamento climatico e le persone che lo vivono sono la componente più a rischio dell’ecosistema urbano.

Le ondate di calore, che in ambito urbano si amplificano nella cosiddetta Isola di Calore, si presentano con sempre maggior durata e minano la salute delle persone anziane e fragili. Il consumo di energia per il raffrescamento estivo supera quello del riscaldamento invernale.

Le alte temperature rendono ostile l’ambiente outdoor anche per il concomitante inquinamento da Ozono nelle ore di maggior insolazione, mentre il numero di notti calde, dette tropicali, è progressivamente aumentato negli ultimi vent’anni con il 2022 che ha stabilito il record assoluto per Parma con 81 notti.

Alla luce di tale scenario, che gli studiosi del clima considerano la nuova normalità tendente all’aggravamento, il concorso pubblico “Ombre in Centro” chiama alla presentazione di soluzioni per la riduzione degli impatti dell’Isola di Calore basate sull’ombreggiamento, ex novo o aggiuntivo, degli spazi pubblici e dei luoghi condivisi del centro storico di Parma. Si tratta quindi di proporre soluzioni di adattamento climatico, un tema che è oggi al centro dell’attenzione di tutti coloro che si occupano della progettazione degli spazi aperti.

Le soluzioni di adattamento qui sollecitate dovranno essere riferite a specifici spazi cittadini e dovranno apparire realizzabili sia per la loro capacità di sopportare altre forme di eventi estremi, tipo le piogge intense, sia per la loro impronta ecologica, che dovrà anche essere in linea con gli impegni assunti dalla città per il raggiungimento della neutralità carbonica. Al tempo, esse non dovranno consistere di interventi prettamente strutturali che sono di pertinenza dell’Amministrazione locale e che comunemente richiedono una pianificazione e lunghi tempi di attuazione.

In pratica, il concorso intende raccogliere proposte, rivolte anche ai privati, per interventi di realizzazione semplice e di costo limitato. In particolare, le soluzioni dovranno spingersi oltre la semplice ombreggiatura e concorrere alla rigenerazione della città a partire dall’offerta di nuove occasioni di incontro e aggregazione per vivere bene in una nuova qualità relazionale.

Questi sono i criteri informatori a cui fa riferimento il Regolamento del concorso Ombre in Centro, a partecipazione libera, per soluzioni ideative di adattamento alle ondate di calore applicate al centro storico della città di Parma, pubblicato il 15 dicembre 2022, con termine presentazione lavori al 31 marzo 2023.

Il concorso è stato lanciato nell’ambito dell’edizione 2022 di Scritture d’Acqua e sarà gestito nelle sue diverse fasi dal CEA ( Centro Etica Ambientale)

 

Regolamento concorso Ombre in Centro

Partecipazione

Lo spirito del concorso è il coinvolgimento di tutti gli interessati, senza porre limiti di età, senza fissare delle categorie a priori. La partecipazione sarà quindi libera, per persone singole, gruppi di persone, associazioni, ecc., (di seguito: partecipante), aperta a studenti della scuola dell’obbligo, di secondo grado e dell’università. La partecipazione al concorso sarà considerata quale accettazione integrale di questo regolamento.

Elaborati

Gli elaborati potranno essere prodotti su supporti di libera scelta, quali video, immagini, fotomontaggi, plastici, ecc., ma essere presentati in modalità video. Ciascun partecipante presenterà quindi solo un video, che sarà unico oggetto della valutazione, idealmente della durata di due minuti e mai superiore ai tre minuti che, se opportuno, potrà essere accompagnato da una schematica introduzione su file testuale separato.

· Formato del video: deve essere 9.16 – immagini verticali

· Tipo di video: può essere reel, videoclip, reportage, booktrailer, video tutorial

· Tecnica video libera: semplice ripresa, montaggio di spezzoni e/o immagini, stop motion, slideshow, documentario, intervista, finzione.

 

Procedura per la consegna e scadenza Il partecipante comunicherà con una mail a cea@centroeticambientale.org o a centroeticambientale@pec.it i dati di accesso a una cartella contenente i materiali presentati postata su piattaforma a piacere. La stessa mail dovrà riportare (1) elenco dei file consegnati, (2) estremi soggetto partecipante con liberatoria privacy e (3) indicazione del referente e suoi contatti. Termine presentazione lavori ore 24 di venerdì 31 marzo 2023.

Giuria

Le graduatorie saranno decise a giudizio insindacabile di una giuria composta di persone scelte principalmente all’interno delle tre strutture a cui fa capo l’organizzazione.

Valutazione degli elaborati

Fermi restando i criteri informatori del concorso, a cui i partecipanti dovranno aderire, illustrati nella presentazione sopra quale parte integrante del presente regolamento, sottolineato ancora che i lavori dovranno riferirsi a specifici spazi del centro storico di Parma, avranno valore premiale il carattere innovativo, la forza suggestiva e la sostenibilità eco-socio-economica delle soluzioni proposte.

Anche se il rispetto dei formalismi progettuali sarà apprezzato, stanti le specificità del presente concorso, ai partecipanti è richiesta la semplice cura della qualità espositiva e l’adeguata descrizione degli elaborati.

 

Menzioni e premi

L’organizzazione, di concerto con la giuria, si riserva

· di istituire delle categorie per la menzione dei lavori, anche in dipendenza del numero di partecipanti e della loro età;

· di decidere in numero e l’ammontare dei premi, anche in danaro, in funzione del sostegno economico raccolto in città alla data di scadenza del concorso.

 

Segreteria del Concorso Ombre in Centro

Centro Etica Ambientale di Parma ETS

Piazza Duomo 1 – 43121 Parma

Informazioni concorso Tel 0521 380516, E-mail cea@centroeticambientale.org

Sito concorso con aggiornamenti e risposte alle FAQ www.centroeticambientale.org

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »